L'uscita dal nucleare è un errore, dicono i democentristi.
Keystone / Martin Divisek
Secondo i democentristi, la responsabile dei problemi di approvvigionamento energetico annunciati mercoledì dagli esperti della Confederazione è la strategia energetica elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La politica svizzera reagisce agli scenari poco rosei sull’approvvigionamento energetico presentati mercoledì dagli esperti della Confederazione. L’Unione democratica di centro (UDc, destra populista) ha attaccato giovedì, incolpandole, la strategia energetica elvetica e la ministra dell’energia Simonetta Sommaruga. Un attacco rivolto anche ai partiti di sinistra, anche se tra chi deve garantire che ci sia energia sufficiente per la popolazione c’è anche il consigliere federale democentrista Guy Parmelin.
A sinistra le accuse vengono respinte: se ci si troverà in difficolta, sarà a causa di fattori eccezionali e della guerra in Ucraina. L’UDC punta il dito contro la graduale uscita elvetica dal nucleare, ma il presidente dei Verdi Balthasar Glättli ribatte: “In Francia le centrali nucleari non funzionano a pieno regime e sarebbe questo a causare la penuria di elettricità. Ciò dimostra che la ricetta dell’UDC di far funzionare più a lungo le nostre vecchie centrali nucleari non è una soluzione. L’UDC non porta soluzioni, fa solo rumore”.
Tra le varie misure proposte dai democentristi, oltre a un vertice di crisi ad agosto, ci sono impianti di stoccaggio di gas, l’innalzamento immediato delle dighe, la fine del divieto tecnologico e 20 miliardi di investimenti rapidi, in particolare in mini reattori nucleari.
Per la sinistra però, la ricetta vincente non è reagire solo quando c’è penuria, ma ragionare in modo strategico, sprecando meno energia e cercando di capire come far restare produttive le aziende anche riducendo i loro consumi.
Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.
In Svizzera incontri tra attori coinvolti nel conflitto in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il DFAE ha fatto sapere che nella Confederazione si tengono regolarmente incontri tra attori non governativi coinvolti nel conflitto in Ucraina.
“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Kasparov alla Svizzera: “Invece di conferenze servono le armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Garry Kasparov, campione di scacchi e uno dei più noti dissidenti russi, non manca di mostrare delusione nei confronti della Svizzera.
Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.
UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.
La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Contingentamento quale ultima ratio”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il direttore dell'Ufficio federale dell'energia, Benoît Revaz, "stiamo vivendo la prima crisi energetica globale, di cui l'Europa è l'epicentro".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fiume Aare è troppo caldo e i pesci sono a rischio: la centrale atomica di Beznau deve ridurre la produzione di elettricità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.