Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre Trump è atteso a Roma per i funerali del Papa, la stampa svizzera ritorna questa settimana sulla visita di Meloni a Washington. I giornali elvetici puntano i riflettori anche su uno dei prodotti che meglio simboleggia il Made in Italy passato in mani cinesi e sull’Anniversario della Liberazione.
Planet Solar II in missione scientifica al lago Titicaca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il battello solare svizzero PlanetSolar II, partito da Neuchâtel a febbraio, è stato varato questa settimana a Puno (Perù) sul lago Titicaca, la riserva d’acqua dolce navigabile più alta del mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiusura in rialzo oggi per la Borsa svizzera, nell’ultima seduta della settimana. L’indice dei titoli guida SMI ha terminato le contrattazioni in crescita dello 0,21% a 11’942,05 punti.
Fondi giù del 10% per ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all’estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
Latte vegetale non necessariamente più salutare di quello animale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I latti alternativi molto in voga al momento non sono necessariamente più salutari di quelli di origine animale. Inoltre, le indicazioni sulle loro etichette sono spesso fuorvianti. A lanciare l’allarme è Agroscope.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo dell’Oberalp, che collega Andermatt (UR) a Sedrun (GR), è stato riaperto stamattina alle 09.00 dopo la chiusura invernale. Tutti i veicoli possono circolare, malgrado la strada sia ancora a tratti ricoperta di neve.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665’000 franchi sono stati spesi durante le campagne in vista della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno chiaramente respinto (69,8% di no) l’iniziativa per la responsabilità ambientale dei Giovani Verdi.
BNS: priorità è stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera (BNS). Lo ha ribadito oggi, il occasione dell’assemblea generale tenutasi a Berna, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fra poco più di due mesi la capanna Sciora in Val Bregaglia (GR) verrà riaperta. La chiusura risale all’agosto del 2017 a seguito della frana del Pizzo Cengalo, che aveva distrutto il sentiero d’accesso. La coppia di nuovi gestori è pronta a ripartire da zero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fra poco più di due mesi la capanna Sciora in Val Bregaglia (GR) verrà riaperta. La chiusura risale all’agosto del 2017 a seguito della frana del Pizzo Cengalo, che aveva distrutto il sentiero d’accesso. La coppia di nuovi gestori è pronta a ripartire da zero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Apertura in rialzo stamane per la Borsa svizzera. Poco dopo le 9.00 l’indice dei titoli guida SMI segnava una progressione dello 0,51%, a quota 11’978,29.
Il ticinese Luca Brunoni torna con un primo romanzo in francese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Luca Brunoni prosegue la sua carriera di scrittore parallelamente al lavoro di professore di diritto in una scuola universitaria di Neuchâtel. Dopo il successo di “Silenzi” ha appena pubblicato “En surface”, il suo primo romanzo scritto in francese.
VS: fermati due monopattini elettrici, sfrecciavano a 100 km/h
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, ad aprile, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini elettrici in grado di raggiungere una velocità superiore ai 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
GR: ospedale di Samedan, bilancio intermedio sulle votazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’assemblea comunale di Sils ieri sera ha approvato il progetto di integrare l’ospedale di Samedan in quello cantonale dei Grigioni. Finora sono dunque sei i comuni dell’Alta Engadina ad essersi espressi sull’unione.
GR: ospedale di Samedan, bilancio intermedio sulle votazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’assemblea comunale di Sils ieri sera ha approvato il progetto di integrare l’ospedale di Samedan in quello cantonale dei Grigioni. Finora sono dunque sei i comuni dell’Alta Engadina ad essersi espressi sull’unione.
Dazi: la Svizzera tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Borsa svizzera ha chiuso la seduta odierna con il vento in poppa, con il suo indice di riferimento, lo SMI, che ha inanellato un confortante rialzo dello 0.92% a 11’917.59 punti.
Cassis: dazi, Svizzera e Cina caldeggiano la via del “dialogo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzera e Cina vogliono “risolvere il problema” dei dazi doganali americani attraverso il “dialogo”. Lo ha dichiarato oggi da Pechino il “ministro” degli esteri Ignazio Cassis, dopo l’incontro avuto con il suo omologo cinese Wang Yi.
GR: il Gran Consiglio grigionese ha approvato il Green Deal
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo tre giorni di dibattito il Gran Consiglio retico ha approvato la nuova legge per promuovere e finanziare misure per la protezione del clima. Malgrado l’opposizione di UDC e di deputati del Centro e PLR, la seconda tappa del Piano d’azione Green Deal può partire.
GR: il Gran Consiglio grigionese ha approvato il Green Deal
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo tre giorni di dibattito il Gran Consiglio retico ha approvato la nuova legge per promuovere e finanziare misure per la protezione del clima. Malgrado l’opposizione di UDC e di deputati del Centro e PLR, la seconda tappa del Piano d’azione Green Deal può partire.
Mercato del lavoro svizzero: segnali di ripresa, Adecco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver toccato un punto basso alla fine del 2024, il mercato del lavoro in Svizzera mostra nel primo trimestre 2025 segni di una leggera ripresa.
Carenza di alloggi in Svizzera: come stanno realmente le cose
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alta immigrazione, bassa attività edilizia: la carenza di alloggi in Svizzera si aggrava. Quanto è precaria la situazione?
Quando il sogno di una casa rischia di intaccare troppo la pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado i prezzi alle stelle, la maggioranza delle persone che in Svizzera vivono in affitto desidera un’abitazione propria. Per acquistare una casa, sempre più spesso si fa ricorso ai propri averi previdenziali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buona parte del Governo elvetico in missione all’estero per tentare di scongiurare i rischi rappresentati dalla politica commerciale USA.
Come il sistema di milizia svizzero rafforza l’identità e attira le persone privilegiate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il principio di milizia è una caratteristica peculiare della democrazia svizzera. Rafforza il legame tra chi governa e chi è governato.
Almeno un’ora in più per raggiungere Milano attraverso il Sempione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tornano anche quest’estate i cantieri sulla linea ferroviaria tra il Vallese e il Piemonte, con modifiche ai collegamenti e disagi per chi viaggia. Vane per ora le richieste di intervento rivolte alla politica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre Trump è atteso a Roma per i funerali del Papa, la stampa svizzera ritorna questa settimana sulla visita di Meloni a Washington. I giornali elvetici puntano i riflettori anche su uno dei prodotti che meglio simboleggia il Made in Italy passato in mani cinesi e sull’Anniversario della Liberazione.
Almeno un’ora in più per raggiungere Milano attraverso il Sempione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tornano anche quest’estate i cantieri sulla linea ferroviaria tra il Vallese e il Piemonte, con modifiche ai collegamenti e disagi per chi viaggia. Vane per ora le richieste di intervento rivolte alla politica.
L’eredità di Giuseppe Mazzini continua a vivere in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Grenchen, nel Canton Soletta, esiste quella che è probabilmente l’unica fondazione al di fuori dall’Italia intitolata a Giuseppe Mazzini. Un’istituzione che da qualche mese ha un nuovo presidente, che vuole riportare l’italianità al centro delle sue attività.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Milano Design Week, da poco conclusasi, trova spazio anche sui giornali della Svizzera tedesca. Nel nostro appuntamento settimanale vi parliamo anche del pellegrinaggio di un gruppo di tifosi del Genoa in un cimitero all’abbandono a Montreux.
In Maremma l’ultimo saluto all’artista svizzero Daniel Spoerri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Morto lo scorso novembre, Daniel Spoerri riposa ormai in una delle tante sue opere nel giardino delle sculture che l’artista ha creato in Toscana.
Capitale della cultura 2030, l’asse tra Varese, Como e Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Provincia di Varese ha lanciato l’idea di federare Varese, Como e Lugano per promuovere la creazione artistica e culturale, incoraggiando gli scambi e la partecipazione della popolazione all’interno di un’iniziativa nata in Europa nel 1985.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’immigrazione netta è diminuita del 15,6% lo scorso anno. Le cittadine e i cittadini italiani sono il gruppo più numeroso che vive in Svizzera.
Le radio italiane guadagnano pubblico dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si stima che siano circa 8’000 gli ascoltatori e le ascoltatrici che, con lo spegnimento delle onde FM in Svizzera, abbiano optato per le stazioni radiofoniche d’oltre confine piuttosto che passare subito al DAB.
Carol Rama e Marisa Merz, due pezzi grossi del Novecento italiano in mostra a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Kunstmuseum ospita due mostre dedicate alle due artiste torinesi le cui lunghe e prolifiche carriere non sono state celebrate in vita quanto avrebbero meritato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stampa svizzera s’interessa questa settimana al forte calo della natalità constatato in Italia. Sui media elvetici si parla anche del verdetto per l’attentato di Piazza della Loggia a Brescia nel 1974, di Terra dei fuochi e di quella “grandiosa imperfezione” che è l’Abruzzo.
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il terrorista della porta accanto: Marco Toffaloni è stato condannato a 30 anni per la strage di Piazza della Loggia a Brescia ma vive tranquillo nei Grigioni.
Collaborazione, il motto del design svizzero alla Milano Design Week
Questo contenuto è stato pubblicato al
La House of Switzerland di Milano celebra il potere delle connessioni e delle collaborazioni. L’esposizione di quest’anno è l’ultima organizzata nel contesto della Milano Design Week 2025 da Pro Helvetia insieme a Presenza Svizzera.
Dalla Regione Lombardia un sostegno alle imprese di frontiera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I politici di tutti gli schieramenti rappresentati in Regione Lombardia hanno votato un documento per finanziare l’imprenditoria giovanile italiana e ticinese.
La battaglia sottotraccia sui frontalieri tra il fisco italiano e quello ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia ha trovato una soluzione fiscale che ritiene equa per tutti i frontalieri dei nuovi comuni di confine che lavorano in Ticino da prima dell’entrata in vigore del nuovo accordo fiscale. Il Ticino come contromossa emana una direttiva.
Margherita Palli, la maestra degli allestimenti scenici
Questo contenuto è stato pubblicato al
La scenografa svizzera torna nei prossimi giorni con due appuntamenti a Milano: la ricostruzione del set cinematografico dell’Enrico IV di Pirandello disegnato da Gio Ponti e un’installazione di Paolo Sorrentino per il Salone del Mobile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’area vulcanica nella periferia di Napoli desta molto interesse anche in Svizzera. Questa settimana i giornali elvetici si occupano anche del divieto di fumo a Milano, del mercato azionario italiano e di un esperimento portato avanti dal quotidiano Il Foglio.
Per Roma la Casa d’Italia di Zurigo non può essere sequestrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sequestro della Casa d’Italia di Zurigo è arrivato all’attenzione della Camera dei deputati italiana. Secondo Roma l’edificio gode dell’immunità dalle procedure esecutive, in quanto destinata all’esercizio di funzioni sovrane.
Le ramificazioni svizzere dei guai giudiziari di Daniela Santanchè
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ministra italiana del Turismo è già stata rinviata a giudizio per falso in bilancio. Ora la vendita delle sue quote a una società svizzera è stata bloccata dall’Autorità federale di vigilanza.
Gli svizzeri in Italia sono aumentati di oltre il 45% in 30 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri vivono in sempre maggior numero all’estero e spesso hanno in tasca un altro passaporto. Qual è il loro profilo? E quali sono i Paesi preferiti?
Schwiizerdütsch, uno scioglilingua per italofoni e francofoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La persistenza del dialetto nella Svizzera tedesca ha radici storiche profonde, ma rappresenta anche un ostacolo per gli italofoni e i francofoni.
Philip Morris e il tabacco italiano, un’alleanza controversa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da qualche anno, il tabacco in Italia non è solo una questione di salute pubblica, ma è tornato a e essere un’importante leva di politica economica. Il Paese ha stretto alleanze inedite, in particolare con la multinazionale svizzera Philip Morris International.
“Uno per tutti, tutti per uno”: come prende le decisioni il Governo svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunioni segrete, nessun primo ministro e un Governo di sette persone che difende le decisioni come un organo collegiale. Ecco come funziona il sistema svizzero della “collegialità”.
L’eredità di Giuseppe Mazzini continua a vivere in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Grenchen, nel Canton Soletta, esiste quella che è probabilmente l’unica fondazione al di fuori dall’Italia intitolata a Giuseppe Mazzini. Un’istituzione che da qualche mese ha un nuovo presidente, che vuole riportare l’italianità al centro delle sue attività.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La punk band emiliana saluta il pubblico con un progetto discografico in più formati e un tour conclusivo in estate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel romanzo “La madre”, la scrittrice sarda racconta la tragedia di una fede che cerca la Redenzione e trova la negazione della felicità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il video dello Showcase RSI in cui la cantautrice fiorentina, in tour per i 30 anni di carriera, ha incontrato il suo pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 27 marzo 1975 usciva nelle sale italiane Fantozzi, di Luciano Salce, scritto e interpretato da Paolo Villaggio. Un film e un personaggio che presto sarebbero entrati nell’immaginario e nel dizionario italiani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amata da generazioni, frutto della mente di Francesco Tullio-Altan, uno degli autori più versatili e geniali, la Pimpa naviga con maestria tra il fumetto per adulti, la satira politica e le storie per l’infanzia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantautore, che oggi avrebbe compiuto 70 anni, si accendeva quando parlava di Napoli e dei talenti musicali sbocciati nella sua città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’album di debutto dei Litfiba usciva 40 anni fa. Iniziava una storia che porterà la band da una cantina di Firenze ai grandi palcoscenici.
I 300 anni di Giacomo Casanova, un mito senza tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Avventuriero, scrittore, diplomatico, Casanova nasceva Il 2 aprile del 1725. Non solo seduttore, fu un uomo colto, poliglotta, acuto osservatore della società del suo tempo.
L’educazione come poesia, la poesia come educazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esperienza di insegnante di Pier Paolo Pasolini tra sentimento, interiorità e responsabilità civile: un prezioso monito ai maestri di domani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’azienda di design, nata come laboratorio metallurgico nel 1921, è una delle principali eccellenze italiane e internazionali. Intervista ad Alberto Alessi.
Stefano Bollani, il piacere della musica in purezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascoltando e osservando il pianista italiano, si capisce come riesca a cogliere l’essenza più genuina e giocosa delle sette note. E non solo quando suona.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Respinti 28 volte dal Festival di Sanremo dopo averlo vinto nel ‘97, vivono la cosa con ironia continuando a puntare sulla qualità. Il video dello showcase in RSI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapper italiano trapiantato a Lugano si è raccontato ai microfoni del canale radio della RSI ReteTre: dalla sua evoluzione musicale ai prossimi progetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’artista italiano, “La festa non è soltanto il baccanale, la festa vissuta con consapevolezza è una delle più efficaci espressioni dell’umano”.
Dalla Svizzera alla Sicilia, un itinerario tra note folk
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un percorso musicale che unisce le Alpi e il Mediterraneo attraverso sonorità autentiche e tradizioni popolari, dalle montagne svizzere ai canti siciliani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Milano Design Week, da poco conclusasi, trova spazio anche sui giornali della Svizzera tedesca. Nel nostro appuntamento settimanale vi parliamo anche del pellegrinaggio di un gruppo di tifosi del Genoa in un cimitero all’abbandono a Montreux.
In Maremma l’ultimo saluto all’artista svizzero Daniel Spoerri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Morto lo scorso novembre, Daniel Spoerri riposa ormai in una delle tante sue opere nel giardino delle sculture che l’artista ha creato in Toscana.
Capitale della cultura 2030, l’asse tra Varese, Como e Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Provincia di Varese ha lanciato l’idea di federare Varese, Como e Lugano per promuovere la creazione artistica e culturale, incoraggiando gli scambi e la partecipazione della popolazione all’interno di un’iniziativa nata in Europa nel 1985.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’immigrazione netta è diminuita del 15,6% lo scorso anno. Le cittadine e i cittadini italiani sono il gruppo più numeroso che vive in Svizzera.
Rette universitarie alle stelle al Poli di Zurigo a causa dei tagli federali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Politecnico di Zurigo stretto tra importanti tagli ai finanziamenti pubblici e la volontà di non compromettere il proprio modello formativo di successo, basato sull’accessibilità e sull’eccellenza accademica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Neuchâtel ha adottato una serie di misure per la promozione della salute. Una di queste è piuttosto originale: le prescrizioni museali.
La Svizzera sempre più popolata, 10 milioni di abitanti entro il 2055
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le proiezioni dell’Ufficio federale di statistica, entro il 2055 la popolazione residente nel Paese raggiungerà circa 10,5 milioni di persone, rispetto ai 9 milioni del 2024.
In San Pietro il rito della chiusura della bara del Papa
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ iniziato nella Basilica di San Pietro il rito della chiusura della bara di papa Francesco. A presiederlo, il cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa.
7 anni all’ex deputato Usa Santos per frode, furto d’identità
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex deputato repubblicano George Santos, caduto in disgrazia per aver mentito sulla sua storia personale e truffato i donatori, è stato condannato a oltre sette anni di carcere, singhiozzando mentre ascoltava la lettura della sentenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è concluso dopo tre ore il colloquio al Cremlino tra il presidente Vladimir Putin e l’inviato americano Steve Witkoff. Lo ha reso noto il consigliere per la politica estera di Putin, Yuri Ushakov.
Trump, ‘Usa emporio del mondo, io fisso prezzi per chi acquista’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per spiegare il suo approccio ai dazi, Donald Trump ha usato la metafora degli Usa come il grande emporio del mondo in una intervista con Time.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (Wfp) ha avvertito di aver esaurito tutte le sue scorte alimentari nella Striscia di Gaza devastata dalla guerra, dove Israele ha bloccato l’ingresso di tutti gli aiuti umanitari dal 2 marzo.
Trump: “La Crimea? Resterà ai russi. Zelensky lo capisce”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La Crimea resterà con la Russia. E Zelensky lo capisce, e tutti capiscono che è con loro da molto tempo. È con loro da molto prima che arrivasse Trump… È una guerra che non sarebbe mai dovuta accadere”. Lo ha detto Donald Trump in un’intervista a Time.
Arrestato l’ex presidente brasiliano Fernando Collor de Mello
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente ed ex senatore brasiliano Fernando Collor de Mello è stato arrestato nelle prime ore di questa mattina a Maceió, mentre si stava preparando a partire per Brasilia, dove si sarebbe consegnato alla Polizia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Cedere territori” dell’Ucraina alla Russia come prezzo da pagare – magari “temporaneamente” – per avere “la pace”. Lo afferma il popolare sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, ex campione del mondo di pugilato.
Dipartimento Giustizia Usa, Unrwa non gode di immunità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento di Giustizia americano ha dichiarato che l’Unrwa, l’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi, non gode di immunità dalle cause legali nei tribunali statunitensi, un drastico cambiamento rispetto alla posizione assunta durante l’amministrazione Biden.
Brasile: ordine d’arresto per l’ex presidente Collor de Mello
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giudice della Corte suprema brasiliana (Stf), Alexandre de Moraes, ha ordinato l’arresto dell’ex presidente della repubblica Fernando Collor de Mello (1990-1992) dopo aver respinto il ricorso della sua difesa che tentava di ritardare l’esecuzione della pena.
Nel programma ufficiale di Trump a Roma nessun incontro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel programma ufficiale comunicato dalla Casa Bianca per la partecipazione di Donald Trump ai funerali del Papa sabato non è previsto alcun incontro bilaterale.
Trump, a Roma vorrei vedere tutti. Von der Leyen pronta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono 50 i capi di Stato e di governo, oltre a dieci sovrani, attesi a Roma per i funerali di Papa Francesco. Un’occasione che ha messo in fibrillazione le cancellerie per capire, se siano possibili a margine della cerimonia colloqui più o meno informali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte d’Appello della Corte penale internazionale dell’Aia (CPI) ha stabilito che la questione della competenza giurisdizionale sui mandati di arresto contro il primo ministro Benyamin Netanyahu e l’ex ministro della difesa Yoav Gallant dovrà essere riesaminata.
Cielo, mare, terra blindati. Pronti caccia e nave radar
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non solo le strade ma anche i cieli, le acque del Tevere fino al mare e al sottosuolo saranno blindati sabato per i funerali di papa Francesco.
Ai funerali di Francesco gli ultimi, addio a passo d’uomo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarà il funerale dei grandi della terra ma soprattutto quello degli ultimi, i prediletti da Francesco. Alle esequie del Papa, sabato 26 aprile, ci saranno migranti, senzatetto, detenuti.
Italia: rapinò e violentò due escort, arrestato a Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima le ha rapinate minacciandole con una pistola e uno storditore elettrico. Poi le ha violentate. Un 29enne originario del Gambia è stato arrestato nei giorni scorsi a Milano per aver aggredito lo scorso marzo due donne che lavoravano come escort.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ivan Popov è stato condannato a cinque anni di reclusione e privato del grado di generale maggiore. L’ex comandante della 58a armata dell’esercito russo è stato giudicato colpevole di frode aggravata dal tribunale militare di Tambov.
Venti di guerra India-Pakistan dopo la strage in Kashmir
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sugli storicamente bellicosi rapporti tra India e Pakistan, entrambe potenze nucleari, torna ad incombere in maniera esplicita, e quanto mai minacciosa, la parola “guerra”.
IDF, bombardata per errore struttura ONU a marzo a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esercito israeliano (IDF) ha ammesso che il mese scorso le truppe hanno bombardato per errore una struttura delle Nazioni Unite nella Striscia di Gaza centrale, uccidendo un dipendente dell’ONU.
Zelensky conta anche sul sostegno del Sudafrica per la pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente ucraino Volodomyr Zelensky è atterrato a Pretoria all’alba, ma ha annunciato che avrebbe abbreviato la visita di lavoro in Sudafrica a seguito degli attacchi missilistici su Kiev, della scorsa notte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Neuchâtel ha adottato una serie di misure per la promozione della salute. Una di queste è piuttosto originale: le prescrizioni museali.
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun altro Paese offre dati ad alta risoluzione e liberamente accessibili su tutto il suo territorio come la Svizzera. Grazie alla tecnologia LiDAR, l’archeologia potrebbe ora svelare segreti rimasti sepolti per secoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Berna ospita il Governo, il Parlamento e gran parte dell’amministrazione federale. Tuttavia, non è ufficialmente la capitale della Svizzera, ma porta il titolo di “città federale”. Perché?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per facilitare la manutenzione delle autostrade, l’Ufficio federale delle strade ha sviluppato un ponte unico al mondo.
Heimatort, dolce Heimatort: il concetto di casa tipicamente svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perché i passaporti e le carte d’identità svizzere tengono conto del “luogo di attinenza” piuttosto che del “luogo di nascita”?
La Simmental bernese alle origini della caccia a streghe e stregoni nel Vecchio Continente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La narrazione sorprendentemente precoce della caccia a streghe e stregoni nella Simmental, in Svizzera, diventò il prototipo delle persecuzioni avvenute in tutta Europa. Ma che diavolo si nasconde dietro questa vicenda?
L’ingegneria svizzera al suo apice: la funivia più ripida del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tratto della funivia Schilthornbahn, recentemente aperta al pubblico nella Svizzera centrale, è l’ultimo esempio di ingegneria mozzafiato sulle Alpi svizzere. Ma quanto è ripida?
Quelle sirene che scuotono la tranquillità svizzera … se non si sa che è un test
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, la prima settimana di febbraio, il suono delle 7’200 sirene sparpagliate in tutta la Svizzera riempie l’aria e fa preoccupare coloro che non sanno che si tratta di un test. Ma sapreste cosa fare se il pericolo annunciato fosse reale?
A Ginevra, la primavera inizia quando lo decide l’ippocastano della Repubblica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La botanica ginevrina ha radici profonde e ancora oggi vive anche attraverso una tradizione insolita: l’osservazione dello schiudersi della prima foglia dell’ippocastano della Treille da parte di un funzionario cantonale, il “sautier”.
Cinque modi un po’ bizzarri di festeggiare il Capodanno in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Miliardi di persone nel mondo festeggiano il Capodanno. Svizzeri e svizzere non fanno eccezione, con alcune tradizioni bizzarre e inquietanti.
Rivelato il mistero dell’indirizzo di Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una delle curiosità della città di Berna. Il Palazzo federale non ha l’onore di essere al numero civico “1” di Piazza federale. Questo indirizzo prestigioso è appannaggio della Banca nazionale svizzera. Ecco perché.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, non è necessario appartenere alla nobiltà per possedere il proprio stemma. L’araldica riguarda la maggior parte delle famiglie.
La danza macabra del Formicone … e altre banconote svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono molte le attenzioni che la Banca Nazionale Svizzera mette nella concezione e nella produzione di tutte le sue banconote. Alcuni dei tagli prodotti nella storia recente hanno però superato quella linea invisibile che le ha catapultate nell’immaginario collettivo.
Avete sentito la storia dell’azienda svizzera che installa rilevatori di risate?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia assicurativa Baloise sta testando la frequenza delle risate in un ufficio per migliorare la soddisfazione sul lavoro. A chi non ride abbastanza viene inviata un’e-mail con un video divertente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei giardini delle case svizzere non si trovano solo fiori e piante, ma anche… oro. Un bel po’ d’oro, circa 10 tonnellate, secondo uno studio dell’Università di San Gallo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei 44 Paesi al mondo senza uno sbocco diretto al mare. Nonostante ciò, la Confederazione dispone di una sua marina militare. Questa unità viene utilizzata per pattugliare i laghi che la Svizzera condivide con Francia, Germania, Austria e Italia, e per monitorare i grandi eventi, non da ultimo la conferenza sull’Ucraina al Bürgenstock.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’autunno del 1974, un’ondata di freddo minacciò le rondini. In un’operazione di salvataggio senza precedenti, fino a due milioni di uccelli migratori furono portati a sud delle Alpi in aereo o in treno.
Quando un imperatore romano rischia di cadere dal suo piedistallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 85 anni dalla scoperta, il busto d’oro di Avenches continua ad essere attorniato da un certo mistero. Il personaggio raffigurato è veramente Marco Aurelio?
Il boom anacronistico dei 5 centesimi di franco svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le monete meno apprezzate dai portafogli elvetici ci sono quelle da 5 centesimi che sono ancora prodotte in gran numero.
L’eccezione tutta elvetica della Banca nazionale svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera, a differenza della maggioranza delle altre banche centrali europee, non appartiene allo Stato. Le sue azioni sono detenute in parte dai Cantoni e dalle banche cantonali ma anche da cittadini privati, stranieri inclusi. Tra i più grandi azionisti c’è infatti un miliardario tedesco.
Sainte-Croix, scrigno di un’arte meccanica ancestrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’esposizione onora le competenze degli artigiani del villaggio di Sainte-Croix, costruttori di sculture viventi, gli automi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex diplomatico svizzero Claudio Mazzucchelli ci racconta l’incredibile storia del ritrovamento della mummia del suo illlustre bisnonno, il pascià Johannes Schiess.
Felini criminali: come risolvere il problema della sovrappopolazione di gatti in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I gatti uccidono milioni di animali ogni anno in Svizzera. Ora c’è chi propone di fare qualcosa al riguardo. La proposta di una “moratoria sui gatti” farà la differenza?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soprattutto nei grandi centri urbani a nord delle Alpi si è sviluppata nel corso degli anni una vera e propria passione per la coltivazione di piccoli orti cittadini.
Chriesisturm: la corsa alle ciliegie del canton Zugo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’antica gara con scale lunghe 8 metri sottobraccio: la Chriesisturm di Zugo è la più antica tradizione vivente legata alle ciliegie in Svizzera.
Aromat, da 70 anni su (quasi) tutte le tavole elvetiche, ma non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aromat sulle uova sode: una delle esperienze culinarie svizzere più tipiche che si possano vivere. Il mix di spezie ha da poco compiuto 70 anni.
Birchermüesli, l’invenzione di un medico come cura per il mal di stomaco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi, il müesli del dottor Bircher rappresenta la colazione simbolo della cucina elvetica e ha varcato i confini nazionali. Ma inizialmente non ricevette l’appoggio della medicina ufficiale.
I cervelat volano al grido di “Uno, due, zampe di capra!”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le tradizioni più ricche di varietà, ci sono sicuramente quelle di Carnevale. Una di queste è la “Eis, zwei, Geissebei” di Rapperswil, nel canton Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il masso lanciato in occasione delle Feste federali di lotta, trafugato nel 2005 dal movimento separatista giurassiano, torna a far parlare di sé.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In 18 Cantoni su 26, quasi tutti della Svizzera tedesca, gli allievi e le allieve hanno a disposizione nel corso dell’anno scolastico alcune giornate jolly, in cui prendere libero senza dover fornire alcuna giustificazione.
In Appenzello, il Capodanno arriva due settimane dopo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Maschere, costumi e campanacci per festeggiare il nuovo anno anche una seconda volta. Un’usanza che risale al Medioevo.
La Svizzera e i suoi 19 ex-presidenti in vita: un record del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gran Bretagna ne ha sette, gli Stati Uniti cinque, la Francia e la Germania due e l’Italia solo uno. La Svizzera, invece, conta invece ben 19 persone che fanno parte del circolo degli e delle ex presidenti ancora in vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è stata ed è tutt’oggi una terra di inventrici e inventori che hanno cambiato il quotidiano di milioni di persone grazie alle loro scoperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soletta, capoluogo dell’omonimo cantone, è la più bella città barocca svizzera. I suoi abitanti sono legati al numero 11 che ritengono magico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 19 aprile del 1943 il chimico di Baden, Albert Hofmann ha sperimentato letteralmente il primo viaggio (‘trip’) della storia dell’LSD.
Mario Vianna, il Byron Moreno dei Mondiali del 1954
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai Mondiali organizzati in Svizzera , l’Italia esordì con una sconfitta contro i padroni di casa. A metterci lo zampino fu anche l’arbitro brasiliano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Torre Eiffel prese il nome del suo progettista e costruttore Gustave Eiffel. Ma il progetto era di un ingegnere svizzero.
L’hornussen, un gioco per chi ha un occhio di falco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gli sport e i giochi tradizionali svizzeri ve ne è uno che agli occhi dei profani rischia di essere a prima vista di difficile comprensione: l’hornussen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È uno dei caratteri tipografici più conosciuti nel mondo. Amato da designer e grafici, ‘Helvetica’ ha conquistato un po’ tutti, anche New York.
In Svizzera i confini sono fatti di patate e polenta
Questo contenuto è stato pubblicato al
‘Röstigraben’ e ‘Polentagraben’ sono modi di dire che gli svizzeri usano per spiegare le differenze culturali tra le diverse comunità linguistiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se vi trovate nella regione di Appenzello in ottobre rischiate di rimanere sbigottiti: non è raro imbattersi in bambini e bambine con una sigaretta o un sigaro in bocca.
La scorta alimentare d’emergenza in ogni casa svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni singolo cittadino svizzero dovrebbe tenere nella propria dispensa generi alimentari per sopravvivere una settimana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ad avere la densità più alta al mondo di rifugi antiatomici per la popolazione, la Svizzera ha una rete di bunker militari a dir poco enorme. Molte di queste infrastrutture belliche sono però ormai in disuso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, addetti del servizio postale svizzero rispondono alle migliaia di letterine che i bambini inviano a San Nicolao o Gesù Bambino.
Il bizzarro tentativo di innalzare artificiosamente una montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la storia del massiccio del Fletschhorn, che per una manciata di metri non raggiunge i 4’000 metri. Qualcuno ha quindi ben pensato di rimediare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cambiare sesso all’anagrafe da inizio 2022 è diventata una pratica veloce e poco cara. Ma c’è chi ha visto in ciò un mezzo per truffare lo Stato.
Il vigneto più piccolo del mondo è in Svizzera e appartiene al Dalai Lama
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il monaco buddhista tibetano possiede una piccolissima vigna che si trova nel comune di Saillon, nel canton Vallese.
Quando l’esercito svizzero invase il Liechtenstein
Questo contenuto è stato pubblicato al
15 anni fa, 170 reclute dell’esercito svizzero – in tuta mimetica e armati – invasero il territorio del Principato del Liechtenstein.
Gruyère, il formaggio senza buchi prodotto negli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una Corte statunitense ha deciso che il formaggio elvetico potrà essere prodotto anche Oltreoceano. La ‘DOP’ negli USA non ha nessuna rilevanza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, che da sempre punta su ricerca e innovazione, nella storia del Premio Nobel è il Paese con più laureati rispetto alla sua popolazione.
Il carcere di Zurigo cerca detenuti volontari: rispondono in 800
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono stati 832 i candidati che hanno risposto all’annuncio della struttura di sicurezza. Ma non c’è posto per tutti e verranno scelti i più adatti.
L’obbligo tutto elvetico di avere ognuno il proprio bunker antiatomico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Benché la Svizzera non sia mai entrata in guerra, il Paese vanta un numero di rifugi ben più alto di molti altri Stati pronti a ricorrere alle armi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto ad altri Paesi, i membri del Governo svizzero sono piuttosto accessibili ai comuni mortali. Un’ulteriore prova l’ha data Simonetta Sommaruga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 13 febbraio a Moutier saranno eletti 13 nuovi consiglieri comunali. La peculiarità: tutti i 4’400 elettori ed elettrici sono potenziali candidati.