Passi da gigante sono stati fatti nelle scuole per accettare e integrare l'autismo
Keystone / Wu Hong
Il secondo congresso nazionale dedicato all’autismo è stato organizzato a Berna per parlare di progressi fatti e sfide future in questo campo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’autismo è un disturbo molto diffuso in Svizzera, dove 1 bambino su 100 ha difficoltà nell’interazione sociale. Un contesto già difficile per sua natura, che è stato esacerbato dalla pandemia: “L’autistico o l’AspergerCollegamento esterno da soli fanno molta fatica ad andare a cercare l’altro, a parlarci e a relazionarsi”. A spiegarlo è Michel Rapelli, già professore di informatica e attualmente studente in teologia, e il responsabile del Gruppo Asperger TicinoCollegamento esterno.
Rapelli ha potuto ottenere una diagnosi precisa (sindrome di Asperger nel suo caso) solo sei anni fa, in età adulta avanzata. Un disturbo che gli ha causato non pochi problemi nella vita sin da bambino. Soffre per esempio di prosopagnosia, ossia difficoltà di memorizzare i visi: “Mi mette in grande difficoltà in tantissimi casi”.
Contenuto esterno
La pandemia, inoltre, ha messo a dura prova anche chi cerca di sostenere chi soffre di disturbi dello spettro autistico perché è venuta a mancare proprio quella possibilità di portare un sostegno.
Sono molti, però, i progressi fatti in questi anni da enti pubblici, associazioni private e scuole.
“Ricordo che 15 anni fa quando si poneva una diagnosi di autismo il bambino non poteva entrare [a scuola] perché veniva etichettato come gravemente ammalato”, spiega il professor Gian Paolo Ramelli, primario e capodipartimento pediatria dell’Ente ospedaliero cantonale ticinese. “Al giorno d’oggi devo dire che tutto il lavoro che abbiamo fatto ha permesso l’inserimento di molti di questi bambini a scuola, anche perché la scuola è diventata molto più ricettiva”.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La mia vita nello spettro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sindrome di Asperger, ritenuta dagli psichiatri una forma attenuata di autismo, raccontata dalle persone che ne manifestano i sintomi nell'approfondimento del settimanale di informazione della Rsi Falò.
“Non vedo più l’handicap, ma bambini con altre qualità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il film di apertura delle Giornate di Soletta, "À l'école des philosophes", racconta i primi passi di cinque bambini in una scuola speciale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le critiche apparse sulla stampa italiana – e condivise da diversi esponenti politici – hanno spinto la direzione dell’istituto a sopprimere la disposizione in cui si affermava che la Scuola svizzera “non è ottimale per studenti affetti da disturbi dell’apprendimento, quali: dislessia, discalculia, ADHS, Sindrome Asperger, autismo, e disturbi comportamentali”. Contro questo punto del regolamento…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.