Dall’Italia alla Svizzera per porre fine ai propri giorni
Marco Cappato ha fatto sapere che al suo rientro in Italia si autodenuncerà.
Keystone / Matteo Bazzi
È morta in Svizzera grazie al suicidio assistito la signora Adelina di Spinea. Ad aiutarla ad accedere a questo servizio è stato Marco Cappato dell’Associazione Luca Coscioni che, dopo aver pubblicato un video sulle sue piattaforme social, ha fatto sapere che al suo ritorno in Italia andrà ad autodenunciarsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
“Sono sempre stata convinta che ogni persona debba decidere sulla propria vita e debba farlo anche sulla propria fine, senza costrizioni, senza imposizioni, liberamente. Avrei sicuramente preferito finire la mia vita nel mio letto, nella mia casa, tenendo la mano di mia figlia e la mano di mio marito. Purtroppo questo non è stato possibile e, quindi, ho dovuto venire qui da sola”. Queste le ultime parole di Elena (fino a ieri conosciuta come Adelina, per questioni di privacy), residente di Spinea (Veneto), che si è recata in Svizzera con l’aiuto di Marco Cappato dell’associazione Luca Coscioni per poter accedere al suicidio assistito.
Contenuto esterno
Elena ha appena confermato la sua volontà: è morta, nel modo che ha scelto, nel Paese che glielo ha permesso. Domattina, in Italia, andrò ad autodenuciarmi.
In un video pubblicato sulle sue piattaforme social, Cappato ha spiegato che la 69enne, affetta da un incurabile cancro ai polmoni con metastasi, non ha potuto accedere al suicidio assistito in Italia perché non aveva necessità di sostegni vitali, come invece previsto dalla legge.
Contenuto esterno
Autorizzato dalla Corte costituzionale italiana nel 2019, il suicidio assistito è concesso solo a chi ha bisogno di macchinari per mantenersi in vita. Così è stato per Federico Carboni, che per primo ha messo fine ai suoi giorni in Italia lo scorso 16 giugno. Era tetraplegico da 12 anni in seguito a un incidente. Tetraplegia (e cecità) che hanno spinto anche DJ Fabo a decidere, nel 2017, di recarsi nella Confederazione – sempre con l’aiuto di Marco Cappato – per porre fine ai suoi giorni.
Ed è stata proprio la sua vicenda a lanciare il dibattito che in Italia ha poi portato alla modifica della legge. Anche in quel caso Cappato si autodenunciò, ma dopo mesi di processi, venne assolto da tutte le accuse perché la base legale non permetteva una sua condanna: secondo i giudici, infatti, non ha avuto alcun ruolo nella fase esecutiva del suicidio assistito di Fabiano Antoniani – questo il vero nome del DJ – e non ha nemmeno rafforzato la sua volontà di morire.
L’accesso al suicidio medicalmente assistito in Italia è più difficile rispetto alla Svizzera: se nella Confederazione può decidere di mettere fine ai propri giorni chiunque possa dimostrare di convivere con una sofferenza insopportabile a causa di una malattia o di limitazioni funzionali e in assenza (o rifiuto) di alternative, rivolgendosi a specifiche associazioni – e questo è un servizio al quale possono accedere anche cittadini stranieri – in Italia può farlo solo chi non sopravvive senza l’aiuto di macchinari. Non era il caso di Elena/Adelina, che era indipendente nonostante la sua malattia. Quello che l’ha portata a decidere di farla finita era la prospettiva delle sofferenze che il progredire della sua malattia le avrebbe provocato tra pochi mesi.
Nonostante la modifica della legge in Italia, però, sono ancora numerosi i dibattiti: iter molto lunghi per accedere al suicidio assistito ed esclusione di numerose persone che soffrono, sia fisicamente che psicologicamente per la propria condizione.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Salvo rare eccezioni i suicidi sono esclusi dalle pagine della cronaca in virtù di un tacito accordo che la società si è data.
Eutanasia: il Parlamento italiano non può più voltarsi dall’altra parte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembrano maturi i tempi in Italia per discutere senza pregiudizi, anche in parlamento, di testamento biologico, suicidio assistito ed eutanasia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il medico, appartenente all'associazione Exit, aveva prescritto farmaci letali a un'anziana che non sopportava di sopravvivere al marito deceduto.
Consulta, l’aiuto al suicidio non è sempre punibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sentenza della Consulta è già stata definita da molti “storica”, poiché di fatto apre al suicidio assistito, una pratica oggi punita in Italia dal Codice penale ed equiparata all’istigazione al suicidio, con pene che vanno fino a 12 anni di reclusione. La Corte ha ritenuto non punibili chi, a determinate condizioni, “agevola l’esecuzione del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quanto è lecito che costi un suicidio assistito? A questa domanda è chiamato a rispondere un Tribunale del canton Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentalmente ancora lucido, senza malattie terminali, ma con una vista ridotta e una qualità di vita calata vistosamente negli ultimi anni, David Goodall ha deciso di fare capo al suicidio assistito. E per farlo è dovuto volare fino in Svizzera, dove è accompagnato da Eternal Spirit, una delle fondazioni che aiutano le persone che desiderano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione avrà un anno di tempo per raccogliere le opinioni di esperti di diritto e di etica, per valutare le implicazioni di una nuova prassi. La sezione svizzero-francese di Exit, dal 2014, concede il suo aiuto anche ad anziani affetti da “polipatologie traumatiche”, mentre altre associazioni sono già per una totale libertà di scelta.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha suscitato clamore il caso di Fabiano Antoniani, quarantenne milanese morto lunedì a Zurigo, dove ha scelto di ricorrere al suicidio assistito tre anni dopo un incidente che lo ha lasciato cieco e tetraplegico. Fabo -così era conosciuto quando lavorava come dj- ha reso pubblico il suo gesto perché lottava per l’approvazione in Italia di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Lo Stato obbliga a emigrare” per poterci “liberare da una tortura insopportabile e infinita”. Così si è espresso Fabiano Antoniani, noto come DJ Fabo, cieco e tetraplegico in seguito ad un incidente d’auto tre anni fa. In Svizzera c’erano la mamma, la fidanzata e alcuni amici. I suoi cari, si è appreso, lo hanno raggiunto…
Negato il suicidio assistito, l’uomo si toglie la vita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritorniamo al caso dei fratelli ginevrini che lo scorso ottobre sono ricorsi alla giustizia per impedire al fratello maggiore, un 82enne non affetto da patologie mortali, di ricorrere all’organizzazione di assistenza al suicidio Exit. La procedura è stata interrotta e la vicenda è finita in tribunale, ma oggi è arrivata la notizia che l’uomo si…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.