Definiti i punti chiave del mandato negoziale con l’UE
Il Governo svizzero ha fissato i paletti per riprendere le trattative con l'Unione Europea, dopo che Berna aveva deciso di non firmare l'Accordo istituzionale che avrebbe dovuto dare nuovo impulso alle relazioni con Bruxelles, che negli ultimi due anni hanno attraversato un periodo difficile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La Svizzera punta soprattutto ad accordi sull’elettricità e sulla sicurezza alimentare, all’accesso al programma di ricerca europeo Horizon e a una nuova metodologia nell’evoluzione dei negoziati (approccio settoriale sulle questioni istituzionali).
La decisione in merito a un mandato negoziale, di cui sono state definite le linee guida, interverrà solo in autunno, dopo le elezioni federali d’ottobre.
Contenuto esterno
Tutela degli interessi elvetici
Questi accordi, ha annunciato mercoledì il governo, non dovranno però andare a scapito degli “interessi essenziali” della Svizzera, come la sicurezza dei posti di lavoro e dei salari. La Svizzera vuole inoltre stabilire un sistema di risoluzione delle controversie che sia accettabile per entrambe le parti.
L’UE chiede da tempo un insieme di principi fondamentali che regolino i legami politici ed economici e che sostituiscano l’attuale serie disomogenea di accordi bilaterali che sono stati stipulati nel corso degli anni.
Ma i colloqui per un nuovo trattato quadro si sono interrotti nel maggio 2021 quando la Svizzera si è ritirata dai negoziati. La bozza concordata, a giudizio di Berna, non avrebbe superato l’ostacolo delle urne per le forti opposizioni nel Paese.
Ripresa del dialogo
Dopo le tensioni, le due parti hanno tenuto una serie di colloqui esplorativi nel tentativo di rilanciare i negoziati formali (i futuri colloqui non saranno più guidati dalla Segretaria di Stato Livia Leu, che si dimetterà dal ruolo di capo negoziatore svizzero alla fine di agosto).
Il Governo ha ribadito la volontà di stabilizzare e approfondire le relazioni con l’UE allo scopo di garantire un accesso senza ostacoli al mercato interno dell’UE in nuovi settori.
Ai cinque settori già coperti da accordi (trasporti terrestri, trasporto aereo, ostacoli tecnici al commercio, agricoltura e libera circolazione delle persone), dovrebbero aggiungersi anche quelli dell’energia elettrica e della sicurezza alimentare.
Il Consiglio federale mira anche a concludere un accordo di cooperazione nell’ambito della salute e a partecipare sistematicamente e in modo completo ai futuri programmi dell’Ue (programmi Horizon ed Erasmus).
Per quanto riguarda le questioni istituzionali, l’esecutivo ritiene che il recepimento del diritto europeo e la composizione delle controversie possano essere risolti in modo pragmatico in ogni accordo (sono in corso discussioni con l’UE in merito a eccezioni e principi allo scopo di tutelare gli interessi sostanziali della Svizzera).
Discussioni con partner sociali e cantoni
Nel frattempo il Consiglio federale continuerà a discutere con le parti sociali e i cantoni misure di politica interna per proteggere il livello attuale dei salari. Per quanto riguarda gli aiuti di Stato, “adotterà un approccio equilibrato e settoriale che prevede il recepimento delle disposizioni dell’Ue limitatamente a determinati accordi sul mercato interno”. Intende inoltre minimizzare i rischi per il sistema di aiuto sociale svizzero.
Se il risultato complessivo sarà soddisfacente, il governo prenderà in considerazione un contributo solidale regolare alla coesione e alla stabilità in Europa.
Esportazioni elvetiche in netto calo in novembre, dopo il record di ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il record di ottobre le esportazioni svizzere hanno subito un netto calo in novembre: il valore dei beni venduti all'estero è sceso dell'11,0% rispetto al mese prima, quando erano salite del 10,7%.
Eliminate le divergenze sul budget della Confederazione per il 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento ha approvato stamane le proposte della Conferenza di conciliazione riguardanti il budget 2025 della Confederazione. A pagare lo scotto per le maggiori uscite a favore dell'esercito è l'aiuto allo sviluppo che deve rinunciare a 110 milioni di franchi.
Sei iniziative parlamentari chiedono d’iscrivere la discriminazione di genere nel Codice penale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli incitamenti all'odio e alla violenza a motivo del sesso devono essere punibili e figurare nel Codice penale come reato a sé stante. È quanto prevedono sei iniziative parlamentari analoghe del Nazionale approvate oggi anche dagli Stati con 21 voti contro 18.
Molte persone in Svizzera non potranno mantenere il proprio tenore di vita dopo la pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 27% degli svizzeri e delle svizzere ritiene che non riuscirà a mantenere il proprio tenore di vita dopo il pensionamento. La quota sale al 46% in Romandia, mentre scende al 21% nella Svizzera tedesca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intelligenza artificiale non ha ancora avuto un'influenza decisiva su nessun risultato elettorale. È la conclusione a cui sono giunti i ricercatori e le ricercatrici del Politecnico federale di Losanna (EPFL) in un rapporto in cui hanno analizzato le elezioni in quasi 100 Paesi.
Arrestato a Milano il cofondatore iraniano di una start-up vodese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Arrestato in Italia un cittadino iraniano, co-fondatore di una start-up in Svizzera che avrebbe usato un'azienda fittizia per esportare illegalmente una tecnologia statunitense nel suo Paese d'origine.
In Svizzera si pagano 159 franchi per beni che ne costano 100 nell’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri devono sborsare 159 franchi per beni e servizi che nell'Unione europea costano in media 100 franchi.
La Svizzera deve poter gestire l’immigrazione, secondo economiesuisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera dovrebbe poter gestire autonomamente l'immigrazione se questa "supera i limiti tollerabili", secondo il presidente di economiesuisse. Senza questa salvaguardia, l'accordo negoziato con l'UE non ha alcuna possibilità di essere approvato dal popolo.
Per la Commissione UE l’obiettivo è concludere i negoziati con la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei negoziati con la Svizzera rimangono solo alcune domande in sospeso, ha fatto sapere il vicepresidente della Commissione europea e responsabile per l'UE delle relazioni con la Confederazione Maros Sefcovic.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.