Margherita Palli, la maestra degli allestimenti scenici
Questo contenuto è stato pubblicato al
La scenografa svizzera torna nei prossimi giorni con due appuntamenti a Milano: la ricostruzione del set cinematografico dell’Enrico IV di Pirandello disegnato da Gio Ponti e un’installazione di Paolo Sorrentino per il Salone del Mobile.
Zurigo: in migliaia manifestano per alloggi abbordabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse migliaia di persone si sono riunite oggi a Zurigo per manifestare in favore di alloggi a prezzi accessibili. La manifestazione ha riunito i partiti di sinistra e movimenti dell’estrema sinistra.
VS: nuovo caso di abusi sessuali in una congregazione cattolica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si allarga in Vallese uno scandalo legato ad abusi sessuali messi in atto da un prete della Scuola delle Missioni di Saint-Gingolph (VS). Dopo un primo caso venuto alla luce due settimane fa, altre cinque vittime hanno contattato lo speciale gruppo di sostegno.
Ex ambasciatore USA loda la strategia di Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex ambasciatore degli Stati Uniti in Svizzera, Edward McMullen, ritiene che la Svizzera si troverà presto in una buona posizione in relazione ai dazi imposti da Donald Trump e loda la strategia della presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Presidente PVL Grossen: CF “troppo passivo” su dazi e sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il presidente dei Verdi-liberali, Jürg Grossen, il Consiglio federale è troppo passivo di fronte alla situazione geopolitica mondiale. Il nostro Paese non può più permettersi di aspettare, ha dichiarato Grossen ai delegati riuniti a Briga (VS).
BL: motociclista muore in scontro frontale con auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un motociclista di 53 anni è morto in uno scontro frontale con un’auto venerdì sera a Kilchberg (BL). Il conducente 62enne della vettura è stato portato in ospedale con ferite.
BE: 56enne motociclista muore in incidente a Gümmenen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un motociclista 56enne è morto ieri in un incidente a Gümmenen (BE). Il cittadino svizzero si è scontrato con il guardrail ed è stato poi sbalzato contro il pilone di un viadotto.
GR: La Punt Chamues-ch dice no all’unione ospedaliera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri sera l’assemblea comunale di La Punt Chamues-ch (GR) ha bocciato il progetto di integrazione dell’ospedale di Samedan in quello cantonale di Coira. Per proseguire è necessario il consenso di tutti gli undici Comuni dell’Alta Engadina.
Svizzera ha carte per negoziare con Usa, Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l’annuncio lo scorso giovedì dei dazi americani sui beni svizzeri non bisogna “cedere all’allarmismo”, ha avvertito la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. “Quello che serve ora, è poter spiegare la situazione al tavolo dei negoziati”.
Berna: 300 partecipanti a veglia contro femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle prime tredici settimane di quest’anno dodici donne e ragazze sono state vittime di omicidio in Svizzera. Stasera circa 300 persone hanno chiesto durante una veglia a Berna che la Confederazione e i Cantoni prendano finalmente sul serio i femminicidi.
Borsa svizzera: chiude seduta peggiore da 2020, SMI -5,14%,
Questo contenuto è stato pubblicato al
La borsa svizzera archivia una settimana da incubo con un’altra seduta in profondo rosso: l’indice dei valori guida SMI ha terminato a 11’648,83 punti, in flessione del 5,14% rispetto a ieri.
Economiesuisse: “Volete meno immigrazione? Allora lavorate di più”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera vuole meno immigrazione? Allora deve lavorare di più – bando ai tempi parziali – e andare in pensione più tardi.
USA chiedono se progetto rispetta politica Trump, ETH non risponde
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETH) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all’istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall’amministrazione Trump.
Seco: “sale disoccupazione destagionalizzata, timori per dazi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di disoccupazione destagionalizzato si è attestato al 2,8% in Svizzera in marzo, in leggero aumento rispetto al 2,7% di febbraio.
Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.
VS: valanga travolge e uccide scialpinista sul Grand-Combin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.
Giorni da dimenticare per la borsa svizzera, -7% in una settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quella odierna è un’altra giornata difficile per la borsa svizzera, sempre alle prese con le conseguenze degli annunci dei dazi del presidente americano Donald Trump: alle 11.30 l’indice SMI era in calo del 2,7% a 11’948,72 punti.
Pernottamenti: febbraio negativo sia in Svizzera che in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Passo indietro per il turismo svizzero: in febbraio è stata registrata una flessione dei pernottamenti del 2,8% rispetto al corrispondente periodo dell’anno scorso.
Schianto F/A-18 al Susten: uomo radar accetta condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten (BE/UR) nell’agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d’appello 2.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il DATEC ha nuovamente attribuito a Canal B la concessione per la televisione regionale nella zona di copertura di Bienne (BE). La questione è stata riesaminata dopo un ricorso di TeleBielingue, ma la decisione delle autorità competenti è rimasta la stessa.
GR: Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull’economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’area vulcanica nella periferia di Napoli desta molto interesse anche in Svizzera. Questa settimana i giornali elvetici si occupano anche del divieto di fumo a Milano, del mercato azionario italiano e di un esperimento portato avanti dal quotidiano Il Foglio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molte persone vorrebbero delle votazioni popolari come in Svizzera. Ma cosa sono esattamente le iniziative popolari e i referendum?
Dazi americani, Stati Uniti verso l’inflazione e la recessione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stampa elvetica ammonisce Trump: l’effetto principale di dazi a lungo termine potrebbe essere un aumento dell’inflazione negli Stati Uniti e una possibile recessione economica.
Le conseguenze internazionali di una Svizzera senza ghiacciai
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai svizzeri potrebbero scomparire quasi completamente. Lo scioglimento del ghiaccio delle Alpi avrà un impatto sul Po in Italia e sui grandi fiumi dell’Europa occidentale, ma non solo.
Margherita Palli, la maestra degli allestimenti scenici
Questo contenuto è stato pubblicato al
La scenografa svizzera torna nei prossimi giorni con due appuntamenti a Milano: la ricostruzione del set cinematografico dell’Enrico IV di Pirandello disegnato da Gio Ponti e un’installazione di Paolo Sorrentino per il Salone del Mobile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’area vulcanica nella periferia di Napoli desta molto interesse anche in Svizzera. Questa settimana i giornali elvetici si occupano anche del divieto di fumo a Milano, del mercato azionario italiano e di un esperimento portato avanti dal quotidiano Il Foglio.
Per Roma la Casa d’Italia di Zurigo non può essere sequestrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sequestro della Casa d’Italia di Zurigo è arrivato all’attenzione della Camera dei deputati italiana. Secondo Roma l’edificio gode dell’immunità dalle procedure esecutive, in quanto destinata all’esercizio di funzioni sovrane.
Le ramificazioni svizzere dei guai giudiziari di Daniela Santanchè
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ministra italiana del Turismo è già stata rinviata a giudizio per falso in bilancio. Ora la vendita delle sue quote a una società svizzera è stata bloccata dall’Autorità federale di vigilanza.
Gli svizzeri in Italia sono aumentati di oltre il 45% in 30 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri vivono in sempre maggior numero all’estero e spesso hanno in tasca un altro passaporto. Qual è il loro profilo? E quali sono i Paesi preferiti?
I dati sui frontalieri inviati in Italia grazie al nuovo accordo fiscale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta nella storia, il Canton Ticino ha trasmesso all’Italia i dati completi delle buste paga dei nuovi frontalieri, inclusi nome, cognome, stipendio e codice fiscale. Un passo fondamentale che consente anche all’Italia di conoscere e tassare i suoi cittadini che lavorano quotidianamente in Ticino.
Giorgia Meloni su una corda tesa tra Washington e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
La controversia sul Manifesto di Ventotene è riecheggiata anche nella Confederazione. Questa settimana i media elvetici parlano anche di un sogno trasformato in un incubo, dell’ultimo libro di Saviano e del fenomeno delle “nonne influencer”.
Una petizione chiede treni notturni dalla Svizzera per Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie Federali Svizzere devono reintrodurre treni notturni verso Roma e Barcellona. È quanto chiede una petizione dell’associazione ambientalista actif-trafiC.
Caccia con l’arco, gli svizzeri vanno all’estero e in particolare in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per evitare sofferenze inutili agli animali, la pratica è vietata. Gli appassionati, come il grigionese Martin Meiler, si spostano quindi nei Paesi vicini e in particolare in Italia.
La battaglia legale di un imprenditore contro lo Stato italiano che non paga i propri debiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una lunga e complessa vicenda legale non ancora conclusa, l’imprenditore Francis Louvard è determinato a recuperare i 30 milioni di euro che lo Stato italiano gli deve come risarcimento. Per l’Italia si tratta di un grave rischio reputazionale, perché invia un segnale sbagliato agli investitori stranieri.
Il settore vitivinicolo italiano davanti a un cambiamento epocale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella nostra rassegna stampa settimanale vi parliamo del settore vitivinicolo italiano, di industria bellica, degli statunitensi che “vanno matti per l’Italia”, della Sicilia e dei suoi problemi d’acqua e di un casco che entrerà nella storia dello sci.
La creatività svizzera in mostra al MIA Photo Fair di Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le più importanti manifestazioni italiane dedicate alla fotografia, la rassegna milanese si focalizza quest’anno sulle artiste e gli artisti elvetici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’anno del Giubileo si ripercorrono i passi di alcuni pellegrini elvetici per i quali Roma (già dal Medioevo destinazione religiosa principale) fu una meta simbolica nel loro percorso di fede e di vita.
Impronte svizzere a Salerno: la storia della famiglia Wenner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’Ottocento, una famiglia di imprenditori svizzeri rivoluzionò l’industria tessile del Mezzogiorno. Ma i Wenner, divisi tra successo e isolamento, dovettero affrontare rapimenti, crisi e il declino del loro sogno industriale.
Ergastolo per femminicidio in Italia, un primo passo ma ci vuole altro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa settimana la stampa elvetica parla della proposta di legge per il reato di femminicidio in Italia, del nuovo film di Sorrentino che esce nelle sale cinematografiche della Svizzera tedesca e francese, di una cittadina del Lazio tutta da scoprire e di un ortaggio alla conquista delle tavole elvetiche.
Il Consiglio nazionale approva l’accordo di solidarietà sul gas con Germania e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato, a larghissima maggioranza, l’accordo di solidarietà sul gas con l’Italia e la Germania proposto dal Consiglio federale. Questa decisione arriva dopo che il Consiglio degli Stati aveva già dato il suo via libera lo scorso dicembre.
Lombardia e Ticino si uniscono nel chiedere il completamento di AlpTransit
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio regionale della Lombardia e il Gran Consiglio ticinese hanno firmato negli scorsi giorni una lettera congiunta indirizzata a Berna, Roma e Bruxelles nella quale insistono su un maggiore impegno politico nel proseguimento del collegamento ferroviario veloce verso sud.
“Gli svizzeri in Italia rappresentano una risorsa fondamentale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roberto Balzaretti è dall’inizio del 2025 il nuovo ambasciatore di Svizzera in Italia. La Gazzetta Svizzera lo ha incontrato durante i suoi primi giorni d’attività.
Per il centro richiedenti asilo del Varesotto nessuna misura speciale da Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La notizia dell’apertura di un centro di accoglienza straordinaria a Fornasette, a ridosso della frontiera italo-svizzera, ha portato il sindaco di Tresa a chiedere lumi al Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parte seconda. A venti mesi dall’introduzione dell’accordo sull’imposizione dei frontalieri, nonostante vi siano ancora numerosi punti da risolvere, il nuovo Accordo ha chiarito alcuni aspetti fondamentali che quello vecchio del 1974 aveva lasciato in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La grande banca svizzera UBS ha annunciato una drastica riduzione del personale in Italia, con la perdita di 180 posti di lavoro, pari a quasi un terzo dei suoi collaboratori nel Paese.
Per Roma la Casa d’Italia di Zurigo non può essere sequestrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sequestro della Casa d’Italia di Zurigo è arrivato all’attenzione della Camera dei deputati italiana. Secondo Roma l’edificio gode dell’immunità dalle procedure esecutive, in quanto destinata all’esercizio di funzioni sovrane.
Le ramificazioni svizzere dei guai giudiziari di Daniela Santanchè
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ministra italiana del Turismo è già stata rinviata a giudizio per falso in bilancio. Ora la vendita delle sue quote a una società svizzera è stata bloccata dall’Autorità federale di vigilanza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Berna ospita il Governo, il Parlamento e gran parte dell’amministrazione federale. Tuttavia, non è ufficialmente la capitale della Svizzera, ma porta il titolo di “città federale”. Perché?
Una persona su dodici in Svizzera vive in situazione di povertà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 circa 708’000 persone nella Confederazione vivevano in una situazione di povertà reddituale. Il tasso, pari all’8,1%, è rimasto stabile. Una situazione “inaccettabile in un Paese ricco come la Svizzera”, sottolinea Caritas.
Gli svizzeri in Italia sono aumentati di oltre il 45% in 30 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri vivono in sempre maggior numero all’estero e spesso hanno in tasca un altro passaporto. Qual è il loro profilo? E quali sono i Paesi preferiti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il video dello Showcase RSI in cui la cantautrice fiorentina, in tour per i 30 anni di carriera, ha incontrato il suo pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 27 marzo 1975 usciva nelle sale italiane Fantozzi, di Luciano Salce, scritto e interpretato da Paolo Villaggio. Un film e un personaggio che presto sarebbero entrati nell’immaginario e nel dizionario italiani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amata da generazioni, frutto della mente di Francesco Tullio-Altan, uno degli autori più versatili e geniali, la Pimpa naviga con maestria tra il fumetto per adulti, la satira politica e le storie per l’infanzia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantautore, che oggi avrebbe compiuto 70 anni, si accendeva quando parlava di Napoli e dei talenti musicali sbocciati nella sua città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’album di debutto dei Litfiba usciva 40 anni fa. Iniziava una storia che porterà la band da una cantina di Firenze ai grandi palcoscenici.
I 300 anni di Giacomo Casanova, un mito senza tempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Avventuriero, scrittore, diplomatico, Casanova nasceva Il 2 aprile del 1725. Non solo seduttore, fu un uomo colto, poliglotta, acuto osservatore della società del suo tempo.
L’educazione come poesia, la poesia come educazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esperienza di insegnante di Pier Paolo Pasolini tra sentimento, interiorità e responsabilità civile: un prezioso monito ai maestri di domani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’azienda di design, nata come laboratorio metallurgico nel 1921, è una delle principali eccellenze italiane e internazionali. Intervista ad Alberto Alessi.
Stefano Bollani, il piacere della musica in purezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascoltando e osservando il pianista italiano, si capisce come riesca a cogliere l’essenza più genuina e giocosa delle sette note. E non solo quando suona.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Respinti 28 volte dal Festival di Sanremo dopo averlo vinto nel ‘97, vivono la cosa con ironia continuando a puntare sulla qualità. Il video dello showcase in RSI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapper italiano trapiantato a Lugano si è raccontato ai microfoni del canale radio della RSI ReteTre: dalla sua evoluzione musicale ai prossimi progetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’artista italiano, “La festa non è soltanto il baccanale, la festa vissuta con consapevolezza è una delle più efficaci espressioni dell’umano”.
Dalla Svizzera alla Sicilia, un itinerario tra note folk
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un percorso musicale che unisce le Alpi e il Mediterraneo attraverso sonorità autentiche e tradizioni popolari, dalle montagne svizzere ai canti siciliani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dagli archivi della RSI, l’incontro con lo scrittore Giovannino Guareschi, autore dei romanzi con protagonisti Don Camillo e il sindaco Peppone, nella sua abitazione ticinese di Cademario.
I dati sui frontalieri inviati in Italia grazie al nuovo accordo fiscale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta nella storia, il Canton Ticino ha trasmesso all’Italia i dati completi delle buste paga dei nuovi frontalieri, inclusi nome, cognome, stipendio e codice fiscale. Un passo fondamentale che consente anche all’Italia di conoscere e tassare i suoi cittadini che lavorano quotidianamente in Ticino.
Isole di Brissago, una storia ricca che passa dagli Umiliati alla dolce vita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parco botanico riapre al pubblico per la 75° volta. Abbiamo colto l’occasione per ripercorrere gli eventi che hanno contribuito a renderlo un gioiello naturalistico di cui tutti possono godere.
Giorgia Meloni su una corda tesa tra Washington e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
La controversia sul Manifesto di Ventotene è riecheggiata anche nella Confederazione. Questa settimana i media elvetici parlano anche di un sogno trasformato in un incubo, dell’ultimo libro di Saviano e del fenomeno delle “nonne influencer”.
La galleria del San Gottardo e il problema dell’arsenico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante i lavori per lo scavo della seconda galleria autostradale del San Gottardo sono state scoperte diverse tonnellate di roccia contenente arsenico.
Paradisi sotterranei, la tendenza di ingrandire casa… verso il basso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone ampliano la loro proprietà nel seminterrato, per ragioni di comodità, per attività ricreative o per la sicurezza, una tendenza esacerbata dai conflitti internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per facilitare la manutenzione delle autostrade, l’Ufficio federale delle strade ha sviluppato un ponte unico al mondo.
Una petizione chiede treni notturni dalla Svizzera per Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie Federali Svizzere devono reintrodurre treni notturni verso Roma e Barcellona. È quanto chiede una petizione dell’associazione ambientalista actif-trafiC.
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di portoghesi hanno manifestato oggi a Lisbona, Porto, nel nord del Paese e a Coimbra (centro) per chiedere aumenti salariali e far sentire la loro voce a meno di due mesi dalle elezioni legislative anticipate indette per il 18 maggio.
Paramedico di Gaza: ho visto l’Idf sparare sulle ambulanze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un paramedico palestinese, presente all’incidente in cui 15 colleghi sono stati uccisi il mese scorso nel sud di Gaza, afferma di aver visto le truppe israeliane sparare contro veicoli di emergenza, poi trovati macchiati di sangue.
In migliaia in piazza in Spagna contro l’aumento degli affitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al grido di “Basta con il business della casa!’, decine di migliaia di persone sono scese in piazza a Madrid ed in altre 40 città spagnole, per esigere una riduzione del 50% degli affitti e contro la speculazione immobiliare e la mancanza di alloggi dignitosi.
Senatore Gop, con dazi rischio “bagno di sangue” a Midterm
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il senatore repubblicano Ted Cruz ha messo in guardia contro un potenziale “bagno di sangue” per il suo partito nelle elezioni di Midterm del 2026 se i dazi di Donald Trump mandassero l’economia Usa in recessione. .
Usa, pm chiede oltre 7 anni per ex deputato repubblicano Santos
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pubblici ministeri hanno chiesto più di sette anni di prigione – il massimo della pena – per l’ex deputato repubblicano George Santos, caduto in disgrazia dopo che si è dichiarato colpevole di frode federale e furto di identità.
Zelensky, ‘Mosca uccide i bambini, mondo reagisca a questo odio’
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Non esiste un livello più profondo di cinismo, cattiveria o odio verso le persone di quello che la Russia incarna oggi”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È salito a 18 morti, tra cui 6 bambini, e oltre 60 feriti il bilancio dell’attacco russo che ieri pomeriggio ha colpito con missili balistici una zona residenziale di Kryvyi Rih, città natale del presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
Media, Macron pronto a rappresentare Europa in colloqui con Putin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente francese Emmanuel Macron intende rappresentare l’Europa nei negoziati con il presidente russo Vladimir Putin sulla pace in Ucraina, riporta il Telegraph.
Morto l’ex cardinale McCarrick al centro di casi di pedofilia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Theodore McCarrick, l’ex cardinale ed ex guida spirituale dell’arcidiocesi di Washington ridotto allo stato laicale dopo che il Vaticano lo aveva riconosciuto colpevole di pedofilia, è morto a 94 anni.
Ministra tedesca, ‘minacciata dai rappresentanti di Dodik’
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ministra per gli Affari Ue tedesca Anna Luehrmann (Verdi) è stata protagonista ieri di un duro scontro politico con il leader serbo-bosniaco Milorad Dodik
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono entrati in vigore alle 0:01 di sabato ora di Washington (le 6:01 in Svizzera) i dazi aggiuntivi del 10% imposti dall’amministrazione Trump su gran parte dei prodotti che gli Stati Uniti importano dal resto del mondo.
Trump, ‘Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla guerra in Ucraina, Donald Trump alterna impazienza e ottimismo. “L’Europa non ha avuto successo nel trattare con Vladimir Putin, ma io lo avrò”, ha detto, dicendosi convinto che Volodymyr Zelensky “sia pronto a fare un accordo. E credo che anche Putin lo sia”.
Gates festeggia 50 anni Microsoft, rilascia codice primo software
Questo contenuto è stato pubblicato al
Regalo speciale di Bill Gates in occasione del cinquantesimo anniversario di Microsoft, fondata il 4 aprile 1975, insieme a Paul Allen: sul suo blog ha pubblicato il codice sorgente originale dell’Altair Basic, il primo software dell’azienda.
Trump estende di 75 giorni scadenza per accordo su TikTok
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump estende di ulteriori 75 giorni la scadenza per un accordo su TikTok. Lo annuncia il presidente sul suo social Truth. “La mia amministrazione sta lavorando duramente per salvare TikTok e abbiamo fatto enormi progressi”, afferma Trump.
Borse europee affondano, bruciati altri 819 miliardi di euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri 819 miliardi di euro sono andati in fumo oggi per le principali Borse europee a due giorni dall’annuncio sui dazi del presidente americano Donald Trump. Il dato si somma ai 422 miliardi della vigilia e porta il saldo negativo a oltre 1’241 miliardi.
FED: Powell, impatto economico dei dazi più ampio del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impatto economico dei dazi americani sarà probabilmente più ampio del previsto. Lo ha affermato il presidente della Federal Reserve Jerome Powell. A suo dire “è possibile che i dazi possano avere un impatto persistente sull’inflazione”.
Usa: effetto dazi, è corsa agli acquisti e alle scorte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dai televisori alla salsa di soia, dagli indumenti alla birra irlandese, gli americani si precipitano nei negozi a fare acquisti preventivi dopo l’annuncio dei nuovi dazi di Donald Trump su gran parte delle merci importate.
Conclusa Fram2, la prima missione sui poli di SpaceX
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con un tuffo nell’oceano Pacifico della navetta Crew Dragon Resilience, si è conclusa dopo quasi quattro giorni la missione Fram2 di SpaceX, la prima con equipaggio a sorvolare le regioni dei poli terrestri.
Cade con auto alle cascate del Niagara, sopravvive per miracolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 42 anni è sopravvissuto per miracolo dopo un salto nel vuoto alle cascate del Niagara nello stato di New York.
Ora gli analisti si aspettano tagli dei tassi d’interesse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le attese di un taglio dei tassi d’interesse nel Consiglio della Banca centrale europea (Bce) di aprile balzano al 100% dopo i dazi del presidente americano Donald Trump e le attese per il loro impatto economico che stanno facendo crollare i prezzi del petrolio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per facilitare la manutenzione delle autostrade, l’Ufficio federale delle strade ha sviluppato un ponte unico al mondo.
Heimatort, dolce Heimatort: il concetto di casa tipicamente svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perché i passaporti e le carte d’identità svizzere tengono conto del “luogo di attinenza” piuttosto che del “luogo di nascita”?
La Simmental bernese alle origini della caccia a streghe e stregoni nel Vecchio Continente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La narrazione sorprendentemente precoce della caccia a streghe e stregoni nella Simmental, in Svizzera, diventò il prototipo delle persecuzioni avvenute in tutta Europa. Ma che diavolo si nasconde dietro questa vicenda?
L’ingegneria svizzera al suo apice: la funivia più ripida del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tratto della funivia Schilthornbahn, recentemente aperta al pubblico nella Svizzera centrale, è l’ultimo esempio di ingegneria mozzafiato sulle Alpi svizzere. Ma quanto è ripida?
Quelle sirene che scuotono la tranquillità svizzera … se non si sa che è un test
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, la prima settimana di febbraio, il suono delle 7’200 sirene sparpagliate in tutta la Svizzera riempie l’aria e fa preoccupare coloro che non sanno che si tratta di un test. Ma sapreste cosa fare se il pericolo annunciato fosse reale?
A Ginevra, la primavera inizia quando lo decide l’ippocastano della Repubblica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La botanica ginevrina ha radici profonde e ancora oggi vive anche attraverso una tradizione insolita: l’osservazione dello schiudersi della prima foglia dell’ippocastano della Treille da parte di un funzionario cantonale, il “sautier”.
Cinque modi un po’ bizzarri di festeggiare il Capodanno in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Miliardi di persone nel mondo festeggiano il Capodanno. Svizzeri e svizzere non fanno eccezione, con alcune tradizioni bizzarre e inquietanti.
Rivelato il mistero dell’indirizzo di Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una delle curiosità della città di Berna. Il Palazzo federale non ha l’onore di essere al numero civico “1” di Piazza federale. Questo indirizzo prestigioso è appannaggio della Banca nazionale svizzera. Ecco perché.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, non è necessario appartenere alla nobiltà per possedere il proprio stemma. L’araldica riguarda la maggior parte delle famiglie.
La danza macabra del Formicone … e altre banconote svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono molte le attenzioni che la Banca Nazionale Svizzera mette nella concezione e nella produzione di tutte le sue banconote. Alcuni dei tagli prodotti nella storia recente hanno però superato quella linea invisibile che le ha catapultate nell’immaginario collettivo.
Avete sentito la storia dell’azienda svizzera che installa rilevatori di risate?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia assicurativa Baloise sta testando la frequenza delle risate in un ufficio per migliorare la soddisfazione sul lavoro. A chi non ride abbastanza viene inviata un’e-mail con un video divertente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei giardini delle case svizzere non si trovano solo fiori e piante, ma anche… oro. Un bel po’ d’oro, circa 10 tonnellate, secondo uno studio dell’Università di San Gallo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei 44 Paesi al mondo senza uno sbocco diretto al mare. Nonostante ciò, la Confederazione dispone di una sua marina militare. Questa unità viene utilizzata per pattugliare i laghi che la Svizzera condivide con Francia, Germania, Austria e Italia, e per monitorare i grandi eventi, non da ultimo la conferenza sull’Ucraina al Bürgenstock.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’autunno del 1974, un’ondata di freddo minacciò le rondini. In un’operazione di salvataggio senza precedenti, fino a due milioni di uccelli migratori furono portati a sud delle Alpi in aereo o in treno.
Quando un imperatore romano rischia di cadere dal suo piedistallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 85 anni dalla scoperta, il busto d’oro di Avenches continua ad essere attorniato da un certo mistero. Il personaggio raffigurato è veramente Marco Aurelio?
Il boom anacronistico dei 5 centesimi di franco svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le monete meno apprezzate dai portafogli elvetici ci sono quelle da 5 centesimi che sono ancora prodotte in gran numero.
L’eccezione tutta elvetica della Banca nazionale svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera, a differenza della maggioranza delle altre banche centrali europee, non appartiene allo Stato. Le sue azioni sono detenute in parte dai Cantoni e dalle banche cantonali ma anche da cittadini privati, stranieri inclusi. Tra i più grandi azionisti c’è infatti un miliardario tedesco.
Sainte-Croix, scrigno di un’arte meccanica ancestrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’esposizione onora le competenze degli artigiani del villaggio di Sainte-Croix, costruttori di sculture viventi, gli automi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex diplomatico svizzero Claudio Mazzucchelli ci racconta l’incredibile storia del ritrovamento della mummia del suo illlustre bisnonno, il pascià Johannes Schiess.
Felini criminali: come risolvere il problema della sovrappopolazione di gatti in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I gatti uccidono milioni di animali ogni anno in Svizzera. Ora c’è chi propone di fare qualcosa al riguardo. La proposta di una “moratoria sui gatti” farà la differenza?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soprattutto nei grandi centri urbani a nord delle Alpi si è sviluppata nel corso degli anni una vera e propria passione per la coltivazione di piccoli orti cittadini.
Chriesisturm: la corsa alle ciliegie del canton Zugo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’antica gara con scale lunghe 8 metri sottobraccio: la Chriesisturm di Zugo è la più antica tradizione vivente legata alle ciliegie in Svizzera.
Aromat, da 70 anni su (quasi) tutte le tavole elvetiche, ma non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aromat sulle uova sode: una delle esperienze culinarie svizzere più tipiche che si possano vivere. Il mix di spezie ha da poco compiuto 70 anni.
Birchermüesli, l’invenzione di un medico come cura per il mal di stomaco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi, il müesli del dottor Bircher rappresenta la colazione simbolo della cucina elvetica e ha varcato i confini nazionali. Ma inizialmente non ricevette l’appoggio della medicina ufficiale.
I cervelat volano al grido di “Uno, due, zampe di capra!”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le tradizioni più ricche di varietà, ci sono sicuramente quelle di Carnevale. Una di queste è la “Eis, zwei, Geissebei” di Rapperswil, nel canton Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il masso lanciato in occasione delle Feste federali di lotta, trafugato nel 2005 dal movimento separatista giurassiano, torna a far parlare di sé.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In 18 Cantoni su 26, quasi tutti della Svizzera tedesca, gli allievi e le allieve hanno a disposizione nel corso dell’anno scolastico alcune giornate jolly, in cui prendere libero senza dover fornire alcuna giustificazione.
In Appenzello, il Capodanno arriva due settimane dopo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Maschere, costumi e campanacci per festeggiare il nuovo anno anche una seconda volta. Un’usanza che risale al Medioevo.
La Svizzera e i suoi 19 ex-presidenti in vita: un record del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gran Bretagna ne ha sette, gli Stati Uniti cinque, la Francia e la Germania due e l’Italia solo uno. La Svizzera, invece, conta invece ben 19 persone che fanno parte del circolo degli e delle ex presidenti ancora in vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è stata ed è tutt’oggi una terra di inventrici e inventori che hanno cambiato il quotidiano di milioni di persone grazie alle loro scoperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soletta, capoluogo dell’omonimo cantone, è la più bella città barocca svizzera. I suoi abitanti sono legati al numero 11 che ritengono magico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 19 aprile del 1943 il chimico di Baden, Albert Hofmann ha sperimentato letteralmente il primo viaggio (‘trip’) della storia dell’LSD.
Mario Vianna, il Byron Moreno dei Mondiali del 1954
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai Mondiali organizzati in Svizzera , l’Italia esordì con una sconfitta contro i padroni di casa. A metterci lo zampino fu anche l’arbitro brasiliano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Torre Eiffel prese il nome del suo progettista e costruttore Gustave Eiffel. Ma il progetto era di un ingegnere svizzero.
L’hornussen, un gioco per chi ha un occhio di falco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gli sport e i giochi tradizionali svizzeri ve ne è uno che agli occhi dei profani rischia di essere a prima vista di difficile comprensione: l’hornussen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È uno dei caratteri tipografici più conosciuti nel mondo. Amato da designer e grafici, ‘Helvetica’ ha conquistato un po’ tutti, anche New York.
In Svizzera i confini sono fatti di patate e polenta
Questo contenuto è stato pubblicato al
‘Röstigraben’ e ‘Polentagraben’ sono modi di dire che gli svizzeri usano per spiegare le differenze culturali tra le diverse comunità linguistiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se vi trovate nella regione di Appenzello in ottobre rischiate di rimanere sbigottiti: non è raro imbattersi in bambini e bambine con una sigaretta o un sigaro in bocca.
La scorta alimentare d’emergenza in ogni casa svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni singolo cittadino svizzero dovrebbe tenere nella propria dispensa generi alimentari per sopravvivere una settimana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ad avere la densità più alta al mondo di rifugi antiatomici per la popolazione, la Svizzera ha una rete di bunker militari a dir poco enorme. Molte di queste infrastrutture belliche sono però ormai in disuso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, addetti del servizio postale svizzero rispondono alle migliaia di letterine che i bambini inviano a San Nicolao o Gesù Bambino.
Il bizzarro tentativo di innalzare artificiosamente una montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la storia del massiccio del Fletschhorn, che per una manciata di metri non raggiunge i 4’000 metri. Qualcuno ha quindi ben pensato di rimediare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cambiare sesso all’anagrafe da inizio 2022 è diventata una pratica veloce e poco cara. Ma c’è chi ha visto in ciò un mezzo per truffare lo Stato.
Il vigneto più piccolo del mondo è in Svizzera e appartiene al Dalai Lama
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il monaco buddhista tibetano possiede una piccolissima vigna che si trova nel comune di Saillon, nel canton Vallese.
Quando l’esercito svizzero invase il Liechtenstein
Questo contenuto è stato pubblicato al
15 anni fa, 170 reclute dell’esercito svizzero – in tuta mimetica e armati – invasero il territorio del Principato del Liechtenstein.
Gruyère, il formaggio senza buchi prodotto negli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una Corte statunitense ha deciso che il formaggio elvetico potrà essere prodotto anche Oltreoceano. La ‘DOP’ negli USA non ha nessuna rilevanza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, che da sempre punta su ricerca e innovazione, nella storia del Premio Nobel è il Paese con più laureati rispetto alla sua popolazione.
Il carcere di Zurigo cerca detenuti volontari: rispondono in 800
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono stati 832 i candidati che hanno risposto all’annuncio della struttura di sicurezza. Ma non c’è posto per tutti e verranno scelti i più adatti.
L’obbligo tutto elvetico di avere ognuno il proprio bunker antiatomico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Benché la Svizzera non sia mai entrata in guerra, il Paese vanta un numero di rifugi ben più alto di molti altri Stati pronti a ricorrere alle armi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto ad altri Paesi, i membri del Governo svizzero sono piuttosto accessibili ai comuni mortali. Un’ulteriore prova l’ha data Simonetta Sommaruga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 13 febbraio a Moutier saranno eletti 13 nuovi consiglieri comunali. La peculiarità: tutti i 4’400 elettori ed elettrici sono potenziali candidati.
La parola “giurassico” trova origine nelle montagne svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nome del Periodo dell’Era mesozoica nasce dalla catena montuosa che a ovest divide la Confederazione dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se visitate Berna con dei bambini è meglio che stiate alla larga dalla Kornhausplatz. Una fontana rischia di turbare i sonni dei più piccoli.
La fondue, un piatto nazionale… frutto del marketing
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fonduta di formaggio è considerata uno dei piatti nazionali per eccellenza in Svizzera. Ma non tutti sanno che fino a qualche decennio fa era praticamente sconosciuto nella maggior parte del Paese.
La banconota con il valore più alto al mondo è svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
È raro vederlo nella vita di tutti i giorni, eppure il biglietto da 1’000 franchi (circa 960 euro) rappresenta ben il 57% del valore della cartamoneta in circolazione in Svizzera.