La televisione svizzera per l’Italia

“Almeno 5’000 franchi per chi ha finito l’apprendistato”

apprendista al lavoro
Per l'Unione svizzera degli imprenditori l'attuale situazione del mercato del lavoro è sufficiente per far aumentare le retribuzioni. © Keystone / Christian Beutler

I sindacati svizzeri chiedono un salario minimo di 5'000 franchi mensili per chi ha concluso l’apprendistato. L’Unione svizzera degli imprenditori, però, non ci sta. 

Nel pieno delle trattative salariali, i sindacati svizzeri sono tornati alla carica, chiedendo martedì la piena compensazione del rincaro e aumenti di stipendi, in modo da evitare una recessione e una riduzione del potere d’acquisto della popolazione elvetica. Tra le rivendicazioni c’è quella di garantire, a chi ha concluso l’apprendistato, un salario minimo di 5’000 franchi. Una richiesta inaccettabile per l’Unione svizzera degli imprenditori: “Siamo molto critici nei confronti dei salari minimi. Proprio in questo momento, con una grande mancanza di manodopera e di specialisti, sarà il mercato a regolare il tutto e a garantire salari più alti”, ha dichiarato Simon Wey, capoeconomista dell’Unione svizzera degli imprenditori. Secondo lui, oltre alla carenza di personale specializzato, a influenzare in maniera positiva le retribuzioni saranno anche le scelte dei giovani: “In Svizzera i giovani – scegliendo un apprendistato o l’altro – sanno ciò che li aspetta. Sia dal punto di vista salariale, sia da quello della formazione continua. Si chiama libertà di scelta professionale”.

Non è d’accordo la presidente del sindacato UNIA Vania Alleva, però: “Se vogliamo che la gente si qualifichi e rimanga nei rami professionali in cui ha fatto una formazione, sono necessari un’evoluzione e un aumento dei salari”.

Posizioni diametralmente opposte che dimostrano ancora una volta quanto siano aperte e combattute le trattative salariali in un contesto come quello attuale in cui non mancano le sfide sia per il portafoglio dei lavoratori che per quello delle aziende.

Contenuto esterno

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR