Fondo monetario internazionale (FMI) e ministri delle finanze del G20 hanno apprezzato l’intervento del Governo federale a favore dell’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Lo ha sostenuto la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter a Washinton dove si sono tenute le riunioni primaverili delle due organizzazioni internazionali.
“Siamo riusciti a evitare una crisi finanziaria” su scala mondiale, “non tutti in Svizzera sono ancora consapevoli di ciò” ha detto Karin Keller-Sutter durante una conferenza stampa nella capitale USA.
Contenuto esterno
Riconoscimenti dall’estero
Anche i governatori delle banche centrali si sono detti da un lato sollevati e dall’altro colpiti dal fatto che la Confederazione sia riuscita a stabilizzare la situazione in così poco tempo, ha aggiunto il presidente della Banca nazionale svizzera (BNS) Thomas Jordan. “Abbiamo evitato danni ingenti per la Svizzera, ma anche che il nostro Paese diventasse il primo domino di una crisi sistemica”.
I due dirigenti elvetici hanno anche rimarcato che ora quello che conta è che l’acquisizione di Credit Suisse possa essere completata con successo e poi ci si potrà concentrare sulla riforma delle norme “too big to fail”, traendo i giusti insegnamenti da questa vicenda.
Inflazione da frenare
Il presidente della BNS si è anche soffermato sull’aumento dei prezzi, evidenziando che, “con un tasso di circa il 3%, l’inflazione in Svizzera è significativamente più bassa che all’estero”.
Tuttavia, ha proseguito, “non siamo ovviamente soddisfatti” di tale evoluzione e “la priorità assoluta” è ritrovare la stabilità dei prezzi. Non si può quindi escludere, ha osservato ancora Thomas Jordan, un ulteriore inasprimento in futuro della politica monetaria.
Le sfide sul tavolo
Fra i temi che sono stati dibattuti durante il summit dell’FMI e della riunione del G20 hanno avuto un particolare rilievo le sfide poste all’economia globale dalla crescente inflazione e dalle turbolenze sui mercati.
Negli incontri bilaterali che si sono svolti a margine dei lavori assembleari Karin Keller-Sutter ha potuto intrattenersi con diversi suoi e sue omologhe, in particolare con Janet Yellen (Stati Uniti), Bruno Le Maire (Francia), Jeremy Hunt (Regno Unito), Nadia Calvino (Spagna) e Sigrid Kaag (Paesi Bassi).
La ministra sangallese ha avuto incontri anche con la direttrice operativa dell’FMI Kristalina Georgieva, la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde, il segretario generale dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico Mathias Cormann e il commissario europeo Paolo Gentiloni.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.