LegalPass ha raccolto i fondi necessari per portare avanti la causa collettiva in favore degli azionisti che ritengono di non essere stati pagati abbastanza dopo la fusione tra Credit Suisse e UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La causa collettiva in favore degli azionisti di Credit Suisse (CS), che ritengono di essere stati pagati troppo poco nell’ambito dell’acquisizione da parte di UBS, si farà: l’azienda LegalPass ha annunciato giovedì che la soglia di finanziamento necessaria per dare il via all’azione legale è stata raggiunta.
Con la sua iniziativa denominata Credit US, l’impresa – una startup fondata nel 2022 da due avvocati che ha come obiettivo di rendere il diritto accessibile a tutti – punta a contestare il rapporto di concambio (1 azione UBS per 22,48 azioni CS) stabilito nell’ambito dell’operazione orchestrata dal Consiglio federale sulla base del diritto di necessità. Al di fuori, quindi, dei parametri legali normali.
In tal modo – ha ricordato qualche giorno fa la fondazione Ethos, che sostiene l’iniziativa di LegalPass – l’istituto in difficoltà era stato valutato a soli 3 miliardi di franchi, mentre alla chiusura delle contrattazioni borsistiche di venerdì 17 marzo (prima, quindi, della famosa domenica 19 marzo quando il Governo ha annunciato la fusione) il suo valore era di 7 miliardi.
I fondi raccolti permettono ora la preparazione e l’inoltro della causa al competente tribunale di Zurigo da parte di Andreas Hauenstein, avvocato dello studio Baumgartner Mächler, che pure si trova nella città sulla Limmat.
“Questo progetto, il primo del suo genere in Svizzera, ha comportato mesi di lavoro e centinaia di telefonate: ad oggi oltre 350 partecipanti hanno già aderito all’azione Credit US”, si legge in un comunicato. “La risonanza è stata incredibile”, afferma Philippe Grivat, cofondatore di LegalPass, citato nella nota. “Siamo davvero commossi dai molti messaggi di ringraziamento da parte di azionisti che finalmente hanno un modo per far sentire la loro voce, e siamo orgogliosi di vedere la nostra azione prendere forma”.
Sulla stessa lunghezza d’onda è anche il secondo fondatore di LegalPass, Alexandre Osti: “Gli azionisti di Credit Suisse non sono stati ascoltati all’assemblea generale: daremo loro voce in tribunale”.
Il diritto svizzero non contempla lo strumento della causa collettiva in senso stretto, la “class action” sul modello americano pensata per dare la possibilità a piccoli consumatori (o investitori) di affrontare cause altrimenti molto difficili da sostenere. La legge sulla fusione, la scissione, la trasformazione e il trasferimento di patrimonio (LFusCollegamento esterno) prevede però la possibilità di contestare il cosiddetto “rapporto di scambio delle quote”.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS pronta a tagliare la metà degli impieghi di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS si prepara a tagliare oltre la metà della forza lavoro di Credit Suisse a partire dal prossimo mese. Lo riporta Bloomberg.
Credit Suisse-UBS, Mister Dati critica il Governo per poca trasparenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale, mediate la legislazione d'urgenza, ha impedito l'accesso ai documenti riguardanti l'acquisizione di CS da parte di UBS.
La BNS vuole trarre insegnamenti della debacle di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) vuole che la crisi di Credit Suisse, riacquistata dalla concorrente UBS per evitarne il fallimento, sia una lezione per il futuro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.