Impianti di risalita alimentati dal Sole.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Un passo decisivo verso la realizzazione della stazione sciistica più sostenibile al mondo lo ha compiuto martedì l’assemblea comunale di Laax (Grigioni), che martedì sera ha dato il via libera alla costruzione di un impianto solare alpino sul Vorab.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il progetto portato avanti congiuntamente dal comune retico, da Flims Electric, dalla società Weisse Arena Gruppe e dall’azienda elettrica Repower prevede la posa, nei pressi del ghiacciaio del Vorab, di circa 20’000 moduli su una superficie complessiva di circa 150’000 metri quadrati, un’area che corrisponde a circa 30 campi da calcio.
L’impianto avrà una potenza installata di 7,5 MW e produrrà quasi 12 GWh di elettricità all’anno, che corrisponde al fabbisogno medio di 2’200 utenze domestiche.
Ottenuto il pronunciamento positivo dei cittadini e delle cittadine del piccolo comune retico, si procederà ora con l’installazione di un impianto entro l’autunno di un impianto ridotto di prova con cui i progettisti potranno verificare che la tecnologia utilizzata sia idonea a fronteggiare le condizioni meteorologiche estreme sul Vorab e che la centrale sia effettivamente in grado di fornire l’energia calcolata, soprattutto nei mesi invernali.
Attualmente la zona in cui sorgerà la struttura solare viene utilizzata a scopi turistici e sono in corso gli accertamenti relativi all’impatto ambientale. Il fine ultimo del progetto è che la nuova centrale solare riesca ad assicurare alla Weisse Arena, rinomata stazione del comprensorio sciistico Flims Laax Falera – il quinto per importanza in Svizzera – l’autosufficienza energetica.
Una piazza bancaria forte è vantaggiosa per l’economia reale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I servizi forniti dalla piazza bancaria elvetica e l'afflusso di capitali esteri negli istituti di credito sono fondamentali per l'economia reale in Svizzera, sottolinea uno studio pubblicato oggi, realizzato su mandato dall'Associazione svizzera dei banchieri (ASB).
Un ticinese batte il record del mondo di velocità con un drone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Samuele Gobbi, studente di master alla Scuola di ingegneria e architettura di Friburgo (HEIA-FR), ha battuto il record mondiale di velocità con un drone quadricottero raggiungendo i 557,64 km/h. La prestazione è stata registrata nel Guinness World Records.
Finanze pubbliche meglio del previsto nei due terzi dei Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I conti cantonali del 2024 hanno chiuso con un'eccedenza totale superiore al miliardo di franchi. Tuttavia, si tratta di 1,2 miliardi in meno rispetto all'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi e il seguente dietrofront sugli stessi hanno portato i Democratici statunitensi ad accusare il presidente USA Donald Trump di presunta manipolazione dei mercati e presunto insider trading.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero si conferma un bene rifugio nel contesto della politica economica e tariffaria imprevedibile del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che sta spingendo gli investitori ad abbandonare il dollaro per passare alla valuta nazionale elvetica.
Il municipio di Coira vuole valutare il divieto di cellulari a scuola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio comunale di Coira ha approvato oggi all'unanimità una mozione che chiede tra l'altro di valutare il divieto dell'uso dei cellulari a scuola. La palla passa ora al municipio che dovrà presentare una proposta concreta entro la prossima estate.
La popolazione svizzera si dice nettamente contraria ai dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi nove svizzeri su dieci (87%) sono contrari ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump, secondo un sondaggio pubblicato oggi. Solo il 4% degli interrogati trova la politica "positiva" e il 6% "piuttosto positiva".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante farmaceutico Novartis reagisce alle politiche di Donald Trump: secondo quanto comunicato da Reuters ieri era, nei prossimi anni il gruppo ha intenzione di investire 23 miliardi di dollari in centri nuovi o già esistenti negli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le consultazioni alla linea telefonica di Pro Juventute sono aumentate notevolmente nel 2024. La maggior parte delle richieste hanno riguardato pensieri suicidi, violenza in famiglia e bullismo.
La Borsa svizzera si riprende dopo la sospensione dei dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà pomeriggio di giovedì, il mercato azionario svizzero si è mantenuto stabile nella zona verde, sollevato dalla decisione di Donald Trump di sospendere per tre mesi i nuovi dazi sui partner commerciali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frenata sul parco solare più grande in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella sessione estiva in corso a Berna, c'è chi vuole frenare sul nascere dei grandi parchi solari in nome della protezione della natura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.