In marzo le nuove pigioni sono aumentate dello 0,3% rispetto al mese precedente. Su base annua la progressione è del 2,6%, con punte del 7,3% a Zurigo e 6,4% a Lugano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il parametro elaborato dal portale di annunci immobiliari Homegate, in collaborazione con la Banca cantonale di Zurigo, si è attestato a 120,2 punti, vale a dire su un ordine di grandezza mai raggiunto da quando, nel 2009, è iniziato questo tipo di rilevazione.
Se a febbraio si è potuto assistere a un lieve calo del costo degli affitti, nel mese successivo è stata confermata l’evoluzione in atto ormai da parecchi mesi. Il 2022, sottolinea Homegate, era già stato un anno da primato, a cui aveva fatto seguito un nuovo incremento in gennaio e ora questa tendenza si consolida.
Città sempre più care
Tutte le principali città elvetiche hanno fatto registrare sostanziosi aumenti dei nuovi canoni di locazione rispetto all’anno precedente, con in testa Zurigo (+7,3%) e Lugano (+6,4%).
Anche su base mensile nella città sulla Limmat si segnala un’importante progressione, pari al 2,1% (+0,7% sul record di gennaio). Discorso analogo a Berna dove le persone che hanno preso in affitto case o appartamenti in marzo hanno dovuto sborsare cifre mai viste prima (+0,6% in 30 giorni).
Rispetto a febbraio, i canoni di locazione sono aumentati anche a Ginevra (+1%), Lucerna e San Gallo (+0,4%), mentre sono diminuiti a Basilea (-0,6%), Losanna (-0,4%) e Lugano (-0,3%).
Solo a Zugo canoni in discesa
A livello regionale le pigioni sono aumentate su base mensile in 18 dei 26 cantoni, con incrementi dell’1,3% a Nidvaldo, dell’1% a Soletta o inferiore all’1% nei rimanenti cantoni. Più fortunati gli inquilini e le inquiline di Svitto e Grigioni dove si sono avuti cali dei canoni rispettivamente dell’1,3% e dell’1,2%. Negli altri cantoni che hanno registrato riduzioni, la diminuzione dei prezzi è stata compresa tra -0,2% e -0,4%.
Su base annua solo a Zugo c’è stata una diminuzione dei canoni di locazione su base annua a marzo (-2%, -0,4% su base mensile). Tutti gli altri cantoni hanno fatto segnare un aumento delle pigioni rispetto al terzo mese del 2022, in alcuni casi di oltre il 4% (Glarona, Vallese e Appenzello Interno ed Esterno).
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.