La televisione svizzera per l’Italia

Dal San Gottardo alla luna: il conto alla rovescia è iniziato

I due studenti-astronauti dell EPFL Somaya Bennani e Joshua Bernard-Cooper.
I due studenti-astronauti dell'EPFL Somaya Bennani e Joshua Bernard-Cooper. © Keystone / Urs Flueeler

Giovedì "decollerà" una missione spaziale simulata, situata nel cuore della montagna, dove si trovano condizioni simili a quelle lunari.

Si parte giovedì dal San Gottardo, la destinazione è nientemeno che la luna. Sta per iniziare infatti la missione spaziale simulata, organizzata da studenti e rivolta agli studenti. L’iniziativa è nata dall’Associazione riconosciuta dal Politecnico federale di Losanna Asclepios 2, che accoglie astronauti e scienziati da tutto il mondo. 

Anche se il lancio vero e proprio, evidentemente, non avverrà; quella di Asclepios 2 sarà in tutto e per tutto la simulazione di una base lunare. Sono state ben 500 le pagine di protocolli delle agenzie NASA ed ESA spulciate e riadattate allo scopo di questa “missione”. Oggi, nella base spaziale, è andato a curiosare anche il Quotidiano della RSI.

Contenuto esterno



In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR