Azzerare le emissioni di gas a effetto serra in 14 anni
Il Cantone di Basilea Città dovrà raggiungere la neutralità climatica entro il 2037: è quanto deciso dall'elettorato domenica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
I cittadini e le cittadine di Basilea Città hanno deciso questa domenica alle urne che il loro Cantone dovrà raggiungere la neutralità climatica entro il 2037: è l’obiettivo attualmente più ambizioso di tutta la Confederazione.
Le discussioni a Basilea Città durante la campagna di votazione sono ruotate intorno a tre date per azzerare le emissioni di gas a effetto serra: il 2030, come chiedeva un’iniziativa della sinistra, il 2037, come chiedeva il controprogetto del Parlamento, e il 2050, cui tende la Confederazione. È stato il controprogetto parlamentare ad avere la meglio.
“È un incarico chiaro dato al Governo cantonale per fare ora passi in avanti. È un ruolo da pioniere, quello che si assume Basilea Città e che parla a tutta la Svizzera. È quello di cui abbiamo bisogno per la protezione del clima”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera la parlamentare cantonale dei Verdi liberali Brigitte Kühne.
Contenuto esterno
Un obiettivo ambizioso che sarà difficile raggiungere in tempi così stretti, ma il Cantone ha già preso delle decisioni importanti riguardanti la promozione del solare, il risanamento degli immobili, il teleriscaldamento o ancora la mobilità elettrica. Ora è essenziale però la collaborazione di tutti, si afferma. “In questo ambito procedere velocemente è anche un’opportunità”: ne è convinto il presidente del Consiglio di Stato di Basilea Città Beat Jans. “Il futuro sarà delle rinnovabili. Per una piazza economica può allora essere l’occasione per attirare imprese e posti di lavoro, se si guarda avanti e si dimostra che ci si prende cura del pianeta”.
C’è però chi resta convinto che raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica così presto non sarà possibile. Fa parte di questa categoria il direttore dell’Unione arti e mestieri Gabriel Barell: “Tutti coloro che, nell’economia, ma anche in altri ambiti hanno già sperimentato degli obiettivi non realistici, sanno che poi molto spesso si ottiene l’effetto contrario. C’è chi non partecipa perché ritiene che tanto non funzionerà e altri smettono di partecipare, frustrati, se nel corso del tempo vedono che non si arriva alla meta.”
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Anche la Svizzera vuole la neutralità climatica entro il 2050
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per riuscirci vanno stanziati 2 miliardi di franchi per il risanamento energetico degli edifici e altri 1,2 miliardi per sostenere il settore industriale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Venti scienziati hanno valutato i programmi elettorali dei diversi partiti e movimenti. Bocciata la coalizione di destra, promosso il Pd.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'energia solare, ne è convinta l'associazione di categoria Swissolar, diventerà il pilastro dell'approvvigionamento energetico della Svizzera.
Protezione del clima, promesse più ambiziose da parte dei leader mondiali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Joe Biden ha svelato il nuovo obiettivo statunitense di riduzione delle emissioni, che è raddoppiato. Anche altri leader partecipanti hanno promesso azioni più incisive.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'obiettivo: un saldo netto pari a zero delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2050, senza però vietare i combustibili fossili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Presentate le linee guida della strategia sul clima del governo che sottolinea le ricadute economiche positive delle politiche ambientali.
La via più rapida, ed economica, per la neutralità climatica dell’aviazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio del Politecnico di Zurigo, il modo più efficiente di azzerare l'impatto climatico dell'aviazione passa dalla cattura e dallo stoccaggio del CO2.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre a zero le emissioni di CO2 e ancorare la protezione del clima nella Costituzione. È quanto chiede l'iniziativa "per i ghiacciai".
Partecipa alla discussione!