Gli orologi arcobaleno della Swatch in Malesia diventano reato
Un negozio di Swatch nel centro commerciale malese di Putrajaya.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
Chi indossa oggetti con i colori arcobaleno in Malesia rischia il carcere. Il Paese a maggioranza musulmana ha intrapreso una battaglia contro i simboli Lgbtq, tra cui gli orologi prodotti dalla Swatch.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Meno di un mese fa la casa orologiera elvetica Swatch aveva deciso di trascinare in tribunale la Malesia per aver sequestrato orologi con i colori dell’arcobaleno, che secondo le autorità avevano elementi Lgbtq (acronimo per lesbica, gay, bisessuale, transgender e queer). L’omosessualità è fuorilegge in Malesia e le persone della comunità Lgbtq sono vittime di continue discriminazioni.
Il blitz delle unità di polizia del ministero degli interni era avvenuto in maggio e aveva interessato i negozi Swatch situati nei centri commerciali di tutto il paese, compresa la capitale. A luglio è scattata la risposta giuridica del gruppo elvetico: la causa è stata avviata sia contro il ministero in questione che nei confronti del governo malese e sarà affrontata dall’Alta Corte di Kuala Lampur.
Nel suo esposto Swatch sostiene che la sua reputazione commerciale sia stata danneggiata dalla confisca. “Gli orologi non promuovono un’attività sessuale, sono semplicemente un’espressione divertente e gioiosa della pace e dell’amore”. L’azienda chiede anche la restituzione dei 172 orologi sequestrati, per un valore di 14’000 dollari (circa 12’000 franchi).
Ora arriva la risposta del governo malese: chi indossa o vende orologi con i colori dell’arcobaleno, o più in generale chiunque stampa, importa, produce o ha in suo possesso oggetti simbolo della comunità Lgbtq, rischia tre anni di carcere. Inoltre, il governo malese assicura che è impegnato a prevenire la diffusione di elementi dannosi o che possono essere dannosi per la morale.
Non solo. Chiunque indossi o distribuisca gli orologi – continua il governo di Kuala Lumpur – potrebbe anche essere multato di 20’000 ringgit malesi (circa 4’000 franchi).
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Forte calo del commercio estero nel 2020: export -7%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come atteso, la pandemia di coronavirus ha provocato un crollo dell'import-export. Malissimo gli orologi, in controtendenza il chimico-farmaceutico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rolex, Patek Philippe, Chanel, Chopard e Tudor voltano le spalle al Salone di Basilea e hanno intenzione di organizzare un proprio evento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le defezioni, la fiera ha molto da offrire ai visitatori. Pilastri importanti come Rolex, Patek Philippe, Chopard per ora rimangono fedeli al salone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’evoluzione, oltre a riflettere le difficoltà dell’intero settore orologiero, si spiega con la modesta utilizzazione delle capacità di produzione, che non sarà tuttavia rivista verso il basso: il CEO di Swatch non vuole compromettere le competenze delle 18 marche del gruppo riducendole. Il primo fabbricante al mondo di orologi si aspetta comunque una “crescita sana”…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.