Le probabilità che si stacchi la parete rocciosa a monte del villaggio grigionese sono diminuite, secondo le ultime valutazioni degli esperti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il peggio sembra essere passato a Brienz, il piccolo borgo retico sovrastato da un’imponente frana: la minaccia, pur non essendo completamente scongiurata, oggi pare meno concreta.
Sull’evoluzione dell’incombente frana gli esperti cantonali hanno fornito ieri esaurienti spiegazioni alla popolazione sfollata. La sezione del pendio denominata Isola, ha indicato il responsabile del servizio allerta Stefan Schneider, si è mossa di circa un metro al giorno nell’ultimo periodo, vale a dire a una velocità di dieci volte superiore rispetto a un mese fa, ma non più in modo esponenziale.
Un fenomeno che secondo i tecnici fa presagire la formazione di diverse piccole frane o colate detritiche piuttosto che un unico importante e disastroso evento.
La situazione è comunque costantemente monitorata e fino a che non si consoliderà con ulteriori analisi scientifiche questa tendenza non verranno revocate le misure di sicurezza che hanno costretto all’ottantina di residenti di lasciare le loro case.
Nel frattempo, il Comune di Albula/Alvra sta lavorando a un progetto di reinsediamento nel caso in cui il villaggio dovesse diventare inabitabile, oppure parti di esso vengano distrutte. Sono tre i siti sul territorio comunale disponibili per un reinsediamento, ha spiegato un funzionario del comune, tuttavia serviranno almeno due-tre anni per rendere disponibili i terreni.
Scivolamento a valle
Il villaggio di Brienz, che si trova nella Valle dell’Albula, non è soltanto minacciato dal franamento del pendio montuoso che lo sovrasta. Anche il terreno su cui sono state edificate le abitazioni sta lentamente scivolando a valle e con esso l’intero paese.
I geologi ripongono molte speranze in un tunnel di drenaggio di 1’650 metri posizionato nel sottosuolo in fase di scivolamento. In effetti un tunnel di sondaggio ha già potuto dimostrare la bontà della soluzione.
“Sono fiducioso che riusciremo a rallentare in modo massiccio la frana di Dorf (villaggio) e che la galleria di drenaggio avrà un effetto positivo anche sulla frana di Berg (montagna)”, ha spiegato il geologo dell’Ufficio grigionese per le foreste e i rischi naturali Andreas Huwiler.
La costruzione della galleria potrà iniziare non prima del mese di marzo 2024 e i suoi costi stimati ammontano a 39,8 milioni di franchi.
Escursionisti incauti
Intanto però le persone che non rispettano il divieto d’accesso all’area transennata stanno causando problemi al comune. “Non passa giorno senza che qualcuno entri nella zona proibita”, riferiscono le autorità comunali. Si tratta di escursionisti, motociclisti, ma anche di padri di famiglia con bambini. Il Comune ha quindi deciso di emettere multe a chi non rispetterà le regole.
Brienz/Brinzauls è stato evacuato il 12 maggio, dopo che è stato accertato il rischio che due milioni di metri cubi di roccia possano franare dalla montagna vicina.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio romancio di Brinzauls sta scivolando lentamente verso valle. Ora interviene in suo soccorso il Cantone dei Grigioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.