La presidente Park Geun-hye, prima donna al vertice istituzionale più alto della Corea del Sud, è stata rimossa dalla Corte costituzionale che ha confermato all'unanimità (otto voti su otto) l'impeachment approvato il 9 dicembre dal parlamento, completando la prima procedura del genere nella giovane storia democratica del Paese. Alla notizia ci sono stati tafferugli tra sostenitori della presidente e la polizia che hanno provocato due morti tra i manifestanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
“La speranza è che la sentenza chiuda le divisioni nazionali – ha introdotto leggendo il dispositivo di “condanna” in diretta tv, la presidente della Corte Lee Jung-mi, altra donna salita ai vertici in una nazione dalla solida tradizione maschilista e il cui mandato è in scadenza il 13 marzo -. Gli effetti negativi delle azioni presidenziali e le loro ripercussioni sono gravi, e i benefici della difesa della Costituzione con la sua rimozione dalla carica sono enormemente ampi”.
Nelle manifestazioni a Seul, dove la tensione è alta, si è registrata la morte di due sostenitori pro Park.
La Corte ha certificato il ruolo nefasto della “sciamana” e confidente, Choi Soon-sil, che si è “immischiata in affari di Stato” per colpa di Park, responsabile della ripetuta e continua “fuga di molti documenti riservati”. Non solo, ha riconosciuto anche il ruolo coordinato nel premere sulle imprese sudcoreane per l’erogazione di fondi a due dubbie fondazioni promosse da Choi che avrebbero incassato decine di milioni di dollari.
Secondo la costituzione, nuove elezioni si terranno entro 60 giorni, con ogni probabilità il 9 maggio. L’ex capo delle opposizioni Moon Jae-in, sconfitto da Park nel 2012, è dato da tutti i sondaggi come il favorito, con un gradimento ampiamente superiore al 30%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mobilitazioni contro Park Geun-Hye in Corea del Sud
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono scese nuovamente in strada a Seoul per chiedere le dimissioni della presidente sudcoreana Park Geun-Hye finita sotto i riflettori per il suo coinvolgimento in un’inchiesta per una vicenda di corruzione. La dead-line è costituita dal voto parlamentare del 9 dicembre sull’eventuale impeachment di Park Geun-Hye ma qualunque sia la decisione dei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Corea del Sud, continua la bufera politica attorno alla presidente Park Geun-hye, coinvolta in uno scandalo di corruzione legato alla sua amicizia con una donna considerata una sorta di guida spirituale. La presidente, dopo settimane di proteste di piazza, ha annunciato di essere pronta a dimettersi. Adesso spetta dunque al Parlamento decidere del suo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corea del Sud è al centro di una bufera politica. La presidente Park Geun-hye ha deciso un rimpasto di Governo dopo lo scandalo scoppiato alcuni giorni fa legato alla sua guida spirituale. Una donna, ora in stato di fermo, che avrebbe approfittato della sua grande influenza sulla presidente e sui suoi collaboratori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corea del Nord ha effettuato un nuovo test nucleare. L’esperimento – il quinto della serie realizzata da Pyongyang – è stato definito dal regime e dagli esperti internazionali come il più potente attuato fino ad oggi. Tanto potente da aver provocato -nella zona del test- una scossa di terremoto di magnitudo 5,3. Unanime la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corea del Sud ha risposto a suon di propaganda e slogan diffusi via altoparlante alla provocazione di Pyongyang, che afferma di aver effettuato test con la bomba H. Una misura che interrompe i tentativi di distensione tra i due paesi, decisi mesi fa. Una voce si diffonde in mezzo al nulla. Gimpo, Corea del…
Giappone e Sud Corea: storico accordo sulla “comfort women”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Giappone e la Corea del Sud hanno raggiunto uno storico accordo sulle cosiddette “comfort women”, le donne che durante la seconda guerra mondiale furono costrette a prostituirsi per i soldati giapponesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le due Coree, dopo tre giorni di trattative, lunedì sera è stato raggiunto un accordo per cui Seul ha interrotto la diffusione di messaggi anticomunisti e Pyongyang si è impegnata a revocare il suo autoproclamato “quasi stato di guerra”. I recenti attriti tra la Corea del nord e la Corea del sud erano nati…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sale la tensione tra le due Coree. Dopo lo scambio di colpi d’artiglieria di ieri, il dittatore norcoreano Kim Jong-un ha dichiarato “il quasi-stato di guerra” mentre il governo di Seoul ha detto di essere pronto a “reagire con tutte le misure possibili di autodifesa”. Lo scambio di provocazioni ha raggiunto il suo culmine in…
Speranza di vita, la soglia dei 90 anni presto raggiunta
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Fino a poco tempo fa, numerosi ricercatori ritenevano che la speranza di vita non avrebbe mai superato questa soglia”, ha detto Majid Ezzati, autore principale dello studioCollegamento esterno. Ma utilizzando 21 modelli matematici sui dati di 35 paesi sviluppati, si è arrivati alla conclusione che invece è possibile. Le più suscettibili ad avere per prime…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.