La televisione svizzera per l’Italia

Bufera politica in Italia

primo piano di silvio berlusconi sorridente. intorno a lui numerosi microfoni di giornalisti
Il Governo italiano si è immediatamente dissociato dalle parole del presidente di Forza Italia. Lapresse

All'uscita dal seggio elettorale dove si è recato per votare in occasione delle elezioni regionali lombarde, Silvio Berlusconi ha attribuito a Zelensky la colpa della guerra in Ucraina. Parole dalle quali il Governo italiano si è dissociato, ribadendo il proprio sostegno a Kiev.  

Le parole di Silvio Berlusconi, che domenica ha di nuovo attribuito la responsabilità della guerra in Ucraina al presidente Volodymir Zelensky, hanno sollevato una bufera politica in Italia. Le sue dichiarazioni hanno creato difficoltà al Governo di Giorgia Meloni.

Le parole del presidente di Forza Italia – “Se fossi stato presidente del Consiglio, non sarei mai andato a parlare con Zelensky perché, come sapete, stiamo assistendo alla devastazione del suo Paese e alla strage dei suoi soldati e dei suoi civili. Sarebbe bastato che lui cessasse di attaccare le due repubbliche autonome del Donbass e questo non sarebbe avvenuto”  – pronunciate all’uscita dal seggio per le elezioni regionali lombarde, sono arrivate a Roma, dove lo staff della premier ha immediatamente diffuso un comunicato nel quale si ribadisce che il sostegno del Governo all’Ucraina “è saldo e convinto”. Non sono mancate le immediate reazioni dell’opposizione, degli europarlamentari socialisti e di Kiev.

Queste dichiarazioni di Berlusconi non migliorano l’immagine del Governo”, ha detto ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana il vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali di Roma Ettore Greco. “Sono in aperto contrasto con la politica ufficiale del Governo”. Una frattura che va “riassorbita al più presto perché è essenziale per il ruolo italiano in questo contesto”.

Contenuto esterno

Un momento delicato per l’Italia, già reduce da un vertice europeo piuttosto problematico. Il vertice, tenutosi il 9 e il 10 febbraio, è stato preceduto da una cena tra il presidente francese Emmanuel Macron, il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente ucraino, alla quale l’Italia non è stata invitata. “La Francia”, ha dichiarato Meloni, “ha sbagliato a escludere l’Italia come pure gli altri Paesi dell’UE”.

“L’interesse italiano è soprattutto quello di inserirsi nel gioco europeo”, aggiunge Greco. “Non necessariamente accettando tutto quello che decidono Francia e Germania, facendo valere le proprie priorità, ma evitando questi contrasti”. Meloni, che a lungo è stata  “e rimane un leader riconosciuto di questo fronte sovranista, ha difficoltà a non dare riscontri a queste sollecitazioni che vengono anche da questi Paesi”. Scontri dai quali l’Italia, d’altronde, è quasi sempre uscita perdente ed è anche per questo che finora la premier ha scelto la moderazione. I toni, sembra però avvertire, potrebbero cambiare.


Attualità

fumo esce da ciminiera centrale nucleare

Altri sviluppi

Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF

Questo contenuto è stato pubblicato al Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

Di più Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
metro bruxelles

Altri sviluppi

Sparatoria a Baruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.

Di più Sparatoria a Baruxelles
twint

Altri sviluppi

Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.

Di più Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR