La televisione svizzera per l’Italia

Crisi energetica: in Ticino è corsa al legno

La paura di rimanere senza elettricità o riscaldamento quest’inverno ha dato il via a una vera e propria corsa all’acquisto di stufe, camini e cucine a legna. Un ritorno al passato, in qualche modo, per andare a sfruttare una fonte rinnovabile e a chilometro zero: il legno.

Contenuto esterno

La paura di rimanere al freddo spinge le vendite di stufe e camini, tanto da renderne difficile la fornitura. La grande richiesta in primis, ma anche il tipo di aziende produttrici, le difficoltà nel reperire alcune materie prime o componenti sono alcuni dei motivi che ne rallentano la disponibilità e i temi di consegna si allungano già ben oltre l’inverno, mentre i costi dei prodotti, ma anche delle procedure edilizie e delle installazioni a norma, aumentano.

“C’è un po’ di paura di rimanere senza i convenzionali metodi di riscaldamento e perciò la legna è tornata protagonista”, dice ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana Carlo Sperolini esperto di stufe e camini. Lo conferma anche il suo omologo Gianluca Corbella: “Da quando lavoro non mi è mai successo di avere così tante richieste. Altri paesi europei, molto più dipendenti dal gas rispetto alla Svizzera si sono mossi molto prima e hanno comprato tutte le stufe dalle fabbriche costruttrici. E questo ha causato una carenza enorme”.   

Se da una parte ci si preoccupa del riscaldamento, anche la carenza di elettricità non è da meno: se manca la corrente, non funziona la cucina. E questo pensiero fa sì che sempre più persone si decidano per un ritorno alle origini: cucinare con la legna. Le cucine a legna, inoltre, hanno una doppia funzione, poiché servono anche per scaldare gli ambienti.

Il legno, in Ticino (ma anche in Svizzera), è presente in grande abbondanza e il suo potenziale è attualmente sfruttato solo al 50%: si tratta di una fonte sostenibile, a chilometro zero e, grazie alle nuove tecnologie, anche “green”.

Attualità

Elicottero della Rega

Altri sviluppi

La Rega ha effettuato quasi 20’000 missioni nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al La Guardia aerea svizzera di soccorso (Rega) ha effettuato nel 2024 circa 20'000 missioni: le squadre hanno trasportato in totale 12'847 pazienti (-6% rispetto al 2023) per una media di circa 35 pazienti al giorno.

Di più La Rega ha effettuato quasi 20’000 missioni nel 2024
Julius Bär

Altri sviluppi

Julius Bär taglierà 400 impieghi, soprattutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Pesante taglio occupazionale presso Julius Bär: la banca zurighese presente anche sulla piazza di Lugano intende cancellare 400 impieghi, nell'ambito di un programma di riduzione degli oneri che verrà potenziato.

Di più Julius Bär taglierà 400 impieghi, soprattutto in Svizzera
Palazzo federale

Altri sviluppi

Svizzera interrompe aiuto allo sviluppo a Eritrea

Questo contenuto è stato pubblicato al Da una valutazione esterna sarebbe emerso che i progressi compiuti dal Paese africano nel settore della migrazione sono scarsi, ha reso noto il DFAE.

Di più Svizzera interrompe aiuto allo sviluppo a Eritrea

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR