La televisione svizzera per l’Italia

Costi per la salute psichica in forte aumento tra le giovani donne

maglietta con la scritta mental health matters
L'Ufficio federale della sanità pubblica ha riconosciuto il problema crescente dei problemi di salute mentale tra i giovani e ha dichiarato che pubblicherà un rapporto alla fine dell'anno. Online_yes San Francisco Chronicle

Tra il 2017 e il 2021, la proporzione delle spese psichiatriche rispetto al totale dei costi sanitari è passata dal 16 al 20% tra le giovani donne.

La psichiatria incide in misura sempre maggiore sui costi della sanità, soprattutto per quanto concerne la popolazione più giovane e in particolare le donne. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Santésuisse, l’associazione ombrello delle casse malati, che ha analizzato l’evoluzione di questa voce di spesa nell’assicurazione obbligatoria per i giovani e le giovani tra gli 11 e i 18 anni.

Tra il 2017 e il 2021, i costi per cure psichiatriche sono cresciuti di quattro punti percentuali e rappresentano il 20% delle spese sanitarie totali tra le giovani donne. Tra gli uomini della stessa categoria d’età la proporzione è del 13,7% (+1,7%).

+ “C’è chi farà fatica a tornare alla normalità”: l’intervista alla psicoterapeuta Carola Smolenski 

In media in Svizzera i servizi psichiatrici rappresentano il 5,6% dei costi sanitari per tutti i pazienti, secondo lo studio riportato mercoledì dal Tages-Anzeiger.

Le prestazioni psichiatrici hanno rappresentato il 44,4% dell’aumento dei costi della sanità registrato tra il 2017 e il 2021 per le ragazze adolescenti tra gli 11 e i 18 anni. Nel periodo 2011-2019 la proporzione era invece del 24,4%.

“Viviamo in un’epoca psicologicamente più stressante per i giovani”, ha dichiarato al Tages-Anzeiger Alain Di Gallo, primario della clinica psichiatrica di Basilea. Il numero crescente di pazienti riflette anche il fatto che la questione della salute mentale sta perdendo il suo stigma, consentendo alle persone di ottenere aiuto prima.

La pandemia di Covid-19, scoppiata all’inizio del 2020, spiega solo in parte questo aumento. Secondo un altro medico intervistato dal Tages-Anzeiger, durante la pandemia un adolescente su dieci ha fatto capo a trattamento di salute mentale. Il numero crescente di casi è però imputabile anche a molti altri fattori sociali e lavorativi che mettono sotto pressione la popolazione più giovane.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR