La televisione svizzera per l’Italia

Berna invia 40 stufe e generatori in Ucraina

Stufe e generatori in partenza per l Ucraina.
Stufe e generatori in partenza per l'Ucraina. DFAE

Milioni di persone sono senza elettricità e la situazione potrebbe presto aggravarsi.

Diversi camion con stufe e generatori sono partiti oggi dalla Svizzera alla volta dell’Ucraina, dove le rigide temperature invernali rendono la vita ancora più dura a milioni di persone già afflitte dal conflitto. Lo indica oggi il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in una notaCollegamento esterno.

Il 40% della popolazione in gravi difficoltà

Secondo stime recenti sono circa 18 milioni di persone – il 40% della popolazione – a trovarsi in una situazione di grave necessità e il loro numero potrebbe aumentare drasticamente. Numerose famiglie – precisa la nota – sono senza elettricità, acqua e altri servizi di base.

Per questo motivo la Confederazione sta procedendo a regolari invii di materiale umanitario: oggi verso l’Ucraina sono partiti camion con 40 stufe e altrettanti generatori acquistati dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). Le attrezzature saranno consegnate alla protezione civile ucraina e potranno essere utilizzate nelle tende o in grandi ambienti in cui la popolazione potrà recarsi per riscaldarsi.

Gli aiuti non si fermano

Berna sta valutando – nell’ambito di un vasto piano d’azione che mira a consentire alla popolazione ucraina di affrontare l’inverno – se sia il caso di spedire altri beni di prima necessità. La scorsa settimana sono già state consegnate 30 stufe. Il piano prevede tra l’altro il finanziamento di progetti per il rapido ripristino delle infrastrutture energetiche e delle abitazioni nel paese martoriato dalla guerra.

Inoltre, vari progetti sostenuti dalla DSC sono stati adattati per rispondere alle esigenze nel periodo invernale. Al fine di sostenere tutte queste misure, il presidente Ignazio Cassis ha presentatoCollegamento esterno il piano d’azione per l’aiuto all’Ucraina per affrontare l’inverno. A novembre il Consiglio federale aveva stanziato 100 milioni di franchi per questo scopo. Il Parlamento ha approvato il piano d’azione a dicembre.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR