120 lingotti d’oro per il Comitato Internazionale della Croce Rossa
Il metallo prezioso considerato un "bene rifugio", nella foto quello conservato in una banca di Zurigo.
Keystone / Martin Ruetschi
Dopo anni di indagini, al Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) sarà consegnato un tesoro di origine sconosciuta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
AFP-ATS con tvsvizzera.it/tins
Ottobre del 2019. Un controllore delle Ferrovie federali svizzere trova una busta di plastica abbandonata su un treno fra San Gallo e Lucerna. All’interno, un pacchetto di colore bianco con la scritta “invio di oggetti di valore al CICR”. Il contenuto: 3,732 chilogrammi d’oro sotto forma di 120 piccoli lingotti.
Dopo quattro anni, venerdì la procura di Lucerna ha annunciato la conclusione delle indagini sul misterioso ritrovamento. Le autorità non sono riuscite a individuare l’origine, né il proprietario del pacco abbandonato. E data l’indicazione che fa riferimento al CICR, ha spiegato in un comunicato la Procura che: “è ragionevole supporre fosse destinato all’organizzazione, alla quale verrà dunque consegnato”.
Un tesoretto inaspettato
L’oro ritrovato varrebbe circa 200’000 franchi svizzeri, considerato che giovedì il metallo prezioso con purezza del 999,9% era scambiato per un valore di circa 54’000 franchi al chilo. A domanda dell’agenzia di stampa AFP, il CICR si è dichiarato anzitutto confortato dal risultato dell’indagine di polizia, che non avrebbe trovato un collegamento fra i lingotti e casi di criminalità, un fatto che consente all’organizzazione di accettare il singolare regalo.
In una e-mail, un rappresentante del CICR ha scritto: “Esprimiamo la nostra gratitudine per questo generoso contributo alla nostra organizzazione”, pur precisando che in linea generale, il CICR preferisce metodi di donazione di tipo tradizionale. In ogni caso, “questo regalo darà un contributo importante al finanziamento delle nostre attività mondiali, dedicate alla protezione e all’assistenza a persone vulnerabili vittime di guerre e violenza”. L’oro, che non è stato ancora materialmente consegnato all’organizzazione, sarà venduto.
Il tesoretto arriva in un momento difficile per il CICR, che versa in uno stato di crisi finanziaria a causa di un recente calo nelle donazioni. L’organizzazione ha approvato un piano draconiano per la riduzione dei costi che ammontano a diverse centinaia di milioni di franchi svizzeri, in particolare con interventi di riduzione della massa salariale. Per conseguenza, 26 delle attuali 350 sedi sparse nel pianeta verranno chiuse, e molte altre vedranno considerabilmente ridotto il loro budget.
Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.
In Svizzera incontri tra attori coinvolti nel conflitto in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il DFAE ha fatto sapere che nella Confederazione si tengono regolarmente incontri tra attori non governativi coinvolti nel conflitto in Ucraina.
“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Kasparov alla Svizzera: “Invece di conferenze servono le armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Garry Kasparov, campione di scacchi e uno dei più noti dissidenti russi, non manca di mostrare delusione nei confronti della Svizzera.
Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.
UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.
La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Comitato internazionale della Croce Rossa taglia 1’500 posti di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confrontata con una situazione finanziaria difficile, l'organizzazione internazionale con sede a Ginevra ha annunciato martedì che sopprimerà almeno 1'500 posti nel mondo nel corso dei prossimi 12 mesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.