C'è chi chiude, chi no e chi riduce gli orari per l'uso dell'area wellness.
Keystone / Christoph Soeder
Alcuni alberghi ticinesi hanno deciso di prendere misure a tratti drastiche per cercare di contrastare il caroenergia atteso per il prossimo inverno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
C’è chi ha deciso di chiudere per i mesi invernali, come per esempio l’hotel Meridiana di Ascona, che ha anche introdotto da subito un orario di apertura ridotto di sauna e bagno turco. Poi si spegne tutto a gennaio “per non avere nessun consumo di elettricità”, spiega l’albergatore Max Perucchi. Un aumento di prezzi per coprire i costi non sarebbe inoltre sufficiente: sarebbe un incremento davvero troppo importante – “35 franchi a notte per stanza” – spiega Perucchi ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana.
Per altre strutture, come l’hotel Villa Castagnola di Lugano, si tratta di misure che sarebbe impensabile prendere: l’area wellness è infatti un servizio molto richiesto dalla clientela. La chiusura annuale tradizionale di un mese tra gennaio e marzo sarà fatta anche quest’anno. Per l’albergatore Massimiliano Ferrara, quindi, il funzionamento dell’hotel non sarà compromesso. L’unica opzione che si sta pensando di prendere in considerazione, spiega, è quella di chiudere alcune stanze, raggruppando tutti gli ospiti in quelle che verranno lasciate a disposizione.
Contenuto esterno
E proprio per capire se e quanto l’aumento del costo dell’energia influenzerà le aperture e soprattutto le chiusure delle strutture sul territorio, Hotelleriesuisse Ticino ha inviato un sondaggio ai suoi associati. Dal questionario è emerso che le chiusure saranno rare. “Non è la strategia vincente perché se chiudiamo per un lungo periodo siamo costretti a lasciare a casa dei collaboratori che sono in formazione o che sono impiegati nelle strutture in questione da anni”, dice Lorenzo Pianezzi, presidente di Hotelleriesuisse Ticino. Vorrebbe anche dire, aggiunge, lasciare senza lavoro numerosi fornitori e, per i turisti, significherebbe un quasi blackout del cantone in mesi (gennaio, febbraio, marzo) che si sono rivelati, dopo due anni di pandemia, essere un periodo sempre più gettonato per i viaggi a sud delle Alpi.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I supercomputer pronti a fermarsi, garantite le previsioni meteo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di penuria di elettricità, il Centro svizzero di calcolo scientifico di Lugano del Politecnico federale è pronto a fare la sua parte.
Vademecum elvetico in caso di interruzione di corrente
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Ufficio federale della protezione della popolazione ritiene che l'interruzione di corrente generalizzato sia uno dei pericoli maggiori in Svizzera.
Le piccole e medie imprese svizzere ottimiste malgrado tutto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante l'accumularsi di rischi economici negli ultimi mesi, le piccole e medie imprese (PMI) elvetiche guardano al futuro con una certa fiducia.
Come le aziende svizzere si preparano a un’eventuale penuria energetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acciaieria Stahl Gerlafingen di Soletta ha inoltrato una richiesta per lavoro ridotto. Per ora è un'eccezione, ma altri casi potrebbero seguire.
Il rischio di crisi energetica in inverno non è diminuito
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi energetica non può essere evitata, secondo quanto ha affermato Werner Luginbühl, presidente della Commissione federale dell'energia elettrica (Elcom).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.