Il presidente della regione Attilio Fontana ha decretato lo stato di emergenza fino al 30 settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
In Lombardia è allarme siccità: venerdì sera il presidente della regione Attilio Fontana ha decretato lo stato di emergenza fino al 30 settembre. In tutta la regione è quindi raccomandato di fare un uso parsimonioso dell’acqua, limitandone il consumo al minimo indispensabile.
La poca – pochissima – pioggia caduta nella regione negli ultimi mesi ha portato i corsi d’acqua a livelli allarmanti, tanto che in alcuni laghi c’è chi non riesce a portare la barca in acqua.
Ancora più preoccupante, però, la situazione dell’agricoltura: manca acqua per bagnare i campi e i raccolti rischiano di essere compromessi.
Nei giorni scorsi, ricordiamo, la Lombardia aveva chiesto alla Svizzera di aprire gli invasi del Ticino per far affluire l’acqua verso il Lago Maggiore. Una richiesta che però non era stata accolta per mancanza di riserve d’acqua. Anche in Ticino, infatti, la situazione è critica.
Contenuto esterno
Lo stato di emergenza nazionale decretato prevede la messa in allerta della protezione civile e raccomanda a tutti i cittadini di portare i consumi di acqua utilizzare al minimo indispensabile. Ai Comuni si chiede invece di limitare l’impiego dell’acqua, evitando ad esempio il lavaggio delle strade, l’irrigazione dei parchi pubblici e dei campi da calcio, tennis e golf. I Comuni, inoltre, avranno anche il compito di sensibilizzare i cittadini sull’uso responsabile dell’acqua. La città di Milano ha già provveduto a chiudere tutte le fontane pubbliche.
La regione Lombardia ha inoltre chiesto al Governo di istituire una cabina di regia congiunta tra Stato e regioni: un gruppo di lavoro comprendente tutti gli attori dell’emergenza che permetta un attento monitoraggio delle risorse idriche a livello nazionale e definisca gli interventi più urgenti da adottare. L’obiettivo principale è di limitare al minimo i danni all’agricoltura ed evitare di arrivare a un vero e proprio razionamento dell’acqua.
Preoccupazione anche in Svizzera
La mancanza d’acqua preoccupa anche in Svizzera, dove finora la situazione rimane però generalmente sotto controllo. Attualmente, spiega Raffaele Domeniconi dell’Associazione svizzera professionisti protezione acqua, a essere toccato più delle altre regioni è il sud delle Alpi, anche se in Ticino l’emergenza è un po’ rientrata grazie alle precipitazioni degli ultimi giorni. “Bisogna, però, stare attenti perché per recuperare quello che abbiamo perso quest’inverno occorreranno almeno sei mesi di precipitazioni abbondanti. Se quest’estate non pioverà più del solito, a settembre avremo di nuovo un problema”.
Si deve comunque iniziare a pensare a una strategia a lungo termine poiché stando a esperte ed esperti, in futuro ci si ritroverà sempre più spesso confrontati con la penuria d’acqua. “Penso sia ora di attivarsi a cercare la resilienza di questi sistemi e cercare di investire in tecnologie più avanzate che gestiscano l’acqua in modo performante.
Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.
Karin Keller-Sutter: “La Confederazione è una macchina di sovvenzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è una macchina di distribuzione di sovvenzioni a vari attori del paese: lo afferma la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
UBS, Sergio Ermotti ribadisce il “no” a requisiti patrimoniali più severi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti si è nuovamente espresso contro l'idea di richiedere alla banca una dotazione di capitale maggiore.
Mancano fondi, il terzo tentativo di recupero della nave “Säntis” non si farà
Questo contenuto è stato pubblicato al
È fallito ancor prima di iniziare il terzo tentativo di recupero del piroscafo "Säntis", il cui relitto giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alle varie critiche mossele, la "ministra" della difesa Viola Amherd tenta, forse per l'ultima volta prima della sua partenza a fine marzo, di ripristinare l'immagine delle forze armate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quello appena trascorso è stato un mese particolarmente mite. Con una temperatura superiore alla media pluriennale di 1,2 °C, Lugano ha registrato il nono mese di gennaio più caldo da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864.
Barometro KOF oltre alle attese, segnali di ripresa per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di ripresa per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), salito in gennaio oltre le attese.
Il CEO di Roche ha guadagnato 10 milioni in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roche ha pagato 10,0 milioni di franchi nel 2024 al Ceo Thomas Schinecker, al suo primo esercizio completo alla testa del colosso farmaceutico renano: nel 2023 aveva incassato 9,6 milioni, dopo essere entrato in carica in marzo.
Commercio al dettaglio, aumentano le vendite in dicembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dicembre positivo per i negozi stanziali e online svizzeri, che hanno visto le loro vendite beneficiare di un incremento - corretto per spurgare gli effetti dei differenti giorni di attività e festivi - dell'1,1% rispetto allo stesso mese del 2023.
Previste meno richieste di asilo nel 2025 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l'anno corrente, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede una diminuzione delle nuove domande di asilo di quasi il 15% a 24 mila unità (-4 mila rispetto al 2024).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dalla siccità un’occasione per nuovi accordi sull’acqua tra Italia e Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta della Lombardia al Ticino di far affluire l’acqua nel Lago Maggiore non è stata accolta per mancanza di riserve d’acqua.
Il Po quasi in secca e c’è chi chiede l’aiuto della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fiume Po è confrontato con la più grave siccità degli ultimi 70 anni. Per cercare di attenuare la carenza idrica, alcuni domandano alla Svizzera di cedere un po' della sua acqua, aprendo i rubinetti dei bacini idroelettrici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia sta vivendo una crisi del grano, non solo a causa della guerra in Ucraina, ma anche per via del gran caldo.
Oltre alla guerra la siccità: anche la produzione svizzera di grano è in difficoltà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il raccolto è compromesso dalla siccità delle scorse settimane, con problemi per chi come a Ginevra produce farine al 100% locali.
“Serve un sistema di allarme anche per la siccità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esistono sistemi di allerta per temporali, valanghe, piene o anche per le strade sdrucciolevoli. Manca però per la siccità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.