Una scena sontuosa in uno stadio vuoto: si sono aperte così, con un anno di ritardo, le Olimpiadi di Tokyo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Contenuto esterno
“Dichiaro aperti i Giochi di Tokyo”: con la tradizionale frase l’imperatore giapponese Naruhito ha dato il via a questa 32sima edizione, segnata dalla pandemia.
La cerimonia è stata meno festiva e spensierata rispetto a quanto si fa abitualmente (ricordiamo, per esempio, la festa a suon di samba tenutasi a Rio de Janeiro nel 2016) a causa della situazione pandemica che ancora attanaglia il pianeta e che ha spinto gli organizzatori alla difficile decisione di organizzare queste Olimpiadi senza la presenza del pubblico.
Lo stadio olimpico, che normalmente accoglie 65’000 persone, vuoto, con poche eccezioni
Keystone / Georg Hochmuth
Omaggi al personale sanitario (un’infermiera che si occupa di malati di coronavirus è stata scelta per portare la bandiera giapponese), video di atleti che, vista la situazione sanitaria, si sono dovuti allenare da soli e sfilata degli atleti, tutti con la mascherina e nel rispetto del distanziamento sociale: il virus è stato il protagonista di questa giornata.
“Oggi è un momento di speranza. Sì, è molto diverso da quello che ci eravamo immaginati, ma approfittiamo di questo momento perché siamo finalmente riuniti. Questo sentimento di unità è la luce in fondo al tunnel di questa pandemia” ha dichiarato il presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) Thomas Bach durante il suo discorso inaugurale.
La tribune dello stadio olimpico di Tokyo possono, in tempi normali, accogliere fino a 68’000 spettatori, ma oggi sono rimaste quasi vuote, ad eccezione della presenza di alcuni membri della stampa e qualche invitato speciale (un migliaio di persone in tutto). Tra i “VIP” anche il presidente della Confederazione Guy Parmelin, il capo di Stato francese Emmanuel Macron e la first lady statunitense Jill Biden.
Gli atleti rossocrociati, anche loro in comitato ridotto
Keystone / Laurent Gillieron
I portabandiera elvetici (da quest’anno è un ruolo infatti affidato a un binomio uomo-donna) sono stati Mujinga Kambundji e Max Heinzer; dietro di loro una ventina di atlete e atleti (sono in totale 110 quelli che competeranno ai Giochi).
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Al via la vaccinazione degli atleti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli atleti svizzeri che parteciperanno ai Giochi olimpici da questa settimana possono farsi vaccinare. Nasce un interrogativo etico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entrati negli annali come i primi Giochi rinviati anziché cancellati, ora potrebbero tenersi -sempre a causa del Covid- senza pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun turista straniero potrà recarsi in Giappone durante lo svolgimento delle Olimpiadi a causa dell'emergenza sanitaria causata dal coronavirus.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.