“L’Islam condanna il terrorismo” distribuito nelle bucalettere
Diversi interrogativi sono emersi negli ultimi giorni nella Svizzera italiana sul libro ricevuto in bucalettere: "L'islam condanna il terrorismo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Jonas Marti e Mattia Pacella, RSI
Contenuto esterno
Una copertina patinata con all’interno 320 pagine di foto e illustrazioni. L’autore è Adnan Oktar, alias Harun Yahya, controverso predicatore turco dall’aurea pop, creazionista convinto che da oltre trent’anni tenta di convincere il mondo a rifiutare l’evoluzionismo di Darwin.
Darwinismo, secondo lui causa di tutti i mali dal fascismo al nazismo, ma soprattutto del terrorismo. Una persona dai mille volti, più volte anche finito in carcere in Turchia.
Ma chi c’è dietro questa misteriosa figura, chi lo finanzia? L’ipotesi sono le più disparate. Da noi sentito, l’esperto non esclude dei legami con ambienti vicini al presidente turco, Erdogan.
Già nel 2010, erano apparsi sulle strade ticinesi e elvetiche numerosi suoi manifesti. Una campagna propagandistica di poco inferiore al mezzo milione di franchi, dietro la quale – ci ha confidato la società di affissione – c’era una S.A. ticinese, il cui nome però non ci è stato comunicato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una moschea aperta a femministe e gay a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nata per iniziativa della stessa guida religiosa, che ha dovuto lottare per anni per vincere resistenze e pregiudizi degli ambienti più conservatori, la moschea vuole testimoniare il fatto che un altro Islam, tollerante e in sintonia con il XXI secolo, è possibile. Non sono mancate le minacce di morte agli artefici di questa iniziativa, che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La moschea si presenta priva di minareto: la controversia riguardo alla costruzione della torre islamica a Wil – congiuntamente ai casi di Wangen bei Olten (Canton Soletta) e Langenthal (Berna) – è stata all’origine dell’iniziativa lanciata nel 2007 dal partito di destra UDC e approvata due anni dopo alle urne dal 57 per cento degli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Gli estremisti amano solo se stessi, non hanno tempo per amare la propria religione”. È il credo di Mustafa Memeti, imam della Moschea di Berna eletto ‘Svizzero dell’anno’ dal domenicale SonntagsZeitung. Memeti si batte da tempo per una convivenza fra religioni e per l’integrazione della comunità islamica in Svizzera. Una lotta in favore di un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli attentati che hanno scosso la Francia in tutta Europa ci si interroga sui cattivi maestri che avviano sulla strada del terrorismo giovani musulmani nati nei paesi occidentali sulla strada del terrorismo. In particolare si inizia a mettere in discussione la figura di certi Imam che incitano all’odio e alla guerra santa. Per impedire…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.