La televisione svizzera per l’Italia

Cento anni di unione doganale tra Svizzera e Liechtenstein

Un Principato e una Confederazione con intense relazioni bilaterali.
Un Principato e una Confederazione con intense relazioni bilaterali. © Keystone / Gian Ehrenzeller

Serata di gala a Schaan, nel principato confinante con la Confederazione, dove è stato celebrato il secolo di unione doganale tra i due Paesi.

Tra i 250 invitati c’erano il presidente della Confederazione Alain Berset, il principe ereditario Alois del Liechtenstein e il suo primo ministro Daniel Risch. Anche i Cantoni di San Gallo e dei Grigioni, vicini al Principato, sono rappresentati da membri dei rispettivi governi.

Contenuto esterno

“Questa sera ricordiamo una lunga storia comune con il Liechtenstein”, ha detto Berset all’inizio della serata, davanti ai media. Tra i Paesi si è sviluppata un’amicizia e una vicinanza di grande significato per la Svizzera. “In questi tempi turbolenti, è molto importante avere relazioni stabili”, ha sottolineato il presidente della Confederazione.

Il principe ereditario Alois del Liechtenstein ha dichiarato che nel giorno dell’anniversario prova soprattutto gratitudine nei confronti della Svizzera per aver stipulato il Trattato doganale nel 1923.

“Chissà se il Liechtenstein sarebbe esistito ancora, in caso contrario, come Stato indipendente”, ha detto il principe, riferendosi alle difficoltà economiche attraversato dal suo piccolo Paese dopo la Prima Guerra mondiale.

Ora il Liechtenstein è uno Stato florido ma all’epoca, quando gravitava nell’orbita dell’Austria con cui aveva sottoscritto precedentemente l’unione doganale – disdetta nel 1919 – la situazione era ben diversa.

L’avvicinamento alla Confederazione, che è continuato anche quando questo è entrato negli anni ’90 nello Spazio economico europeo, ha garantito l’indipendenza e lo sviluppo economico di Vaduz che oggi è uno dei Paesi più ricchi al mondo.

In questo senso il Principato può vantare la prerogativa di avere più posti di lavoro che numero di residenti (poco meno di 40’000). Sempre negli anni ’20 del secolo scorso il Liechtenstein ha adottato il franco svizzero come valuta corrente.


Attualità

fumo esce da ciminiera centrale nucleare

Altri sviluppi

Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF

Questo contenuto è stato pubblicato al Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

Di più Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
metro bruxelles

Altri sviluppi

Sparatoria a Baruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.

Di più Sparatoria a Baruxelles
twint

Altri sviluppi

Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.

Di più Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR