Mi occupo prevalentemente e trasversalmente dei temi che riguardano le relazioni tra Svizzera e Italia, che siano questi temi economici, politici, storici o culturali.
Giornalista basata a Lugano con un nome che rivela le origini della mia famiglia. Ho studiato a Neuchâtel e Friburgo, con una breve parentesi a Bonn. In passato ho lavorato per il Corriere del Ticino e il Giornale del Popolo, in politica e cronaca, sulla carta stampata e per i media digitali. Dal 2021 faccio parte del team di tvsvizzera.it all'interno di SWI swissinfo.ch.
Le radio italiane guadagnano pubblico dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si stima che siano circa 8'000 gli ascoltatori e le ascoltatrici che, con lo spegnimento delle onde FM in Svizzera, abbiano optato per le stazioni radiofoniche d’oltre confine piuttosto che passare subito al DAB.
Carol Rama e Marisa Merz, due pezzi grossi del Novecento italiano in mostra a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Kunstmuseum ospita due mostre dedicate alle due artiste torinesi le cui lunghe e prolifiche carriere non sono state celebrate in vita quanto avrebbero meritato.
L’Italia perde interesse per il cioccolato svizzero, ma la Svizzera ne compra sempre di più dall’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
È questa la sorprendente fotografia del 2024 che risulta all'associazione Chocosuisse riguardo al commercio tra i due Paesi.
Le ramificazioni svizzere dei guai giudiziari di Daniela Santanchè
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ministra italiana del Turismo è già stata rinviata a giudizio per falso in bilancio. Ora la vendita delle sue quote a una società svizzera è stata bloccata dall’Autorità federale di vigilanza.
Isole di Brissago, una storia ricca che passa dagli Umiliati alla dolce vita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parco botanico riapre al pubblico per la 75° volta. Abbiamo colto l’occasione per ripercorrere gli eventi che hanno contribuito a renderlo un gioiello naturalistico di cui tutti possono godere.
Aprire il passo del San Gottardo tutto l’anno per ridurre le code
Questo contenuto è stato pubblicato al
È il contenuto di una nuova mozione al Consiglio federale. Un’idea di cui si parla da decenni ma che il Governo ha finora sempre considerato troppo costosa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il libro "Frontalieri non si nasce" raccoglie consigli e informazioni per coloro che devono affrontare la burocrazia in Svizzera e in Italia. Intervista all'autore Salvatore Giallo.
Lombardia e Ticino si uniscono nel chiedere il completamento di AlpTransit
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio regionale della Lombardia e il Gran Consiglio ticinese hanno firmato negli scorsi giorni una lettera congiunta indirizzata a Berna, Roma e Bruxelles nella quale insistono su un maggiore impegno politico nel proseguimento del collegamento ferroviario veloce verso sud.
Per il centro richiedenti asilo del Varesotto nessuna misura speciale da Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La notizia dell'apertura di un centro di accoglienza straordinaria a Fornasette, a ridosso della frontiera italo-svizzera, ha portato il sindaco di Tresa a chiedere lumi al Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Analisi di mercato e campagne mirate hanno identificato negli Stati Uniti, nel Brasile e nei Paesi del Golfo le aree con il maggiore potenziale inespresso per il turismo in visita a Lugano.
Assicurazione infortuni per tutte le vittime dell’amianto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha votato oggi affinché chi si è ammalato per l’esposizione all’amianto benefici dell’assicurazione anche in caso non avesse la copertura professionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La figura del Duce nell'Italia di oggi, nuove scoperte a Pompei, corsa al consolato e la morte dell'inventore della Nutella: la nostra carrellata di temi italiani che suscitano interesse nella Confederazione.
Pedemontana a metà prezzo per i pendolari della tratta A60
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi percorre regolarmente la Tangenziale di Varese – con almeno dieci passaggi mensili – avrà un importante sconto sul pedaggio a partire dal 1° marzo. Una decisione che fa però arrabbiare il Comasco.
Sicurezza, arrivano le bodycam sui treni regionali italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una fase sperimentale in Emilia-Romagna, la misura – che in Svizzera è in vigore dal settembre 2024 – viene ora estesa al personale ferroviario di Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana e Puglia e presto arriverà anche nel resto del Paese.
Sfondato il tetto dei 400’000 frontalieri in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che attraversano il confine per lavorare in Svizzera è aumentato quasi del 3% rispetto a un anno fa. In controtendenza quelle in arrivo dall’Italia che, complice il nuovo accordo tra i due Paesi, sono ora in calo.
L’italiano in Svizzera è “come un bicchiere di gazzosa fresca, buona ma la bevi raramente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Che percezione ha il resto del Paese della lingua italiana? Si ha voglia di impararla e, conoscerla, aiuta sul posto di lavoro? Abbiamo chiesto l'opinione di quattro professionisti dei media svizzeri trapiantati in Ticino.
All’italo-svizzera Fleur Jaeggy il Premio elvetico di letteratura 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il più importante riconoscimento svizzero in ambito letterario è stato assegnato alla scrittrice 84enne residente a Milano che ha debuttato nel 1968 con "Il dito in bocca" (Adelphi) e ha collaborato a lungo con Battiato.
E se tra le capitali italiane della cultura ci fosse Lugano?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Varese vorrebbe candidarsi per il 2030 insieme a Como e Lugano. Il vicesindaco svizzero punta piuttosto sulla candidatura in patria.
Il restauro di una villa cinquecentesca di Pesaro in mano a universitari svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno dei luoghi più sorprendenti del Rinascimento italiano viene ristrutturato da un gruppo di studenti e studentesse del Master in conservazione e restauro della SUPSI.
Scoprire il mondo e le guerre ottocentesche attraverso le opere dello “svizzero d’Italia” Carlo Bossoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
È nato a Lugano e a Lugano è stato sepolto. Ma nel mezzo, la vita del pittore italo-svizzero è stata quella di un artista girovago. A lui, la Pinacoteca Giovanni Zuest di Rancate ha dedicato una ricca mostra.