Abbassare il riscaldamento per risparmiare energia
I più freddolosi dovranno munirsi di coperte.
Christof Schuerpf
Il prossimo inverno potrebbe risultare difficile a causa delle penurie di gas ed elettricità annunciate già diverse volte. Per far fronte alla crisi, c’è chi riflette alla possibilità di ridurre di un paio di gradi la temperatura negli edifici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Per cercare di fronteggiare le penurie di gas ed elettricità che caratterizzeranno il prossimo inverno, si cercano soluzioni sia per le grandi aziende che per i privati cittadini. Una di queste è stata proposta da una cooperativa abitativa di Lucerna, il cui riscaldamento sarà abbassato di un paio di gradi a partire da autunno con l’obiettivo di risparmiare energia. Le temperature in casa saranno di 21-22 gradi, spiega il presidente della cooperativa: “Non ci sarà più lo stesso comfort di prima, quando a 24 gradi si poteva andare in giro in casa in calzoncini e maglietta”. Non tutti gli inquilini, però, sono entusiasti all’idea, soprattutto i più freddolosi. Si adatteranno, però, poiché dicono di comprendere le motivazioni della decisione.
Contenuto esterno
Quello del riscaldamento è un tema discusso attualmente anche all’interno dell’Associazione svizzera per l’economia immobiliare: “Tutti i nostri membri ci pensano. Per questo abbiamo già elaborato un pacchetto di raccomandazioni, fra le quali appunto l’abbassamento delle temperature. Siamo sicuri che molti seguiranno l’indicazione, perché è nell’interesse di tutti risparmiare denaro: inquilini, proprietari, amministratori”, ha detto il direttore Marcel Hug ai microfoni della Radiotelevisione svizzera.
L’argomento economico, però, non basterà per convincere ad abbassare i riscaldamenti, secondo la consigliera nazionale socialista Gabriela Suter, secondo la quale in caso di necessità si potrebbe introdurre un limite massimo per la temperatura: “Noi proponiamo di abbassare la temperatura in soggiorno a 20 gradi, nella camera da letto a 18. Riscaldare un grado in meno significa ridurre il consumo energetico del 6 percento. È importante gestire in modo parsimonioso le riserve di gas e di acqua per superare l’inverno.”
Sull’altro piatto della bilancia politica del Paese, però, il democentrista Christian Imark non è d’accordo: “Mettere sotto tutela la popolazione con nuove norme non va. Servirebbero dei poliziotti per controllare qual è la temperatura in casa, come si fa ad applicarlo? E poi sarebbe estremamente impopolare.”
Il dibattito è acceso e, a qualche settimana dall’abbassamento delle temperature, lo sarà sempre di più.
Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.
In Svizzera incontri tra attori coinvolti nel conflitto in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il DFAE ha fatto sapere che nella Confederazione si tengono regolarmente incontri tra attori non governativi coinvolti nel conflitto in Ucraina.
“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Kasparov alla Svizzera: “Invece di conferenze servono le armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Garry Kasparov, campione di scacchi e uno dei più noti dissidenti russi, non manca di mostrare delusione nei confronti della Svizzera.
Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.
UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.
La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La corsa alla legna da ardere della popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri si preparano alla crisi energetica del prossimo inverno e acquistano in massa legno e derivati (cippato e pellet).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il direttore dell'Ufficio federale dell'energia, Benoît Revaz, "stiamo vivendo la prima crisi energetica globale, di cui l'Europa è l'epicentro".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.