Mi occupo soprattutto delle relazioni italo-svizzere, che siano politiche, economiche o culturali, con un occhio di riguardo alle questioni transfrontaliere.
Nato in Corea del Sud e cresciuto nei Grigioni dopo studi in filosofia tra Pavia, Ginevra e Parigi, in teologia a Lugano e infine in comunicazione a Milano, mi sono dedicato al giornalismo con una lunga parentesi nel mondo del cinema.
Collaborazione, il motto del design svizzero alla Milano Design Week
Questo contenuto è stato pubblicato al
La House of Switzerland di Milano celebra il potere delle connessioni e delle collaborazioni. L’esposizione di quest’anno è l’ultima organizzata nel contesto della Milano Design Week 2025 da Pro Helvetia insieme a Presenza Svizzera.
La battaglia sottotraccia sui frontalieri tra il fisco italiano e quello ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia ha trovato una soluzione fiscale che ritiene equa per tutti i frontalieri dei nuovi comuni di confine che lavorano in Ticino da prima dell’entrata in vigore del nuovo accordo fiscale. Il Ticino come contromossa emana una direttiva.
Dazi americani, per la stampa svizzera gli Stati Uniti vanno verso l’inflazione e la recessione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stampa elvetica ammonisce Trump: l'effetto principale di dazi a lungo termine potrebbe essere un aumento dell'inflazione negli Stati Uniti e una possibile recessione economica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La grande banca svizzera UBS ha annunciato una drastica riduzione del personale in Italia, con la perdita di 180 posti di lavoro, pari a quasi un terzo dei suoi collaboratori nel Paese.
Per Roma la Casa d’Italia di Zurigo non può essere sequestrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sequestro della Casa d’Italia di Zurigo è arrivato all'attenzione della Camera dei deputati italiana. Secondo Roma l'edificio gode dell’immunità dalle procedure esecutive, in quanto destinata all’esercizio di funzioni sovrane.
I dati sui frontalieri inviati in Italia grazie al nuovo accordo fiscale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta nella storia, il Canton Ticino ha trasmesso all’Italia i dati completi delle buste paga dei nuovi frontalieri, inclusi nome, cognome, stipendio e codice fiscale. Un passo fondamentale che consente anche all’Italia di conoscere e tassare i suoi cittadini che lavorano quotidianamente in Ticino.
La battaglia legale di un imprenditore contro lo Stato italiano che non paga i propri debiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una lunga e complessa vicenda legale non ancora conclusa, l’imprenditore Francis Louvard è determinato a recuperare i 30 milioni di euro che lo Stato italiano gli deve come risarcimento. Per l'Italia si tratta di un grave rischio reputazionale, perché invia un segnale sbagliato agli investitori stranieri.
Perché i partiti anti-immigrazione hanno successo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un studio condotto da ricercatori del Politecnico federale di Zurigo ha rivelato che il successo dei partiti di estrema destra anti-immigrazione nelle regioni di confine della Svizzera non dipende dagli effetti concreti dell'immigrazione, ma dalla retorica politica utilizzata da questi partiti.
Il Consiglio nazionale approva l’accordo di solidarietà sul gas con Germania e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato, a larghissima maggioranza, l’accordo di solidarietà sul gas con l’Italia e la Germania proposto dal Consiglio federale. Questa decisione arriva dopo che il Consiglio degli Stati aveva già dato il suo via libera lo scorso dicembre.
La Svizzera imprenditoriale che piace agli italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è un Paese che offre un ambiente favorevole per l'insediamento di nuove imprese, grazie alla sua fiscalità vantaggiosa, alla stabilità politica, alla burocrazia snella e alle infrastrutture moderne. Molti imprenditori italiani si sono trasferiti o pensano di trasferirsi in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parte seconda. A venti mesi dall'introduzione dell'accordo sull'imposizione dei frontalieri, nonostante vi siano ancora numerosi punti da risolvere, il nuovo Accordo ha chiarito alcuni aspetti fondamentali che quello vecchio del 1974 aveva lasciato in sospeso.
Frontalieri, ancora tanti interrogativi a 20 mesi dall’Accordo fiscale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A venti mesi dall'introduzione dell'accordo sull'imposizione dei frontalieri, numerosi punti restano ancora irrisolti, alimentando confusione e incertezze tra i lavoratori e le lavoratrici coinvolti.
Casa d’Italia di Zurigo sequestrata a causa delle leggi che cambiano in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale civile di prima istanza di Ginevra ha emesso un'ordinanza di sequestro della Casa d'Italia di Zurigo, un'azione legata a una causa milionaria che oppone l’uomo d'affari francese domiciliato in Svizzera Francis Louvard allo Stato italiano.
Mussolini, dalla revoca della cittadinanza a Salò al dottorato honoris causa di Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La revoca della cittadinanza onoraria richiama da vicino una vicenda che coinvolge Benito Mussolini in Svizzera. Nel 1937, il Duce ricevette un dottorato honoris causa dall'Università di Losanna. Nonostante le richieste di revoca del titolo, l'ateneo, pur riconoscendo il "grave errore", ha deciso di non annullarlo.
Come creare un’azienda in Svizzera se sei un cittadino dell’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, più di 40’000 nuove aziende vengono costituite in Svizzera dove avviare un'impresa è una procedura relativamente rapida e semplice. Se vengono soddisfatti tutti i requisiti necessari, il processo richiede solo 2-3 settimane.
ITA Airways, l’entrata di Lufthansa un toccasana per le finanze? L’esempio di Swiss
Questo contenuto è stato pubblicato al
A pochi giorni dall’annuncio dell’acquisizione di ITA Airways da parte di Lufthansa, è utile riflettere sull’esperienza di Swiss International Air Lines, che venti anni fa è stata inglobata nel Gruppo tedesco, per capire come potrebbe evolversi la compagnia aerea italiana.
Le grandi manovre nel mondo bancario italiano non toccano la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sistema bancario italiano sta vivendo una fase di grande cambiamento. UniCredit vuole acquisire Commerzbank e Banco BPM, mentre Monte dei Paschi di Siena ha lanciato un’offerta su Mediobanca. Il processo di consolidamento non dovrebbe toccare la piazza finanziaria svizzera e ticinese.
Lavoro, la regione di frontiera italo-svizzera chiede aiuto a Roma e Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rischio di deindustrializzazione del tessuto economico transfrontaliero italo-svizzero ha spinto la comunità di lavoro Regio Insubrica a scrivere una lettera alle autorità nazionali di Berna e Roma.
Dai locali a luci rosse agli appartamenti, le prostitute preferiscono affittare sulle piattaforme online
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le prostitute in Ticino hanno abbandonato i tradizionali locali a luci rosse e, approfittando delle piattaforme online, affittano appartamenti per brevi periodi dove praticano la professione al di fuori della legalità.
Vino bianco e bollicine soppiantano il rosso in un mondo che beve sempre meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il calo di consumo di vino in Italia e in Svizzera, come nel resto del mondo. La produzione scende, le superfici coltivate a vite diminuiscono. In questo difficile contesto l’Italia resta il primo produttore mondiale e il primo esportatore di vini.