La paura di rimanere senza elettricità o riscaldamento quest’inverno ha dato il via a una vera e propria corsa all’acquisto di stufe, camini e cucine a legna. Un ritorno al passato, in qualche modo, per andare a sfruttare una fonte rinnovabile e a chilometro zero: il legno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Contenuto esterno
La paura di rimanere al freddo spinge le vendite di stufe e camini, tanto da renderne difficile la fornitura. La grande richiesta in primis, ma anche il tipo di aziende produttrici, le difficoltà nel reperire alcune materie prime o componenti sono alcuni dei motivi che ne rallentano la disponibilità e i temi di consegna si allungano già ben oltre l’inverno, mentre i costi dei prodotti, ma anche delle procedure edilizie e delle installazioni a norma, aumentano.
“C’è un po’ di paura di rimanere senza i convenzionali metodi di riscaldamento e perciò la legna è tornata protagonista”, dice ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana Carlo Sperolini esperto di stufe e camini. Lo conferma anche il suo omologo Gianluca Corbella: “Da quando lavoro non mi è mai successo di avere così tante richieste. Altri paesi europei, molto più dipendenti dal gas rispetto alla Svizzera si sono mossi molto prima e hanno comprato tutte le stufe dalle fabbriche costruttrici. E questo ha causato una carenza enorme”.
Se da una parte ci si preoccupa del riscaldamento, anche la carenza di elettricità non è da meno: se manca la corrente, non funziona la cucina. E questo pensiero fa sì che sempre più persone si decidano per un ritorno alle origini: cucinare con la legna. Le cucine a legna, inoltre, hanno una doppia funzione, poiché servono anche per scaldare gli ambienti.
Il legno, in Ticino (ma anche in Svizzera), è presente in grande abbondanza e il suo potenziale è attualmente sfruttato solo al 50%: si tratta di una fonte sostenibile, a chilometro zero e, grazie alle nuove tecnologie, anche “green”.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chiudere gli hotel per risparmiare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni alberghi ticinesi hanno deciso di prendere misure a tratti drastiche per cercare di contrastare il caroenergia atteso per il prossimo inverno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La produzione energetica "verde" va potenziata , ma non a scapito della protezione della natura e del paesaggio.
Come le aziende svizzere si preparano a un’eventuale penuria energetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acciaieria Stahl Gerlafingen di Soletta ha inoltrato una richiesta per lavoro ridotto. Per ora è un'eccezione, ma altri casi potrebbero seguire.
I supercomputer pronti a fermarsi, garantite le previsioni meteo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di penuria di elettricità, il Centro svizzero di calcolo scientifico di Lugano del Politecnico federale è pronto a fare la sua parte.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.