Il fiume Aare è troppo caldo e i pesci sono a rischio: la centrale deve ridurre la produzione di elettricità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La centrale atomica di Beznau, nel canton Argovia, ha dovuto ridurre la produzione di corrente a causa delle alte temperature raggiunte dal fiume Aare, le cui acque vengono usate per raffreddare l’impianto. Il corso d’acqua non deve superare i 25 gradi dopo il suo utilizzo, un limite oltre il quale c’è un importante rischio per la fauna ittica.
La decisione di ridurre la produzione da parte del gestore Axpo risale alla fine della settimana scorsa e si basa su indicazioni dell’Ufficio federale dell’energia.
Non è la prima volta che viene presa una decisione simile: già in passato, nel corso di ondate di calore simili a quella attuale, le centrali atomiche hanno dovuto ridurre le proprie prestazioni. Mühleberg – ora in fase di smantellamento – le ha ridotte del 5% nel 2017. La stessa Beznau lo ha fatto del 30% nell’agosto 2018. Decisioni che vengono prese appena la temperatura media giornaliera del fiume supera i 20,5 gradi.
Stando alle prescrizioni della Confederazione, se la temperatura dell’acqua in prossimità della centrale supera per tre giorni consecutivi i 25 gradi, entrambi i reattori devono essere spenti. Il portavoce di Axpo, Antonio Sommavilla, ha dichiarato in un intervento radiofonico che non è escluso che ciò possa accadere a breve, se la calura non dovesse diminuire. Se capitasse, Axpo dovrà acquistare elettricità all’estero.
Le altre due centrali elvetiche – Leibstadt (canton Argovia) e Gösgen (canton Soletta) – non usano corsi d’acqua per essere raffreddate: l’abbassamento della temperatura del reattore viene fatto tramite le tradizionali torri che rilasciano nell’aria vapore acqueo.
Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.
In Svizzera incontri tra attori coinvolti nel conflitto in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il DFAE ha fatto sapere che nella Confederazione si tengono regolarmente incontri tra attori non governativi coinvolti nel conflitto in Ucraina.
“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Kasparov alla Svizzera: “Invece di conferenze servono le armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Garry Kasparov, campione di scacchi e uno dei più noti dissidenti russi, non manca di mostrare delusione nei confronti della Svizzera.
Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.
UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.
La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
C’è chi in Svizzera vuole puntare sul nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve prolungare la durata di vita delle centrali nucleari operative e costruirne delle nuove. Lo sostiene l’Unione democratica di centro.
Prolungare la vita delle centrali nucleari in attesa delle rinnovabili?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Udc Martullo-Blocher propone di prolungare di 10 anni la vita degli impianti atomici per compensare il deficit energetico.
Sempre più salata la bolletta per spegnere il nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cifra rileva ai fini della determinazione dei contributi annui, che devono versare i produttori, destinati allo speciale Fondo di disattivazione e di smaltimento per il periodo 2017-2021. In particolare il dipartimento federale ha incrementato le spese per i rifiuti radioattivi poiché ritiene improbabile che la quota del deposito combinato (scorie debolmente radioattive stoccate con…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.