Crisi energetica, la situazione (in Svizzera) è più rosea del previsto
Nessuna carenza grave di energia in Svizzera nei mesi invernali: a dirlo è uno studio voluto dall'UFE.
Keystone/gaetan Bally
Uno studio commissionato dall'Ufficio federale dell'energia ridimensiona l'allarme sulla possibile mancanza di elettricità in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La Svizzera non dovrebbe avere problemi particolari per quanto riguarda l’approvvigionamento di elettricità nei prossimi mesi: a dirlo è uno studio commissionato dall’Ufficio federale dell’energia (UFE).
Il rapporto crea confusione tra cittadine e cittadini che ora si chiedono se devono seguire o meno i consigli di Berna per risparmiare energia. Berna che da due mesi a questa parte sta sensibilizzando la popolazione sull’eventuale scarsità di energia, con l’invito, appunto, a non sprecarla. La confusion si è però fatta sentire mercoledì, quando dalla Confederazione è arrivato questo messaggio: “La situazione è tesa, ma non c’è nessun rischio serio per l’approvvigionamento elettrico in inverno”.
Contenuto esterno
Nessuna contraddizione, secondo l’UFE: “Non si tratta di ‘un cessato allarme’. Potrebbero ancora verificarsi gli scenari estremi contenuti nello studio”, ha dichiarato la responsabile della comunicazione Marianne Zünd ai microfoni della Radiotelevisione svizzera. “Nell’87% delle simulazioni fatte, non vediamo problemi di approvvigionamento per la Svizzera. Nel rimanente 13% potrebbero invece essercene. Bisogna quindi prepararsi per questi casi. E in Svizzera lo facciamo”. Parte di questa preparazione, ha sottolineato Zünd, continua a passare attraverso il risparmio.
Inviti al risparmio, per chi studia il comportamento delle persone, che non sono in contraddizione con i risultati dello studio. Esiste, però, ora il pericolo, dopo la pubblicazione di questi risultati, che la popolazione abbassi la guardia: “Il rischio è che qualcuno possa pensare che non ci siano più problemi – prosegue Zünd – e che non ci siano più motivi per adattare il proprio comportamento. È quindi importante dare, in modo proattivo, delle risposte a tutte le domande e a tutte le incertezze. Bisogna spiegare che il contributo del singolo rimane fondamentale”.
L’Ufficio federale dell’energia non teme di perdere il sostegno dei cittadini e un consumo più consapevole dell’elettricità, ha aggiunto la portavoce, “non ci aiuta solo ad affrontare con maggior serenità l’inverno, ma anche (visto l’aumento dei prezzi) a risparmiare soldi”.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le ferrovie dovranno acquistare energia elettrica supplementare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La produzione propria di energia elettrice delle Ferrovie federali svizzere (FFS) non basterà per coprire il fabbisogno del prossimo inverno.
Quaranta franchi a famiglia per scongiurare i blackout
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di necessità le centrali di riserva immetteranno in rete fino a 1'000 MW ma i costi graveranno sui consumatori.
Elettricità alle stelle, un albergo su due a rischio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi energetica, che ha fatto volare il costo delle bollette energetiche, sta mettendo a dura prova il settore alberghiero in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali sono le garanzie sul gas svizzero stoccato all'estero e sugli accordi di mutua solidarietà che coinvolgono anche il nuovo governo italiano?
Il caro energia mette in ginocchio i servizi pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rincaro dei costi energetici sta mettendo in crisi anche i servizi pubblici, soprattutto le aziende di trasporto e alcuni ospedali.
Un flop (per ora) la campagna di Berna per il risparmio energetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
La campagna lanciata dal governo per evitare gli sprechi in ambito energetico in vista dell’inverno non sta dando risultati apprezzabili in Svizzera.
Energia, negoziati con Roma fermi a causa delle elezioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna istituisce uno Stato maggiore per eventuali crisi energetica mentre le trattative con l'Italia sono bloccate in attesa del nuovo governo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La paura di rimanere senza elettricità o riscaldamento quest’inverno ha dato il via a una vera e propria corsa all’acquisto di stufe, camini e cucine a legna
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.