La misura (che non è l’unica), interesserà anche parte del territorio italiano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La conferenza sull’Ucraina che si terrà il 4 e 5 luglio a Lugano ha portato le autorità a decidere di prendere importanti misure di sicurezza vista la presenza in Ticino di numerose personalità politiche.
“Garantire il regolare svolgimento dell’incontro internazionale, ridurre al minimo l’impatto sulla popolazione e i turisti nonché assicurare e mantenere i servizi di sicurezza a beneficio della cittadinanza sono i compiti principali che saranno assunti dalle forze di polizia (federali, cantonali e comunali), dall’Esercito, dall’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini, dalla Polizia dei trasporti, dalla Protezione civile nonché dai partner della sicurezza privata”, scrive il Cantone sul suo sito.
Tra le misure più importanti, la chiusura dello spazio aereoCollegamento esterno cantonale da domenica 3 luglio alle 12.00 fino a mercoledì 6 luglio a mezzanotte per un raggio di 15 chilometri dal centro di Lugano. Questo significa che nella no-fly zone è compreso anche parte del territorio italiano. La misura riguarda “tutti gli aeromobili senza occupanti con un peso fino a 30 kg (droni o minidroni)” nel raggio di 15 chilometri è compreso anche un divieto verticale: nessun velivolo potrà volare sotto i 5’950 metri di altitudine. Limitazioni saranno applicate anche alla navigazioneCollegamento esterno: nessuna imbarcazione potrà accedere alle acque a meno di 300 metri dalla riva, in una zona che sarà demarcata da boe.
L’Ukraine Recovery Conference 2022 è un evento “storico, come è stato quello del 2 giugno 2019 con la visita di Stato di Mike Pompeo a Bellinzona”, ma il dispositivo di sicurezza, scrive il Cantone in un comunicato diffuso oggi, sarà rinforzato.
Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.
Karin Keller-Sutter: “La Confederazione è una macchina di sovvenzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è una macchina di distribuzione di sovvenzioni a vari attori del paese: lo afferma la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
UBS, Sergio Ermotti ribadisce il “no” a requisiti patrimoniali più severi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti si è nuovamente espresso contro l'idea di richiedere alla banca una dotazione di capitale maggiore.
Mancano fondi, il terzo tentativo di recupero della nave “Säntis” non si farà
Questo contenuto è stato pubblicato al
È fallito ancor prima di iniziare il terzo tentativo di recupero del piroscafo "Säntis", il cui relitto giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alle varie critiche mossele, la "ministra" della difesa Viola Amherd tenta, forse per l'ultima volta prima della sua partenza a fine marzo, di ripristinare l'immagine delle forze armate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quello appena trascorso è stato un mese particolarmente mite. Con una temperatura superiore alla media pluriennale di 1,2 °C, Lugano ha registrato il nono mese di gennaio più caldo da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864.
Barometro KOF oltre alle attese, segnali di ripresa per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di ripresa per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), salito in gennaio oltre le attese.
Il CEO di Roche ha guadagnato 10 milioni in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roche ha pagato 10,0 milioni di franchi nel 2024 al Ceo Thomas Schinecker, al suo primo esercizio completo alla testa del colosso farmaceutico renano: nel 2023 aveva incassato 9,6 milioni, dopo essere entrato in carica in marzo.
Commercio al dettaglio, aumentano le vendite in dicembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dicembre positivo per i negozi stanziali e online svizzeri, che hanno visto le loro vendite beneficiare di un incremento - corretto per spurgare gli effetti dei differenti giorni di attività e festivi - dell'1,1% rispetto allo stesso mese del 2023.
Previste meno richieste di asilo nel 2025 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l'anno corrente, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede una diminuzione delle nuove domande di asilo di quasi il 15% a 24 mila unità (-4 mila rispetto al 2024).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Da Lugano un piano Marshall per l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e le autorità cantonali ticinesi hanno illustrato lunedì alcuni dei punti chiave della conferenza sull'Ucraina.
Zelensky verrà a Lugano dove sarebbero già attive delle spie russe
Questo contenuto è stato pubblicato al
La conferenza sulla ricostruzione è in programma il 4 e 5 luglio e a Lugano sarennero già attive le spie russe, che potrebbero provocare un incidente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente ha ringraziato la Svizzera per l'organizzazione della Conferenza sull'Ucraina che si terrà a luglio a Lugano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.