La televisione svizzera per l’Italia

Da dicembre treni ogni mezz’ora lungo la linea del Gottardo

Le novità dell orario ferroviario del prossimo dicembre.
Le novità dell'orario ferroviario del prossimo dicembre. © Keystone / Gaetan Bally

Treni ogni mezz’ora tra Svizzera Italiana e nord delle Alpi sotto il San Gottardo e un convoglio quotidiano in meno da Milano verso Basilea e verso Ginevra. Sono le principali novità che attendono viaggiatori e viaggiatrici con l’orario delle Ferrovie federali (FFS) che entrerà in vigore il 10 dicembre.

Per gli e le utenti del Canton Ticino saranno incrementati i collegamenti con il resto del Paese lungo l’asse nord-sud che avranno cadenza semioraria (dalle 6 alle 20 verso il cantone sudalpino e dalle 7 alle 22 nella direzione contraria).

Per restare sempre alle latitudini più meridionali c’è da segnalare l’apertura della fermata di Minusio, alla periferia dell’agglomerato locarnese sulla sponda destra del Lago Maggiore, che servirà la linea S80 della compagnia regionale transfrontaliera Ticino-Lombardia (TILO) tra l’agglomerato locarnese e Milano (oltre alla S20 tra Bellinzona e Locarno).

Contenuto esterno

Gli interventi di manutenzione e potenziamento della capacità dell’infrastruttura ferroviaria, in Svizzera e all’estero, si ripercuoteranno sui tempi di percorrenza e sulla frequenza dei convogli.

 + Record di utenti sui treni transfrontalieri ma non basta.

È il caso della linea del Sempione che sul tratto italiano è interessata dall’inizio dei lavori di ampliamento del corridoio di quattro metri tra Domodossola e Milano.

L’offerta lungo la galleria di base del Lötschberg sarà di conseguenza ridotta per alcuni anni: nel prossimo anno, dal lunedì al venerdì, circolerà un treno in meno in entrambe le direzioni tra Basilea‒Berna‒Milano e tra Ginevra‒Briga‒Milano (nei fine settimana i transiti rimarranno invariati).

Sempre nel traffico nord-sud c’è da segnalare il collegamento ferroviario transnazionale Francoforte‒Milano che transiterà via Zurigo attraverso l’asse del San Gottardo in entrambe le direzioni.

Verso la Francia invece, dove sono in corso cantieri a nord di Digione, tra agosto e dicembre 2024 circoleranno meno TGV da Zurigo e Losanna verso Parigi e viceversa (dal lunedì al venerdì).


Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR