Passi da gigante sono stati fatti nelle scuole per accettare e integrare l'autismo
Keystone / Wu Hong
Il secondo congresso nazionale dedicato all’autismo è stato organizzato a Berna per parlare di progressi fatti e sfide future in questo campo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’autismo è un disturbo molto diffuso in Svizzera, dove 1 bambino su 100 ha difficoltà nell’interazione sociale. Un contesto già difficile per sua natura, che è stato esacerbato dalla pandemia: “L’autistico o l’AspergerCollegamento esterno da soli fanno molta fatica ad andare a cercare l’altro, a parlarci e a relazionarsi”. A spiegarlo è Michel Rapelli, già professore di informatica e attualmente studente in teologia, e il responsabile del Gruppo Asperger TicinoCollegamento esterno.
Rapelli ha potuto ottenere una diagnosi precisa (sindrome di Asperger nel suo caso) solo sei anni fa, in età adulta avanzata. Un disturbo che gli ha causato non pochi problemi nella vita sin da bambino. Soffre per esempio di prosopagnosia, ossia difficoltà di memorizzare i visi: “Mi mette in grande difficoltà in tantissimi casi”.
Contenuto esterno
La pandemia, inoltre, ha messo a dura prova anche chi cerca di sostenere chi soffre di disturbi dello spettro autistico perché è venuta a mancare proprio quella possibilità di portare un sostegno.
Sono molti, però, i progressi fatti in questi anni da enti pubblici, associazioni private e scuole.
“Ricordo che 15 anni fa quando si poneva una diagnosi di autismo il bambino non poteva entrare [a scuola] perché veniva etichettato come gravemente ammalato”, spiega il professor Gian Paolo Ramelli, primario e capodipartimento pediatria dell’Ente ospedaliero cantonale ticinese. “Al giorno d’oggi devo dire che tutto il lavoro che abbiamo fatto ha permesso l’inserimento di molti di questi bambini a scuola, anche perché la scuola è diventata molto più ricettiva”.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La mia vita nello spettro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sindrome di Asperger, ritenuta dagli psichiatri una forma attenuata di autismo, raccontata dalle persone che ne manifestano i sintomi nell'approfondimento del settimanale di informazione della Rsi Falò.
“Non vedo più l’handicap, ma bambini con altre qualità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il film di apertura delle Giornate di Soletta, "À l'école des philosophes", racconta i primi passi di cinque bambini in una scuola speciale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le critiche apparse sulla stampa italiana – e condivise da diversi esponenti politici – hanno spinto la direzione dell’istituto a sopprimere la disposizione in cui si affermava che la Scuola svizzera “non è ottimale per studenti affetti da disturbi dell’apprendimento, quali: dislessia, discalculia, ADHS, Sindrome Asperger, autismo, e disturbi comportamentali”. Contro questo punto del regolamento…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.