Una persona su dodici in Svizzera vive in situazione di povertà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 circa 708'000 persone nella Confederazione vivevano in una situazione di povertà reddituale. Il tasso, pari all’8,1%, è rimasto stabile. Una situazione “inaccettabile in un Paese ricco come la Svizzera”, sottolinea Caritas.
Giorgia Meloni su una corda tesa tra Washington e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
La controversia sul Manifesto di Ventotene è riecheggiata anche nella Confederazione. Questa settimana i media elvetici parlano anche di un sogno trasformato in un incubo, dell’ultimo libro di Saviano e del fenomeno delle “nonne influencer”.
Una petizione chiede treni notturni dalla Svizzera per Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie Federali Svizzere devono reintrodurre treni notturni verso Roma e Barcellona. È quanto chiede una petizione dell’associazione ambientalista actif-trafiC.
Il settore vitivinicolo italiano davanti a un cambiamento epocale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella nostra rassegna stampa settimanale vi parliamo del settore vitivinicolo italiano, di industria bellica, degli statunitensi che “vanno matti per l’Italia”, della Sicilia e dei suoi problemi d’acqua e di un casco che entrerà nella storia dello sci.
Ergastolo per femminicidio in Italia, un primo passo ma ci vuole altro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa settimana la stampa elvetica parla della proposta di legge per il reato di femminicidio in Italia, del nuovo film di Sorrentino che esce nelle sale cinematografiche della Svizzera tedesca e francese, di una cittadina del Lazio tutta da scoprire e di un ortaggio alla conquista delle tavole elvetiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il fiore all’occhiello dell’Italia è scivolato in una crisi strutturale”, scrive questa settimana la Neue Zürcher Zeitung.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’anno scorso il numero dei pernottamenti di turisti e turiste in Svizzera ha fatto segnare un record. Quello di ospiti provenienti dalla vicina Italia invece stagna.
Giorgia Meloni saprà diventare una “costruttrice di ponti” tra USA e UE?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una possibile “costruttrice di ponti”, una catena di grandi magazzini svizzera ormai a tinte italiane e “il progetto più pazzo del calcio europeo”: la nostra carrellata settimanale dei temi italiani che suscitano interesse nella Confederazione.
Fronte comune dei frontalieri contro la tassa sulla salute
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riuniti in assemblea sabato a Varese, i principali sindacati italiani e svizzeri hanno ribadito il loro deciso “no” alla tassa sulla salute che il Governo italiano vorrebbe applicare ai “vecchi” frontalieri.
Iperturismo, il tentativo di Firenze di porre un freno a Airbnb & Co.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Firenze che cerca di porre dei paletti alle locazioni di breve durata, un mercato del lavoro in cui la quota di donne è ancora molto bassa, Sanremo e il futurismo in mostra a Roma: l’Italia sulla stampa svizzera nella nostra rassegna settimanale.
L’elettorato svizzero boccia seccamente l’iniziativa “per la responsabilità ambientale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa “per la responsabilità ambientale” promossa dai Giovani Verdi è respinta dal 69,8% dell’elettorato svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il terzo tentativo andato a vuoto di trasferire un gruppo di migranti in Albania è anche questa settimana uno dei principali temi riguardanti l’Italia che trova spazio sui giornali elvetici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa settimana i giornali svizzeri si interessano in particolar modo all’avviso di garanzia nei confronti di Giorgia Meloni per il rimpatrio del generale libico Almasri. A destare interesse sono anche le “grandi manovre” nel settore bancario italiano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 l’export elvetico verso la Penisola è diminuito del 3,8%. L’Italia ha perso lo scettro di terzo mercato più importante per l’economia svizzera a vantaggio della Slovenia.
Un altro anno di fuoco per chi transita sulla linea ferroviaria del Sempione
Questo contenuto è stato pubblicato al
A inizio febbraio cominceranno i lavori per risanare la galleria che collega Briga a Domodossola. La maggior parte dei treni tra Svizzera e Italia circolerà regolarmente.
In Italia una riforma scolastica che fa parlare di sé
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riforma scolastica varata dal Governo Meloni trova un’eco anche in Svizzera. In questa rassegna stampa settimanale sui temi italiani di cui si sono occupati i giornali svizzeri vi parliamo anche delle isole minori, del terremoto dell’Aquila e di una pista di bob controversa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La scomparsa di Oliviero Toscani, l'acquisizione di ITA Airways da parte di Lufthansa e l'apertura dei vescovi italiani ai seminaristi omosessuali: la nostra rassegna stampa settimanale.
L’ingegnere dei droni arrestato a Milano e l’asse Losanna-Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giornali svizzeri si interrogano sull’operato del Politecnico federale di Losanna nel caso di Mohammed Abedini, l’ingegnere iraniano arrestato alla Malpensa e accusato di aver fornito componenti per i droni prodotti dal suo Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le forze armate elvetiche hanno deciso di rinunciare alla tradizionale tenuta che i soldati e le soldatesse svizzere indossano durante le uscite.
Trenitalia batte FFS, in Svizzera si fa buon viso a cattiva sorte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una competizione tra compagnie ferroviarie, il debito pubblico italiano, la fine dell'era Grillo e la morte di un regista nella rassegna stampa di questa settimana.