È esploso negli ultimi anni il costo dei servizi di streaming offerti in Svizzera dagli operatori multimediali. L'abbonamento di Dazn è aumentato del 171%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
A subire notevoli rincari, secondo quanto rivela il portale online Moneyland.ch, sono soprattutto (ma non solo) i contenuti sportivi sui quali viene applicata la consueta e ormai collaudata strategia: vengono attirare le e i potenziali clienti con offerte vantaggiose e dopo si alzano sensibilmente le tariffe.
In un mercato estremamente competitivo si osservano vistose differenze tra le varie piattaforme: lo streaming più economico costa 1,99 euro al mese (1,85 franchi), mentre il più oneroso è uno degli abbonamenti proposti da Netflix, che costa 24,90 franchi.
Le offerte per lo sport sono ancora più care: si passa dai 24,90 franchi mensili di Sky Sport per arrivare sino ai 49,90 franchi di Swisscom Blue Sport.
A impressionare, da quanto emerge dallo studio, sono i rincari rispetto al momento del lancio dei servizi: gli utenti di Dazn hanno subito l’aumento di prezzo più elevato, pari al 171%.
Ma vistosi aumenti di prezzo si sono registrati anche tra i concorrenti: Apple TV Plus +82%, Disney Plus +81%, Swisscom Blue Sport +67%, Amazon Prime Video +54%, Netflix Standard +47%, Netflix Premium +39%, Sky Sport +25%, MySports +20%.
“Gli aumenti di prezzo dei servizi di streaming sono enormi”, ha osservato Ralf Beyeler, esperto di Moneyland.ch: “Negli ultimi cinque o dieci anni, l’inflazione ufficiale in Svizzera è stata solo del cinque per cento” e quindi le piattaforme multimediali ” hanno aumentato i loro prezzi molto più del rincaro”.
A suo avviso è comunque interessante notare che Netflix continua a offrire il suo abbonamento più economico a 11,90 franchi sin dal suo lancio sul mercato nel 2014. Un abbonamento che ha però lo svantaggio di offrire una risoluzione video inferiore e che lascia presagire una sua sostituzione, in un futuro più o meno prossimo come avvenuto in altri Paesi, con uno nuovo che comprenderà le inserzioni pubblicitarie.
Il primo operatore multimediale a sbarcare in Svizzera dieci anni fa è stato Netflix, seguito in poco tempo da una miriade di piattaforme che nel frattempo hanno offerto contenuti audiovisivi continui.
Questa modalità di visione di film, serie e documentari è diventata ben presto molto popolare. Secondo un sondaggio commissionato da Moneyland.ch all’inizio del 2023 il 58% degli intervistati utilizzava Netflix, il 30% Disney Plus e il 23% Amazon Prime Video.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Si abbassa la qualità dello streaming “da quarantena”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Netlflix, anche Google, con la sua piattaforma YouTube, ha annunciato che prenderà delle misure volte a evitare il sovraccarico della rete.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piattaforme che offrono film in streaming devono investire il 4% del loro reddito lordo generato in Svizzera nella produzione di film elvetici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.