Lavoro, la regione di frontiera italo-svizzera chiede aiuto a Roma e Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rischio di deindustrializzazione del tessuto economico transfrontaliero italo-svizzero ha spinto la comunità di lavoro Regio Insubrica a scrivere una lettera alle autorità nazionali di Berna e Roma.
Dai locali a luci rosse agli appartamenti, le prostitute preferiscono affittare sulle piattaforme online
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le prostitute in Ticino hanno abbandonato i tradizionali locali a luci rosse e, approfittando delle piattaforme online, affittano appartamenti per brevi periodi dove praticano la professione al di fuori della legalità.
Vino bianco e bollicine soppiantano il rosso in un mondo che beve sempre meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il calo di consumo di vino in Italia e in Svizzera, come nel resto del mondo. La produzione scende, le superfici coltivate a vite diminuiscono. In questo difficile contesto l’Italia resta il primo produttore mondiale e il primo esportatore di vini.
Tutti i valichi doganali svizzeri in un libro fotografico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se non avete ancora visto tutti i valichi doganali elvetici, potete scoprirli nel libro fotografico del ticinese Gabriele Spalluto "Hic Sunt Leones". L'artista ha immortalato i 175 valichi di frontiera con immagini scattate sempre dallo stesso punto di vista: mostrando gli ultimi metri di suolo svizzero.
Ecco quanto vale il settore finanziario in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Banche e assicurazioni sono ancora molto importanti per l’economia elvetica. Il loro peso specifico si è però ridotto nel corso degli ultimi anni. Quanto vale oggi il settore finanziario per l’economia svizzera? Uno studio di BAK Economics ha cercato di dare delle risposte.
Controlli della velocità, sicurezza stradale o esigenze finanziarie?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Canton Ticino ogni settimana vengono effettuate una dozzina di controlli della velocità. L’operazione per migliorare la sicurezza stradale porta nelle casse del Cantone 230'000 franchi a settimana. Le polemiche non mancano.
Anche la Svizzera, nel suo piccolo, ha rilevanti monumenti storici e siti archeologici
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, per quanto piccola sia, possiede un patrimonio storico e archeologico di una certa rilevanza. Nel complesso, i monumenti protetti rappresentano il 5% del parco edilizio nazionale mentre i siti archeologici protetti coprono 1,3% del territorio nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Unione europea hanno raggiunto un accordo sui Bilaterali III. La firma è prevista per la primavera prossima. In seguito, nel 2026, ci sarà il passaggio in Parlamento del messaggio del Consiglio federale. Infine, sarà il popolo elvetico a decidere.
Il Politecnico federale di Losanna introduce il numero chiuso per gli studenti stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per garantire un elevato standard di qualità nell'insegnamento, in un contesto in cui il numero degli studenti e delle studentesse cresce a un ritmo più rapido rispetto alle risorse finanziarie disponibili, il Politecnico federale di Losanna ha deciso di introdurre un numero chiuso per l'accesso al primo anno di Bachelor.
Si è spento Alvaro Bizzarri, l’operaio diventato regista che raccontò l’emigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il regista italiano Alvaro Bizzarri è morto lo scorso 5 dicembre a Pistoia. Aveva 90 anni. Bizzarri, operaio emigrato in Svizzera a metà degli anni ‘50, da saldatore aveva scelto la cinepresa per dar voce ai migranti, non solo italiani, e denunciare la condizione spesso difficile dei lavoratori stagionali, separati dalle loro famiglie.
Novità per gli utenti della Pedemontana, l’autostrada fantasma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio 2025 gli automobilisti che non hanno sistemi automatici di pagamento (come il Telepass) riceveranno notifiche via email che ricorderanno loro di pagare il pedaggio.
“Scolari ospiti” in un Paese ostile, la storia dei figli dei migranti italiani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storia dei lavoratori italiani in Svizzera vista con gli occhi dei loro figli. Ragazzi e ragazze costretti a frequentare le scuole italiane dapprima e quelle svizzere in seguito come “scolari ospiti”, in attesa che i genitori decidessero di rientrare con la tutta la famiglia in Patria.
In Svizzera si voterà ancora per facilitare la naturalizzazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri torneranno a votare per facilitare agli stranieri residenti l’ottenimento del passaporto elvetico. “Action Quatre Quarts” ha infatti presentato alla Cancelleria federale più di 100’000 firme valide per la sua iniziativa popolare "Per un diritto alla cittadinanza moderno (iniziativa per la democrazia)".
Il dorato mondo dei collegi svizzeri che piace molto agli italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è famosa per molte cose, dai paesaggi meravigliosi agli orologi di lusso, dal cioccolato alle banche. C’è un ambito un po’ meno noto ma particolarmente apprezzato soprattutto dalle famiglie ricche di tutto il mondo, italiani compresi: i collegi privati le cui rette possono arrivare fino a 150'000 franchi.
Altro che cioccolato e orologi, la Svizzera è la patria dei casinò
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, territorio grande un terzo del Nord Italia e con una popolazione inferiore a quella della Lombardia, attualmente ospita 21 case da gioco, di cui ben tre solo in Ticino. Come si è giunti a una simile situazione?
Sciare a Milano, Svizzera Turismo alla conquista delle famiglie italiane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una lezione di sci con i maestri della scuola svizzera di sci in Piazza Gae Aulenti. Fino al 17 novembre è tornato a Milano il villaggio invernale (lo Swiss Winter Village) organizzato da Svizzera Turismo che quest’anno punta decisamente su una clientela giovane e sulle famiglie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei 44 Paesi al mondo senza uno sbocco diretto al mare. Nonostante ciò, la Confederazione dispone di una sua marina militare. Questa unità viene utilizzata per pattugliare i laghi che la Svizzera condivide con Francia, Germania, Austria e Italia, e per monitorare i grandi eventi, non da ultimo la conferenza sull’Ucraina al Bürgenstock.
L’Italia cerca in India gli infermieri per il Servizio sanitario nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo italiano vuole assumere personale infermieristico indiano. L’obiettivo è quello di reclutare 10'000 infermieri per ovviare anche alla mancanza di personale che fugge all'estero, Ticino compreso.
La piazza finanziaria ticinese e la nascita di un distretto economico transfrontaliero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la fine del segreto bancario la piazza finanziaria ticinese ha dovuto reagire. Da un ‘monoservizio’, ovvero il private banking, il settore ha cercato una maggior integrazione transfrontaliera fra imprese italiane e istituti bancari e parabancari ticinesi.