La televisione svizzera per l’Italia

Al Kunsthaus di Zurigo una retrospettiva di Marina Abramović

Marina Abramovic
Si tratta della prima retrospettiva dedicata all'artista in Svizzera. KEYSTONE

Il museo zurighese presenta quella che è la prima grande retrospettiva in Svizzera dell'artista serba Marina Abramović, nota per le sue performance, a volte controverse.

Il nome Marina Abramović evoca ricordi di lunghe e spettacolari performance. Il Kunsthaus di Zurigo presenta la prima grande retrospettiva dell’artista serba in Svizzera. Aspettarsi una classica mostra sarebbe alquanto riduttivo.

Marina Abramović. Retrospettiva è un'”esperienza che fa appello a tutti i sensi”. Le visitatrici e i visitatori sono invitati a “interagire e partecipare direttamente”, scrive il Kunsthaus di Zurigo.

Sarà il caso per l’opera “Decompression Chamber” che Abramović ha concepito per l’istituzione zurighese. L’artista vuole incoraggiare il pubblico a fermarsi per un momento, a decomprimere. Le persone sono invitate a rilassarsi e a percepire sé stesse e il mondo in modo nuovo.

Questo approccio artistico simboleggia anche un cambiamento che la stessa Abramović ha subìto nel corso della sua carriera. Nelle sue prime performance, a volte estreme e molto lunghe, esplorava i propri limiti fisici e invitava il pubblico a condividere queste esperienze con lei. Nelle opere più recenti, la sua attenzione si è spostata verso una trasformazione mentale, scrive il Kunsthaus. L’artista è più interessata alla guarigione, a nuove esperienze di sé o alla “trasformazione mentale”.

Artista come oggetto

Nella retrospettiva verranno mostrate opere che coprono l’intero periodo creativo della Abramović, ovvero 55 anni. Video, fotografie, sculture, disegni e soprattutto alcune delle sue iconiche performance.

Tra i suoi primi lavori si annovera, ad esempio, la serie di performance “Rhythm”. In “Rhythm 0” a Napoli nel 1974, ha disposto su un tavolo 72 oggetti, da una rosa a una pistola carica, che i visitatori potevano usare su di lei. Abramović rimase completamente passiva per sei ore, dichiarandosi un oggetto. L’artista voleva scoprire fino a che punto si sarebbe spinta la persona che aveva di fronte.

L’artista, nata a Belgrado nel 1946, ha trasmesso un messaggio politico impressionante nel 1997. Nel pieno della guerra nei Balcani, ha cercato di pulire a mano, con l’ausilio di spugne e spazzole, una montagna di ossa di bestiame insanguinate.

Nel 1977 a Bologna, Abramović e il suo compagno Ulay (1943-2020) stavano uno di fronte all’altro all’ingresso della Galleria Comunale d’Arte Moderna, entrambi nudi, con solo uno stretto passaggio tra loro. I visitatori dovevano infilarsi tra i due. L’artista ha inteso la loro azione come una metafora del fatto che loro, in quanto artisti, sono le pietre angolari del museo; i visitatori che attraversano questa “porta” entrano in un nuovo mondo, quello dell’arte. Questa performance era intitolata “Imponderabilia”.

Performance dal vivo

“Imponderabilia” è una delle tante performance che verranno riproposte dal vivo. Abramović non si esibirà, le performance verranno eseguite da artisti locali, sia all’interno della mostra stessa che in vari luoghi della città di Zurigo. Il Marina Abramović Institute (MAI), da lei fondato, accompagna il processo di casting. L’idea è quella di trasmettere le sue conoscenze a una nuova generazione.

Per creare questa retrospettiva il Kunsthaus ha lavorato a stretto contatto con l’artista, che sarà presente all’apertura della mostra il 25 ottobre. L’esposizione è stata organizzata anche in collaborazione con la Royal Academy of Arts di Londra, lo Stedelijk Museum di Amsterdam e il Bank Austria Kunstforum di Vienna. L’esposizione sarà visibile fino al 16 febbraio 2025, sarà accompagnata da un ampio programma quadro.

+ Il mondo dell’arte in Svizzera nel 2024: la politica si riprende il centro della scena


Attualità

bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
La sede centrale dell'MPC

Altri sviluppi

‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Si torna a parlare dell'insediamento della 'Ndrangheta in Svizzera. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) accusa un 58enne italiano residente nel Canton Argovia di partecipazione e sostegno a all'organizzazione criminale calabrese.

Di più ‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005

Questo contenuto è stato pubblicato al Da sabato prossimo, la Svizzera vivrà a credito per coprire il proprio fabbisogno energetico. Uno studio della Fondazione Svizzera per l'Energia (SES) descrive l'elevato livello di dipendenza del Paese, che importa oltre il 70% dell'energia.

Di più La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005
ethz

Altri sviluppi

Il Politecnico di Zurigo preoccupato per i tagli

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si dice preoccupato per le misure di risparmio proposte dalla Confederazione: verranno a mancare 78 milioni di franchi che i politecnici dovrebbero compensare aumentando drasticamente le tasse d'iscrizione per gli studenti.

Di più Il Politecnico di Zurigo preoccupato per i tagli
auto polizia vodese

Altri sviluppi

La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia ha bloccato oggi un gruppo di nomadi che con 50 roulotte tentava di entrare in Vallese senza preavviso. L'unica area di transito nel cantone, a Martigny, è attualmente piena.

Di più La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi
montagne innevate

Altri sviluppi

Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.

Di più Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
cassette per chiavi a combinazione numerica

Altri sviluppi

Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.

Di più Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
manifestanti pro pride

Altri sviluppi

In Ungheria il Parlamento vieta il Pride

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ungheria sta facendo molto discutere la modifica della costituzione approvata dal Parlamento che vieta ufficialmente l'organizzazione del Pride.

Di più In Ungheria il Parlamento vieta il Pride
mark zuckerberg

Altri sviluppi

Meta potrebbe dover vendere Instagram e Whatsapp

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli Stati Uniti è iniziato il processo contro Meta, accusata di avere acquistato i suoi rivali Instagram e Whatsapp per creare un monopolio nel mercato dei social media.

Di più Meta potrebbe dover vendere Instagram e Whatsapp

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR