Si è aperta a inizio pomeriggio a Lugano la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina (URC 2022), alla presenza di numerosi rappresentanti politici europei e mondiali. In videocollegamento anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Assente da Lugano alla conferenza per la ricostruzione del suo Paese (che non ha potuto lasciare a causa delle leggi che non gli permettono di uscirne in periodo di guerra), il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è intervenuto alle discussioni tramite videochiamata. Da Kiev si è rivolto ai rappresentanti di una quarantina di Stati e 15 organizzazioni internazionali, ai quali ha ricordato che la guerra in corso è una guerra tra due sistemi – quello russo e quello occidentale – e che il suo Paese si sente parte integrante di quest’ultimo: “La ricostruzione dell’Ucraina sarà un supporto per la pace globale nel mondo. Possiamo dimostrare che il mondo democratico è più forte, che l’Europa è più forte e che i nostri valori non possono essere sottratti”. L’evento di Lugano, ha dichiarato, “potrà essere il primo enorme passo verso una storica vittoria contro la Russia”.
Il presidente elvetico Ignazio Cassis, in apertura dell’URC 2022, ha dal canto suo detto che la ricostruzione dell’Ucraina non può avvenire senza riforme in materia di corruzione e giustizia. Una ricostruzione che costerà almeno 750 miliardi di dollari secondo il premier ucraino Denys Shmihal e che sarà “un compito comune di tutto il mondo democratico”. In tutto, dall’inizio della guerra, almeno 45 milioni di metri quadrati di abitazioni sono stati distrutti o danneggiati. Lo stesso destino è toccato a 23’800 chilometri di strade.
TG – Puntata speciale URC 2022
Contenuto esterno
Le conseguenze del conflitto si fanno sentire anche nell’agricoltura: 23,3 i miliardi di dollari persi finora. Il 34% riguarda il grano. Una quantità che significa che milioni di persone non potranno essere sfamate.
La presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen, presente anche lei a Lugano, ha twittato: “La conferenza di Lugano è un passo fondamentale per concordare i principi dello sforzo internazionale di ricostruzione dell’Ucraina. Il Presidente Ignazio Cassis e io sosteniamo la dichiarazione di Lugano e attendiamo con ansia la sua approvazione”.
All’alba di lunedì, un gruppo di attivisti di Greenpeace vestiti con i colori ucraini ha costruito e issato una finta pala eolica all’esterno del centro culturale LAC di Lugano. L’azione simbolica, lanciata in collaborazione con oltre 45 organizzazioni ucraine, ha voluto veicolare il messaggio che dopo la guerra la ricostruzione del Paese non deve ricalcare i vecchi standard sovietici, ma spingere e tendere verso la neutralità climatica entro il 2050.
Contenuto esterno
The conference #URC2022Collegamento esterno is a key step in agreeing the principles for the international reconstruction effort of .
A fine pomeriggio, invece, il comitato contro la guerra in Ucraina si è trovato in centro a Lugano per un presidio di protesta. I manifestanti hanno chiesto che la ricostruzione dell’Ucraina non passi nelle mani delle grandi banche, del Fondo monetario internazionale e delle multinazionali dei poteri economici occidentali, i cui rappresentanti sono presenti nella città ticinese.
Contenuto esterno
E a proposito di clima, Simonetta Sommaruga, capa del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), e il ministro ucraino per l’ecologia e le risorse naturali Ruslan Strilets hanno firmato in mattinata, a margine dell’URC 2022, un’intesa che attua l’accordo di Parigi sul clima. Stando a un tweet del DATEC, si tratta di una convenzione che “permette di mobilitare fondi in aggiunta alla cooperazione internazionale e consente una protezione del clima che va oltre i programmi esistenti”.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Al via a Lugano la conferenza sull’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra imponenti misure di sicurezza si è aperta oggi a Lugano la conferenza internazionale sull'Ucraina (Ukraine Recovery Conference URC 2022).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutto pronto alla centrale comune d’allarme di Bellinzona per coordinare il lavoro delle forze dell’ordine impiegate a Lugano. Occhi puntati su manifestazioni e possibili atti di sabotaggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky non sarà presente a Lugano per la conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione della Conferenza sull'Ucraina a Lugano le autorità hanno deciso, tra le altre misure, di chiudere lo spazio aereo intorno a Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e le autorità cantonali ticinesi hanno illustrato lunedì alcuni dei punti chiave della conferenza sull'Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.