Compie 70 anni Neil Young. Nato il 12 novembre del 1945, l’artista canadese trapiantato in California ha firmato alcune delle pagine più belle della storia del rock.
Nel servizio, qualche immagine di una carriera lunga 50 anni, dal quartetto Crosby, Stills, Nash & Young -coi quali canta il disagio sociale e politico di quegli anni- ai successi da solista, passando per le disavventure personali -segnate dalla malattia, la perdita, l’abuso di droghe- e la sperimentazione musicale degli anni Ottanta, quando abbandona per un po’ la sua armonica e spazia nei generi: punk, musica elettronica, new wave, rockabilly.
Considerato padrino del grunge, negli anni Novanta ha anche inciso un disco con i Pearl Jam. In tutto, ha registrato una quarantina di album in studio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Amore e furto: De Gregori canta Bob Dylan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si intitola ‘De Gregori canta Bob Dylan – Amore e furto’, il nuovo album di Francesco De Gregori in uscita oggi, venerdì. Il cantautore romano ha adattato in italiano e arrangiato 11 brani di Dylan, semplicemente “per poter cantare queste belle canzoni nella mia lingua”. “Ho solo tradotto”, spiega De Gregori ai nostri microfoni, “e…
Buena Vista Social Club in concerto alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato un concerto storico, quello che si è tenuto giovedì sera alla Casa Bianca a Washington. Davanti al presidente statunitense Barack Obama si sono esibiti i Buena Vista Social Club, una band simbolo di Cuba. La distensione con gli Stati Uniti, avviata lo scorso dicembre, passa insomma anche tra le corde di una chitarra.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama “street pianos” ed è un’iniziativa proposta in questi giorni dalla città di Madrid, e negli ultimi anni ha fatto suonare diverse capitali europee L’obiettivo é di portare la musica e la pratica musicale più vicino alla gente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.