Sono previsti circa 2'500 profughi/e in più alle frontiere. L’Italia non riprende le e i rifugiati sbarcati sulle sue coste.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Secondo quanto ha reso noto giovedì la segretaria di Stato della migrazione (SEM) Christine Schraner Burgener si stimano 27’000 arrivi di richiedenti asilo entro fine anno. Cifre in sensibile aumento alla luce delle 24’500 richieste di asilo depositate presso le autorità della Confederazione nel 2022.
“Ci troviamo di fronte a una situazione eccezionale. Con numeri così alti, di tanto in tanto raggiungiamo i nostri limiti” ma ”finora il sistema di asilo ha superato lo stress test”, ha detto alle testate del gruppo Tamedia la responsabile federale della migrazione, adottando una metafora in uso nell’ambito finanziario. Tutti i livelli dello Stato, ha aggiunto, dalla Confederazione alle autorità locali si trovano sotto pressione a causa della ripresa dei flussi migratori dal Medio Oriente e dall’Africa.
Anche gli allontanamenti, volontari o imposti, sono saliti a un tasso che si è fissato al 54%. In proposito Christine Schraner Burgener ha osservato che Berna sta inviando “un segnale chiaro” secondo il quale “non ha senso chiedere asilo da noi se non si è perseguitati”. E questo, a suo giudizio, indica che “le procedure di asilo accelerate (adottate negli scorsi anni, ndr) hanno dimostrato tutta la loro validità”.
Sullo sfondo restano però due questioni. L’afflusso di persone dall’Ucraina continua ma si è stabilizzato a circa 500 arrivi alla settimana. Negli scorsi giorni la Segreteria di Stato della migrazione aveva fatto sapere che sono oltre 80’100 le richieste per ottenere uno statuto speciale di protezione S – che consente di ottenere rapidamente il permesso di soggiorno al di fuori delle procedure ordinarie dell’asilo – di cittadini e cittadine ucraine dall’inizio del conflitto armato nell’Europa dell’Est. Di queste, 77’231 persone l’hanno ottenuto.
Alla frontiera meridionale Berna ha inoltre dovuto constatare che le autorità italiane al momento rifiutano di riprendere i profughi passati precedentemente dal loro Paese e per questo motivo, ha rilevato la responsabile della SEM, è in contatto costante con Roma per risolvere la vicenda.
Una soluzione non sembra però a portata di mano poiché l’Italia sostiene di essere confrontata con un importante ondata di migranti proveniente dal Mediterraneo e sta chiedendo una maggiore solidarietà da parte dei partner europei.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Berna “paese ostile”, in arrivo mille ucraini alla settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella lista stilata dal governo russo figura anche la Svizzera. Intanto Berna prevede l’arrivo di mille ucraini in fuga dalla guerra alla settimana.
Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.
In Svizzera incontri tra attori coinvolti nel conflitto in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il DFAE ha fatto sapere che nella Confederazione si tengono regolarmente incontri tra attori non governativi coinvolti nel conflitto in Ucraina.
“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Kasparov alla Svizzera: “Invece di conferenze servono le armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Garry Kasparov, campione di scacchi e uno dei più noti dissidenti russi, non manca di mostrare delusione nei confronti della Svizzera.
Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.
UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.
La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.