La televisione svizzera per l’Italia

Abbonamenti alle stelle per lo streaming

La concorrenza non ha fatto calare i prezzi.
La concorrenza non ha fatto calare i prezzi. Keystone / Silas Stein

È esploso negli ultimi anni il costo dei servizi di streaming offerti in Svizzera dagli operatori multimediali. L'abbonamento di Dazn è aumentato del 171%.

A subire notevoli rincari, secondo quanto rivela il portale online Moneyland.ch, sono soprattutto (ma non solo) i contenuti sportivi sui quali viene applicata la consueta e ormai collaudata strategia: vengono attirare le e i potenziali clienti con offerte vantaggiose e dopo si alzano sensibilmente le tariffe.

In un mercato estremamente competitivo si osservano vistose differenze tra le varie piattaforme: lo streaming più economico costa 1,99 euro al mese (1,85 franchi), mentre il più oneroso è uno degli abbonamenti proposti da Netflix, che costa 24,90 franchi.

Le offerte per lo sport sono ancora più care: si passa dai 24,90 franchi mensili di Sky Sport per arrivare sino ai 49,90 franchi di Swisscom Blue Sport.

A impressionare, da quanto emerge dallo studio, sono i rincari rispetto al momento del lancio dei servizi: gli utenti di Dazn hanno subito l’aumento di prezzo più elevato, pari al 171%.

Ma vistosi aumenti di prezzo si sono registrati anche tra i concorrenti: Apple TV Plus +82%, Disney Plus +81%, Swisscom Blue Sport +67%, Amazon Prime Video +54%, Netflix Standard +47%, Netflix Premium +39%, Sky Sport +25%, MySports +20%.

“Gli aumenti di prezzo dei servizi di streaming sono enormi”, ha osservato Ralf Beyeler, esperto di Moneyland.ch: “Negli ultimi cinque o dieci anni, l’inflazione ufficiale in Svizzera è stata solo del cinque per cento” e quindi le piattaforme multimediali ” hanno aumentato i loro prezzi molto più del rincaro”.

A suo avviso è comunque interessante notare che Netflix continua a offrire il suo abbonamento più economico a 11,90 franchi sin dal suo lancio sul mercato nel 2014. Un abbonamento che ha però lo svantaggio di offrire una risoluzione video inferiore e che lascia presagire una sua sostituzione, in un futuro più o meno prossimo come avvenuto in altri Paesi, con uno nuovo che comprenderà le inserzioni pubblicitarie.

Il primo operatore multimediale a sbarcare in Svizzera dieci anni fa è stato Netflix, seguito in poco tempo da una miriade di piattaforme che nel frattempo hanno offerto contenuti audiovisivi continui.

Questa modalità di visione di film, serie e documentari è diventata ben presto molto popolare. Secondo un sondaggio commissionato da Moneyland.ch all’inizio del 2023 il 58% degli intervistati utilizzava Netflix, il 30% Disney Plus e il 23% Amazon Prime Video.



Attualità

operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
La sede centrale dell'MPC

Altri sviluppi

‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Si torna a parlare dell'insediamento della 'Ndrangheta in Svizzera. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) accusa un 58enne italiano residente nel Canton Argovia di partecipazione e sostegno a all'organizzazione criminale calabrese.

Di più ‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005

Questo contenuto è stato pubblicato al Da sabato prossimo, la Svizzera vivrà a credito per coprire il proprio fabbisogno energetico. Uno studio della Fondazione Svizzera per l'Energia (SES) descrive l'elevato livello di dipendenza del Paese, che importa oltre il 70% dell'energia.

Di più La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005
ethz

Altri sviluppi

Il Politecnico di Zurigo preoccupato per i tagli

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si dice preoccupato per le misure di risparmio proposte dalla Confederazione: verranno a mancare 78 milioni di franchi che i politecnici dovrebbero compensare aumentando drasticamente le tasse d'iscrizione per gli studenti.

Di più Il Politecnico di Zurigo preoccupato per i tagli
auto polizia vodese

Altri sviluppi

La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia ha bloccato oggi un gruppo di nomadi che con 50 roulotte tentava di entrare in Vallese senza preavviso. L'unica area di transito nel cantone, a Martigny, è attualmente piena.

Di più La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi
montagne innevate

Altri sviluppi

Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.

Di più Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR