Aumentano i minorenni condannati per reati violenti
Alta tensione a San Gallo: il 2 aprile scorso la città della Svizzera orientale è stato teatro di scontri tra giovani e polizia.
Keystone / Michel Canonica
L'anno scorso le condanne contro i giovani per reati violenti sono cresciute del 23% rispetto al 2019. Una crescita che però sul lungo termine va relativizzata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/mar
Stando ai dati pubblicati lunedì dall’Ufficio federale di statistica, complessivamente nel 2020 sono state pronunciate 20’611 sentenze contro minorenni. Un dato, questo, che non è però paragonabile con quello degli anni precedenti, poiché per la prima volta sono registrate nella statistica tutte le sentenze contro minorenni in seguito a un reato contro qualsiasi legge federale contenente disposizioni penali, mentre in passato ci si limitava alle leggi più importanti.
La maggior parte delle sentenze riguarda un reato ai sensi del Codice penale (7’944). Seguono poi quelle per consumo di stupefacenti (4’285), quelle per reati contro la legge sulla circolazione stradale (3’829) e da quelle per reati contro la legge sui trasporti (3’418), come gettare un oggetto da un veicolo, bloccare una porta per ritardare la partenza di un treno o di un bus o l’uso non autorizzato di una sala di aspetto.
Una crescita da relativizzare
Dai dati emerge in particolare una crescita dei reati violenti: le condanne sono infatti aumentate del 23% rispetto all’anno precedente. Queste sono passate da 1’562 nel 2019 a 1’915 l’anno scorso.
Sono aumentate soprattutto le risse, quasi raddoppiate nel 2020 (+93% rispetto al 2019), le lesioni gravi (+35%), le aggressioni (+36%) e le rapine (+58%). Sono in crescita anche i reati contro l’integrità sessuale (+20%) e, in misura minore, quelli contro il patrimonio.
Se la crescita rispetto al 2019 è netta, su un più lungo periodo la progressione deve essere fortemente relativizzata. Nel 2010, erano infatti state registrate 2’658 condanne per reati violenti. E il numero di condanne per rissa, aggressione, rapina o per reati contro l’integrità sessuale era stato più alto rispetto all’anno scorso.
Pene privative della libertà in rari casi
Il diritto penale minorile contempla la possibilità di pene privative della libertà e di multe per chi aveva già compiuto i 15 anni al momento dei fatti. Nel 2020 le sanzioni nei confronti di minori non ancora 15enni erano nel 56% dei casi ammonimenti e nel 45% prestazioni personali. Per chi aveva più di 15 anni, nel 36% dei casi sono state inflitte multe, mentre solo il 6% è stato privato della libertà.
La nuova statistica non prende in considerazione solo le sentenze che prevedono una pena, ma anche i procedimenti abbandonati per esenzione dalla pena, le conciliazioni e le riparazioni, nonché le mediazioni. La stragrande maggioranza dei minorenni autori di reato riceve comunque una pena e/o una misura (95% delle 18’209 persone minorenni comparse davanti a un giudice penale nel 2020).
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Criminalità in calo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2017 in Svizzera i reati al Codice penale sono calati del 6% su base annua. Aumentano per contro gli imputati minorenni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Date in sposa, rese schiave, trattate come merci da mutilare, violare e buttare. È l’infanzia negata di milioni di bambine. Un’emergenza trascurata che riguarda anche l’Italia.
Lo scorso anno 5'789 minori sono stati vittime di violenza, quasi il doppio di un decennio fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per lo studio sono stati osservati un gruppo di 6649 minorenni svizzeri nati in Svizzera, che hanno commesso un reato ai sensi del Codice penale, della legge sulla circolazione stradale o di quella sugli stupefacenti. È emerso che il 25% di loro (1664 persone) è stato nuovamente condannato da un tribunale per adulti in un’età…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.