Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, non è necessario appartenere alla nobiltà per possedere il proprio stemma. L'araldica riguarda la maggior parte delle famiglie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei giardini delle case svizzere non si trovano solo fiori e piante, ma anche… oro. Un bel po’ d’oro, circa 10 tonnellate, secondo uno studio dell’Università di San Gallo.
Quando un imperatore romano rischia di cadere dal suo piedistallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 85 anni dalla scoperta, il busto d'oro di Avenches continua ad essere attorniato da un certo mistero. Il personaggio raffigurato è veramente Marco Aurelio?
“Le conversioni all’islam possono essere considerate sospette”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio si è dedicato per la prima volta all'accompagnamento proposto alle persone che si convertono all'islam in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È difficile avere una visione d’insieme assolutamente esatta dei salari. Per una stessa professione, questi possono variare enormemente in funzione dei vari criteri come la regione, il genere o ancora il livello di formazione. Ma avendo raccolto 9’400 dati sui salari provenienti dall’intero paese, il “Lohnbuch” fornisce un’immagine molto rappresentativa dei salari versati in Svizzera.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al termine di una lunga e infuocata campagna, il responso del popolo svizzero è stato chiaro e compatto: non si è registrata alcuna spaccatura tra le regioni linguistiche del Paese. L’iniziativa non ha trovato grazia nemmeno in Ticino, dove nei sondaggi della vigilia fautori e oppositori apparivano gomito a gomito: nel cantone italofono è stata…