La torre Garisenda (sinistra), a lato della gemella torre degli Asinelli.
Keystone / Michele Nucci
La tenuta della celebre torre (insieme a quella degli Asinelli) del capoluogo emiliano è minacciata dall'instabilità del basamento. Per il sindaco Matteo Lepore non ci sono rischi imminenti. Ma è stato allestito un piano di evacuazione nei dintorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con RSI (TG)
È uno dei simboli di Bologna, la Garisenda, ma oggi, la torre mozza crea forte apprensione. “È già parecchio che c’è il problema. Che si muoveva. Adesso siamo nei guai, speriamo riescano a far qualcosa di buono”, è la voce preoccupata di una cittadina raccolta per strada.
Ma c’è anche chi dice di fare il giro largo per evitare rischi. Chi vive o lavora nelle vicinanze ha ricevuto anche un piano di evacuazione.
Contenuto esterno
Che qualcosa andasse storto lo si era capito dall’inizio. Già in fase di costruzione – a fine 1200 – il basamento ha ceduto, poi a metà 1500 la torre è stata mozzata, per alleggerirla, da 60 è stata portata a 48 metri. Quella a fianco, la torre degli Asinelli svetta invece verso il cielo.
“Il cedimento sembra essere dovuto al fatto che il basamento di selenite si sta deteriorando per effetto degli eventi atmosferici, dell’acqua e dell’umidità”, spiega Raffaella Bruni, coordinatrice comitato per il restauro torre Garisenda.
Per questo da tempo la torre è costantemente monitorata, i sensori hanno registrato un’inclinazione crescente ed è scattato l’allarme. Lo scorso febbraio, in una relazione tecnica, si parla addirittura di una possibile caduta laterale della torre o un’implosione.
In questi giorni sono in corso i lavori per creare un cordone di protezione: “Verrà realizzata una struttura di contenimento che consisterà nella posa in opera di container, in parte sovrapposti, fino a raggiungere un’altezza di quasi 5 metri. Questo catino permetterà di contenere detriti nel caso di eventuali cedimenti”, dice ancora Raffaella Bruni.
Ci sono anche forti polemiche in città, soprattutto dai partiti di opposizione da dove si lanciano accuse contro il municipio, dicendo che ha sottovalutato il problema e agito con ritardo. Anche la Procura ha aperto un’inchiesta, sotto i riflettori sono finiti i lavori e i controlli fatti dal 2019 in poi.
“In Italia ci sono sempre polemiche. Noi abbiamo agito per il bene e in maniera tempestiva. Gli interventi sono stati tanti. Negli ultimi quattro anni si sono spesi più di 2 milioni di euro per una messa in sicurezza che ha allungato il tempo di vita della torre”, si difende il sindaco Matteo Lepore.
Nessun rischio imminente di crollo, dice il sindaco. C’è per ora un’allerta gialla, non rossa. Bologna spera che la sua torre resista.
Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.
Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.
Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.