I privati svizzeri che accolgono i profughi ucraini sono sottoposti a controlli da parte dell'associazione Campax. Il rischio di abusi, infatti, è presente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
La maggioranza dei rifugiati giunti in Svizzera (sono già 11’000) è costituita da donne e bambini, che saranno in parte ospitati da privati e famiglie. Il rischio è che queste persone, spesso vulnerabili, potrebbero venir sfruttate.
In Svizzera sono già 100’000 i posti letto messi a disposizione da famiglie, privati e alberghi. A raccogliere le candidature e occuparsi dell’abbinamento tra privati e famiglie c’è l’associazione Campax. L’organizzazione sa che dietro alle opportunità ci sono talvolta anche dei rischi e prende le dovute precauzioni: “Si visitano le potenziali famiglie di accoglienza e si chiede loro un estratto del casellario giudiziale, in modo da scoraggiare eventuali malintenzionati”, spiega ai microfoni della RSI Iared Camponovo, coordinatore Campax.
Contenuto esterno
Gli abusi, però, sono sempre dietro l’angolo: diverse offerte sospette sono apparse in queste settimane: chi cerca solo donne giovani e chi persone pronte a curare il giardino. Queste vengono scartate subito. Inoltre bambini e minori non accompagnati non vengono assegnati a famiglie e privati ma a strutture specializzate.
Anche i cantoni riconoscono che ci sia un rischio di sfruttamento di forza lavoro, di abusi sessuali o di violenza e per questo puntano su accompagnamento e sensibilizzazione: “Reputiamo sia necessario seguire le famiglie ospitanti e gli stessi rifugiati. Ai cantoni abbiamo chiesto se sono in grado di farlo da soli con il loro personale – come avviene di solito nel settore d’asilo – oppure se vogliono affidarsi a delle organizzazioni caritatevoli”, ha spiegato Gaby Szöllösy, segretaria della Conferenza dei direttori cantonali della socialità.
Coordinare tutte queste operazioni è necessario perché gli arrivi di persone in fuga dal Ucraina continueranno e servirà più solidarietà possible.
Creato lo Stato maggiore asilo
A causa dell’importante afflusso di rifugiati ucraini giunti in Svizzera, la consigliera federale Karin Keller Sutter ha convocato per la prima volta lo Stato maggiore asiloCollegamento esterno, un organo istituito nel 2011 per affrontare situazioni straordinarie in materia d’immigrazione.
Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.
Karin Keller-Sutter: “La Confederazione è una macchina di sovvenzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è una macchina di distribuzione di sovvenzioni a vari attori del paese: lo afferma la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
UBS, Sergio Ermotti ribadisce il “no” a requisiti patrimoniali più severi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti si è nuovamente espresso contro l'idea di richiedere alla banca una dotazione di capitale maggiore.
Mancano fondi, il terzo tentativo di recupero della nave “Säntis” non si farà
Questo contenuto è stato pubblicato al
È fallito ancor prima di iniziare il terzo tentativo di recupero del piroscafo "Säntis", il cui relitto giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alle varie critiche mossele, la "ministra" della difesa Viola Amherd tenta, forse per l'ultima volta prima della sua partenza a fine marzo, di ripristinare l'immagine delle forze armate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quello appena trascorso è stato un mese particolarmente mite. Con una temperatura superiore alla media pluriennale di 1,2 °C, Lugano ha registrato il nono mese di gennaio più caldo da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864.
Barometro KOF oltre alle attese, segnali di ripresa per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di ripresa per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), salito in gennaio oltre le attese.
Il CEO di Roche ha guadagnato 10 milioni in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roche ha pagato 10,0 milioni di franchi nel 2024 al Ceo Thomas Schinecker, al suo primo esercizio completo alla testa del colosso farmaceutico renano: nel 2023 aveva incassato 9,6 milioni, dopo essere entrato in carica in marzo.
Commercio al dettaglio, aumentano le vendite in dicembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dicembre positivo per i negozi stanziali e online svizzeri, che hanno visto le loro vendite beneficiare di un incremento - corretto per spurgare gli effetti dei differenti giorni di attività e festivi - dell'1,1% rispetto allo stesso mese del 2023.
Previste meno richieste di asilo nel 2025 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l'anno corrente, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede una diminuzione delle nuove domande di asilo di quasi il 15% a 24 mila unità (-4 mila rispetto al 2024).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I complimenti di Cassis alla Polonia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente elvetico Ignazio Cassis, in visita in Polonia per rendersi conto della situazione umanitaria, ha ribadito l'impegno della Svizzera a sostengno della popolazione ucraina.
In Svizzera ci si mobilita per accogliere la popolazione ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi 4'000 persone provenienti dall'Ucraina sono state finora registrate in Svizzera. Molte famiglie hanno dato la loro disponibilità per accoglierle nelle loro case.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.