Campagna UDC, interviene la Commissione federale contro il razzismo
È scontro tra la Commissione federale contro il razzismo e l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) a seguito di alcune inserzioni che il partito ha diffuso online.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Lanciata in grande, la campagna dell’UDC in vista delle elezioni federali del 22 ottobre fa discutere, tanto che è intervenuta la Commissione federale contro il razzismo Collegamento esterno(CFR). Di cosa si tratta? Di inserzioni online con la scritta “Nuova normalità?” accanto a notizie di reati commessi da cittadini stranieri. Secondo la Commissione, l’UDC è andata oltre il limite: “Non volevamo fare troppa pubblicità sul nostro modo di procedere. Abbiamo inviato una lettera e ora sta all’UDC decidere cosa vuole fare”, ha dichiarato la presidente della CFR Martine Brunschwig Graf.
L’invito della commissione, che parla di “messaggi xenofobi”, è di sospendere queste inserzioni online. Immediata la reazione dell’UDC, che in un comunicato scrive che si tratta di un “attacco alla libertà di espressione nella fase calda della campagna elettorale”. Per il consigliere nazionale democentrista Jean-Luc Addor, “la Commissione contro il razzismo sta censurando il più grande partito del Paese, forse perché non apprezza il fatto che il discorso dell’UDC sull’immigrazione ha un impatto tra la popolazione”.
La domanda che sorge ora è quanto impatto possa avere sulla campagna elettorale l’intervento della Commissione, diventato ormai di dominio pubblico. Secondo Pascal Sciarini, politologo dell’Università di Ginevra, “è difficile dirlo. In ogni caso non penso sia negativo per l’UDC: visto che i media ne parlano, ottiene della pubblicità. Certo, si tratta di critiche, ma non penso che per questo chi vuole votare UDC non lo farà”.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
L’intelligenza artificiale è cattiva consigliera per chi vuole informarsi sulle elezioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Liste elettorali non aggiornate, scandali inventati: informarsi elezioni federali con modelli linguistici IA non è una buona idea.
Mai così tanti candidati per un seggio al Consiglio nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le elezioni federali del 22 ottobre vedranno in gara il maggior numero di candidati di sempre: 5'910 in corsa per i 200 seggi del Consiglio nazionale.
Campagna elettorale, PLR e UDC i più “spendaccioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberal-radicale e l'Unione democratica di centro sono stati i due partiti che hanno investito maggiormente in campagna elettorale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.