"La volontà di fare attivamente qualcosa per la protezione del clima è in costante crescita".
Keystone / Arno Balzarini
Davos vuole diventare entro il 2030 la prima località turistica svizzera neutrale dal punto di vista climatico. Le organizzazioni turistiche e il comune grigionese stanno lavorando insieme alla fondazione myclimateCollegamento esterno per raggiungere questo obiettivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/MaMi
“La volontà di fare attivamente qualcosa per la protezione del clima è in costante crescita”, ha affermato, citato in una nota odierna, il portavoce di myclimate Kai Landwehr. L’iniziativa per una Davos neutrale crea l’opportunità concreta alle persone di contribuire nella loro vita quotidiana, sottolinea l’addetto stampa. Al progetto parteciperanno tra gli altri anche il Forum economico mondiale (WEF) e il locale club di hockey.
Fra ospiti e fornitori di servizi è aumentata notevolmente la consapevolezza in merito a sostenibilità e responsabilità
“Soprattutto nella regione alpina gli effetti del cambiamento climatico sono già visibili oggi”, ha detto ai media Reto Branschi, direttore dell’organizzazione turistica Destination Davos Klosters. Allo stesso tempo, fra ospiti e fornitori di servizi è aumentata notevolmente la consapevolezza in merito a sostenibilità e responsabilità.
Anche il comune di Davos sta portando avanti progetti di sostenibilità in vari settori, ha aggiunto il Landamano (sindaco) della località Philipp Wilhelm. “Questo maggiore impegno nella protezione del clima è particolarmente centrale per la regione di montagna”.
I finanziamenti
Il progetto andrà finanziato da fornitori di servizi turistici e commerciali e dai loro ospiti e clienti con contributi volontari. Il 50% dei fondi sarà investito in iniziative di tutela ambientale nei Grigioni, in Svizzera e nel mondo.
Il 35% finirà invece in misure con le quali le aziende partecipanti renderanno le loro attività più sostenibili, mentre il restante 15% confluirà in un fondo di myclimate per Davos, destinato a supportare economicamente progetti locali che riducono le emissioni di CO2.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni), Klaus Schwab, ha annunciato le sue immediate dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio di fondazione. Non ha fornito dettagli sulle ragioni della sua partenza.
Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.
Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.
Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa Alain Berset ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice. "Che la vita e l'eredità di Papa Francesco continuino a ispirarci, ad aiutarci e a sostenerci a vicenda", scrive l'ex consigliere federale su X.
Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con il suo omologo iraniano Abbas Araghchi del dialogo in corso tra USA e Iran. Lo ha confermato lunedì il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cambiamento climatico, i cantoni non restano con le mani in mano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità del Cantone Grigioni presentano il loro piano d'azione per ridurre le emissioni di gas a effetto serra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Svizzera italiana presi d'assalto campeggi, case di vacanza e hotel ma c'è chi non rinuncia a lontane mete esotiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Metà dei litorali sabbiosi nel mondo potrebbero essere inghiottiti dal mare entro il 2100 per effetto del riscaldamento globale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.