Abusi nella Chiesa, i vescovi svizzeri ricevuti da Papa Francesco
Papa Francesco ha ricevuto oggi in udienza monsignor Felix Gmür, vescovo di Basilea e presidente della Conferenza dei Vescovi svizzeri (CVS), e Joseph Maria Bonnemain, vescovo di Coira che gli hanno illustrato la strategia messa a punto per prevenire gli abusi sessuali commessi da religiosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Da parte sua la Santa Sede ha aperto un’indagine sulla Chiesa svizzera per presunte coperture di violenze da parte di alcuni vescovi. Ad indagare, per conto di Roma, è proprio il vescovo di Coira.
Riguardo all’incontro la CVS ha osservato che sono state presentate al Pontefice “le misure che i vescovi svizzeri desiderano adottare” per prevenire il fenomeno delle molestie. L’udienza, precisa una nota, “è stata positiva”.
Lo scandalo era scoppiato a settembre in seguito alla recente divulgazione di un rapporto redatto da storici e storiche dell’Università di Zurigo in cui è stata rivelata l’esistenza di almeno 1002 casi di abusi sessuali nella Chiesa svizzera, commessi per decenni, a partire dalla metà del secolo scorso, da oltre 500 sacerdoti o religiosi. Un fenomeno che sembra essere stato favorito da una “cultura del silenzio” in seno alla gerarchia ecclesiastica.
Quasi in contemporanea l’organo dei vescovi svizzeri, su mandato della Santa Sede, ha annunciato l’apertura di un’indagine preliminare, sotto la direzione del vescovo Joseph Bonnemain, che ha lo scopo di far luce sulle accuse di insabbiamento di abusi sessuali da parte della gerarchia della Chiesa cattolica svizzera.
Proprio la settimana scorsa Bergoglio aveva ricevuto in udienza privata in Vaticano il presidente della Confederazione Alain Berset. In quell’occasione Berset aveva dichiarato che il Consiglio federale si aspetta che la Chiesa cattolica conduca un’indagine rapida e approfondita e che in futuro adotti misure efficaci contro gli abusi.
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.