La mafia evolve con la tecnologia: le comunicazioni sono ormai criptate e il denaro usato per le varie operazioni è virtuale e praticamente intracciabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Le organizzazioni criminali sfruttano sempre di più le possibilità offerte dalla tecnologia: le cosche mafiose cercano la garanzia dell’anonimato, tanto nelle comunicazioni necessarie allo svolgimento di vari traffici, quanto nelle transazioni finanziarie che ne conseguono.
Il mondo digitale offre alle organizzazioni criminali il terreno ideale su cui muoversi, poiché l’anonimato vi è garantito, sia a livello delle comunicazioni che a quello delle transazioni finanziarie.
Inchieste legate alla Svizzera hanno evidenziato il salto tecnologico compiuto dai clan: l’uso di determinati sistemi è ormai largamente diffuso, in particolare tra le giovani generazioni.
Gli strumenti più usati per comunicare al giorno d’oggi sono i cosiddetti “criptofonini”, ossia apparecchi che usano software speciali, grazie ai quali si riesce a controllare il flusso di informazioni, a evitare intrusioni esterne e a garantire così un dialogo sicuro tra i componenti del gruppo. Per poterli violare occorre conoscerne le specifiche, che – ovviamente – non vengono diffuse. Encrochat e SkyECC sono le piattaforme più note.
Sono per esempio stati usati da un clan di ‘ndranghetisti 2.0, come hanno scoperto gli inquirenti dell’operazione “Cavalli di razza”, scattata nel novembre 2021 in Lombardia. Gli indagati utilizzavano con grande entusiasmo i loro criptofonini, definendoli “bellissimi” e si nascondevano dietro a nickname più disparati (“Sonny Boy”, “Messi”, “Bugatti”, “Popeye”). Questi personaggi si inviavano foto e messaggi su cocaina e hashish da importare in Svizzera o ancora su pistole, fucili ed esplosivi da esportare in Italia.
Non tutti però usano telefoni creati ad hoc, che non sono esenti da rischi al 100% e che costano molto. C’è chi si accontenta di app di messagistica come Signal, app gratuita e scaricabile da chiunque. Il funzionamento è lo stesso di WhatsApp, ma il livello di cifratura è più elevato, poiché vengono criptati anche i metadati.
Le organizzazioni criminali sfruttano, insomma, sempre di più i vantaggi offerti dalla crittografia. Il tempo dei “pizzini” sembra tramontato. Anche le mafie sono entrate nell’era digitale e sono perfettamente aggiornate sulle possibilità che offre il mercato. Inoltre, a differenza delle autorità di perseguimento penale, non conoscono frontiere e non devono sottostare ad alcun tipo di regola.
Di qui l’importanza di appoggiarsi agli esperti esterni, come per esempio il Servizio di informatica forense della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Hanno la loro importanza anche le inchieste sotto copertura: lo scorso anno l’operazione “Trojan Shield”, coordinata dall’FBI, ha permesso di arrestare oltre 800 persone sparse nel mondo. Criminali che per mesi avevano adoperato, sentendosi al sicuro, una piattaforma creata e venduta loro dagli stessi inquirenti.
Contenuto esterno
Oltre al telefono, però, esistono altri modi per comunicare e ad aiutare è il Dark Web, il lato nascosto e illecito di internet. Qui si possono trovare i più disparati prodotti illegali (droga, armi, traffico di organi, documenti falsi, materiale pedopornografico), che vengono acquistati con criptovalute, usate, in maniera generale per occultare i proventi di origine illecita. Esiste un registro in cui vengono iscritte tutte le transizioni: la blockchain. Una trasparenza che però è solo apparente: la blockchain è leggibile solo con determinate competenze tecniche e spesso le operazioni finiscono in Paesi che non forniscono assistenza giudiziaria. Una manna, in somma, per chi vuole riciclare soldi sporchi o compiere altri reati finanziari, come le truffe.
Gli inquirenti sono al corrente di questo cambiamento di abitudini e la lotta alla mafia si sta ormai spostando dietro a schermi di computer.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
La ‘Ndrangheta teme l’informazione libera più della magistratura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervista a Michele Albanese, giornalista calabrese che vive sotto scorta per aver denunciato la ‘ndrangheta. ura della legalità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I trafficanti di cocaina usano sempre più la "nuova rotta del Mediterraneo": la droga fa tappa a Gioia Tauro, in Calabria, e da lì risale verso nord.
L’ombra della mafia sulle Olimpiadi di Milano e Cortina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mancano quattro anni alle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina ma la mafia è già riuscita a infilarsi nei cantieri per l’evento sportivo.
La mafia, “quella violenta colonizzazione delle menti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A trent'anni dai due attentati in cui trovarono la morte Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, incontro con Antonio Vullo, l'unico sopravvissuto della strage di Via d'Amelio, e con lo psicoterapeuta Girolamo Lo Verso.
Partecipa alla discussione!