La televisione svizzera per l’Italia

Marija Miladinovic

Giornalista basata a Lugano con un nome che rivela le origini della mia famiglia. Ho lavorato per il Corriere del Ticino e il Giornale del Popolo, in politica e cronaca, sulla carta e sui media digitali. Mi piace portare un po’ di Svizzera italiana nel resto del Paese e del mondo. Iniziali: MaMi

La corsia per i frontalieri (inagibile) al calico doganale di Chiasso.

Altri sviluppi

Sfondato il tetto dei 400’000 frontalieri in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero di persone che attraversano il confine per lavorare in Svizzera è aumentato quasi del 3% rispetto a un anno fa. In controtendenza quelle in arrivo dall’Italia che, complice il nuovo accordo tra i due Paesi, sono ora in calo. 

Di più Sfondato il tetto dei 400’000 frontalieri in Svizzera
Fleur Jaeggy

Altri sviluppi

All’italo-svizzera Fleur Jaeggy il Premio elvetico di letteratura 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Il più importante riconoscimento svizzero in ambito letterario è stato assegnato alla scrittrice 84enne residente a Milano che ha debuttato nel 1968 con "Il dito in bocca" (Adelphi) e ha collaborato a lungo con Battiato.

Di più All’italo-svizzera Fleur Jaeggy il Premio elvetico di letteratura 2025
Carlo Bossoli

Altri sviluppi

Scoprire il mondo e le guerre ottocentesche attraverso le opere dello “svizzero d’Italia” Carlo Bossoli

Questo contenuto è stato pubblicato al È nato a Lugano e a Lugano è stato sepolto. Ma nel mezzo, la vita del pittore italo-svizzero è stata quella di un artista girovago. A lui, la Pinacoteca Giovanni Zuest di Rancate ha dedicato una ricca mostra.

Di più Scoprire il mondo e le guerre ottocentesche attraverso le opere dello “svizzero d’Italia” Carlo Bossoli
AlpTransit

Altri sviluppi

Rallentamenti sull’alta velocità in Svizzera e in Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Con l’anno nuovo, la linea del San Gottardo e il collegamento celere Roma-Firenze subiranno degli stop a causa di lavori di manutenzione. Limitazioni anche al Sempione.

Di più Rallentamenti sull’alta velocità in Svizzera e in Italia
Auto in coda alla dogana di Ponte Chiasso.

Altri sviluppi

I nostri articoli più letti: nel 2024, il frontalierato piglia tutto

Questo contenuto è stato pubblicato al Tra gli articoli che nel corso dell'anno hanno suscitato maggiore interesse tra i lettori e le lettrici di TVS tvsvizzera.it, i temi legati al personale transfrontaliero si piazzano ai primi posti. Ma c'è anche molto altro.

Di più I nostri articoli più letti: nel 2024, il frontalierato piglia tutto
Lavori in ferrovia

Altri sviluppi

Torneranno i disagi sulla tratta Briga-Milano

Questo contenuto è stato pubblicato al Addio di Unicredit alla Svizzera, difficoltà sulla tratta Domodossola-Milano e casco obbligatorio per i monopattini: i temi italiani che hanno fatto discutere in Svizzera.

Di più Torneranno i disagi sulla tratta Briga-Milano
fiat 500 e persone su scooter

Altri sviluppi

Italofone e italofoni in Svizzera, un senso di appartenenza comune c’è anche se non è scontato

Questo contenuto è stato pubblicato al Complici le nuove tecnologie e un mondo più veloce, le nuove generazioni spesso sentono di appartenere a un intreccio di realtà. Un aspetto da considerare nell’ottica di salvaguardare e promuovere le lingue minoritarie in Svizzera.

Di più Italofone e italofoni in Svizzera, un senso di appartenenza comune c’è anche se non è scontato
Ingresso dell'ex acciaieria Monteforno a Bodio (foto del 1996).

Altri sviluppi

Monteforno, l’acciaieria svizzera che per molti italiani era diventata casa

Questo contenuto è stato pubblicato al L’uscita del libro di Sara Rossi Guidicelli “Quaderno della Monteforno. Un racconto di fabbrica” ci dà l’occasione di ripercorrere la storia di quella che per anni è stata la più importante industria ticinese.

Di più Monteforno, l’acciaieria svizzera che per molti italiani era diventata casa
Morcote

Altri sviluppi

Turismo lacuale nel Comasco e in Ticino, così vicini ma così diversi

Questo contenuto è stato pubblicato al Como vanta numeri più importanti, battelli attivi tutto l’anno e fama mondiale. Lugano, da parte sua, promette discrezione e organizzazione. Entrambe si collocano in cornici da sogno, ma entrambe hanno anche buoni margini di miglioramento e cooperazione.

Di più Turismo lacuale nel Comasco e in Ticino, così vicini ma così diversi
persone sull'erba

Altri sviluppi

Una valanga di firme per cambiare la legge italiana sulla cittadinanza

Questo contenuto è stato pubblicato al La raccolta-lampo ha superato di molto le 500'000 sottoscrizioni necessarie. Ora starà al popolo decidere alle urne se ridurre da dieci a cinque gli anni di residenza ininterrotta in Italia prima che le persone straniere possano presentare domanda di naturalizzazione.

Di più Una valanga di firme per cambiare la legge italiana sulla cittadinanza
La centrale atomica svizzera di Beznau.

Altri sviluppi

In Svizzera e in Italia si valuta la riapertura verso l’energia nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal voto per l’abbandono dell’atomo nel 2017 “la situazione è cambiata radicalmente”, ha dichiarato Rösti. “Gli italiani si sono espressi su una tecnologia di 60 anni fa. Noi guardiamo al nucleare di nuova generazione”, gli ha fatto eco l’omologo Picchetto Fratin.

Di più In Svizzera e in Italia si valuta la riapertura verso l’energia nucleare
Un Lilium Jet sorvola un centro urbano.

Altri sviluppi

In un futuro molto prossimo, si potrà evitare il traffico con l’aero-taxi

Questo contenuto è stato pubblicato al La città di Varese ha presentato negli scorsi giorni un progetto per costruire il primo vertiporto del Paese, ossia una stazione per droni. Mezzi sviluppati per rendere il trasporto di persone nettamente più veloce. Una tecnologia su cui punta anche una società di Lugano.

Di più In un futuro molto prossimo, si potrà evitare il traffico con l’aero-taxi
Un treno passeggeri esce sfrecciando dalla galleria in direzione nord.

Altri sviluppi

Il tunnel ferroviario più lungo del mondo torna a pieno servizio

Questo contenuto è stato pubblicato al La galleria di base del San Gottardo, seriamente danneggiata nell’agosto 2023 in seguito a un deragliamento, torna oggi alla sua piena attività. Grande la soddisfazione delle autorità, delle Ferrovie federali, del turismo, dell’utenza e anche dell’Europa.

Di più Il tunnel ferroviario più lungo del mondo torna a pieno servizio
Icona appa airbnb

Altri sviluppi

A Como e non solo fioccano gli affitti brevi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella cittadina sul Lario, l'offerta Airbnb è aumentata del 1'285% in otto anni. I posti letto in affitto in case secondarie crescono però in maniera importante anche in Ticino e il settore alberghiero critica le condizioni vantaggiose in cui lavorano i privati.

Di più A Como e non solo fioccano gli affitti brevi

Discussioni

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Marija Miladinovic

Cosa pensate dell’eventuale abbassamento dell’IVA applicata ad assorbenti e tamponi?

Credete sia una misura necessaria oppure ritenete che il risparmio che porterebbe sia contenuto in confronto alla polemica che crea?

2 Commenti
Visualizza la discussione

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR