Milioni di persone sono senza elettricità e la situazione potrebbe presto aggravarsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Diversi camion con stufe e generatori sono partiti oggi dalla Svizzera alla volta dell’Ucraina, dove le rigide temperature invernali rendono la vita ancora più dura a milioni di persone già afflitte dal conflitto. Lo indica oggi il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in una notaCollegamento esterno.
Il 40% della popolazione in gravi difficoltà
Secondo stime recenti sono circa 18 milioni di persone – il 40% della popolazione – a trovarsi in una situazione di grave necessità e il loro numero potrebbe aumentare drasticamente. Numerose famiglie – precisa la nota – sono senza elettricità, acqua e altri servizi di base.
Per questo motivo la Confederazione sta procedendo a regolari invii di materiale umanitario: oggi verso l’Ucraina sono partiti camion con 40 stufe e altrettanti generatori acquistati dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). Le attrezzature saranno consegnate alla protezione civile ucraina e potranno essere utilizzate nelle tende o in grandi ambienti in cui la popolazione potrà recarsi per riscaldarsi.
Gli aiuti non si fermano
Berna sta valutando – nell’ambito di un vasto piano d’azione che mira a consentire alla popolazione ucraina di affrontare l’inverno – se sia il caso di spedire altri beni di prima necessità. La scorsa settimana sono già state consegnate 30 stufe. Il piano prevede tra l’altro il finanziamento di progetti per il rapido ripristino delle infrastrutture energetiche e delle abitazioni nel paese martoriato dalla guerra.
Inoltre, vari progetti sostenuti dalla DSC sono stati adattati per rispondere alle esigenze nel periodo invernale. Al fine di sostenere tutte queste misure, il presidente Ignazio Cassis ha presentatoCollegamento esterno il piano d’azione per l’aiuto all’Ucraina per affrontare l’inverno. A novembre il Consiglio federale aveva stanziato 100 milioni di franchi per questo scopo. Il Parlamento ha approvato il piano d’azione a dicembre.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Consiglio federale, Martin Pfister e Markus Ritter sono gli unici candidati alla successione di Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
I candidati ufficiali del partito Il Centro alla successione di Viola Amherd in Consiglio federale sono solo due.
La Rega ha effettuato quasi 20’000 missioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Guardia aerea svizzera di soccorso (Rega) ha effettuato nel 2024 circa 20'000 missioni: le squadre hanno trasportato in totale 12'847 pazienti (-6% rispetto al 2023) per una media di circa 35 pazienti al giorno.
“I dazi di Trump ci concernono direttamente, la Svizzera faccia un accordo con l’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti dall'amministrazione statunitense a Messico, Canada e Cina devono preoccupare anche in Svizzera, perché "ci concernono direttamente".
Premio letterario Soletta 2025 ad Alain Claude Sulzer
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nato a Basilea nel 1953, l'autore ha raggiunto il successo internazionale nel 2004 con il romanzo "Un cameriere perfetto".
Julius Bär taglierà 400 impieghi, soprattutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pesante taglio occupazionale presso Julius Bär: la banca zurighese presente anche sulla piazza di Lugano intende cancellare 400 impieghi, nell'ambito di un programma di riduzione degli oneri che verrà potenziato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da una valutazione esterna sarebbe emerso che i progressi compiuti dal Paese africano nel settore della migrazione sono scarsi, ha reso noto il DFAE.
Una ditta svizzera ha fornito alla Serbia tecnologia spia dei cellulari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratterebbe di dispositivi spia che permettono di localizzare, intercettare e ascoltare i telefoni cellulari usati con attivisti e professionisti dei media.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.