Alla dogana italo-svizzera basta carta, ora c’è una soluzione digitale
Eliminare la scheda di circolazione cartacea che devono compilare tutti i camionisti e le camioniste che varcano la frontiera sostituendola con un'applicazione: è l'ultimo progetto pilota lanciato in collaborazione con l'Italia per ridurre il peso delle formalità doganali e i tempi d'attesa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
All’inizio del 2018, l’Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini (UDSC) ha lanciato un vasto programma di trasformazione e digitalizzazione, denominato DaziT, i cui primi risultati sono stati presentati venerdì a Chiasso.
In particolare – sottolinea l’UDSC in una notaCollegamento esterno – l’integrazione della Svizzera nel Servizio europeo di telepedaggio permette ora di effettuare i pagamenti della tassa sul traffico pesante commisurata alla prestazioniCollegamento esterno in forma digitale, mentre le applicazioni Activ e Periodic “facilitano il passaggio della frontiera senza l’obbligo per l’autista di dover scendere dal proprio veicolo”.
40% dei camion su via rapida
Un’altra novità – testata nell’ambito di un progetto pilota condotto in stretta collaborazione con l’Italia – è l’introduzione di una soluzione digitale per la scheda di circolazione che gli autisti e le autiste dei camion devono presentare in dogana. Questa scheda, che finora doveva essere compilata a mano alla frontiera, ora non è più necessaria.
Chi opta per questa soluzione ha a disposizione una corsia d’accesso rapida in dogana. “A oggi, più del 40% dei transiti avviene già utilizzando la via di accesso rapida in entrambi i valichi. Ora questi trasporti di merci non devono più fermarsi alla Dogana per le procedure amministrative, ma solo in caso di controllo”, sottolinea l’UDSC.
Il programma DaziT proseguirà fino alla fine del 2026. Tra il 2023 e il 2025 verranno messe in funzione le applicazioni principali, tra cui il nuovo sistema per il traffico delle merci Passar e il sistema di rilevamento della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni di nuova generazione per autocarri svizzeri.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Le guardie di confine tornano sui banchi e diventano specialisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Piccole novità portano cambiamenti a lungo termine per le guardie di confine elvetiche: dalla nuova formazione al programma di digitalizzazione.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cambia il profilo del doganiere svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Guardie di confine e specialisti doganali saranno presto integrati in una nuova figura professionale, uniforme e più dinamica.
Le guardie di confine tornano sui banchi e diventano specialisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Piccole novità portano cambiamenti a lungo termine per le guardie di confine elvetiche: dalla nuova formazione al programma di digitalizzazione.
Formate pattuglie miste contro la criminalità al confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la migrazione illegale, l’Amministrazione delle dogane elvetiche e la Polizia di frontiera italiana hanno unito le forze.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.