Libertà, indipendenza e autodeterminazione: questi sono i temi sui quali l'Unione democratica di centro intende puntare in vista delle elezioni federali del prossimo anno. I liberali, dal canto loro, hanno iniziato ad affilare le armi ribadendo l'intenzione di superare il Partito socialista e diventare così il secondo partito svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Due partiti a congresso. Stesso tema: preparare le elezioni federali del prossimo anno. Davanti a 354 delegati, la consigliera nazionale Magdalena Martullo-Blocher è stata eletta vicepresidente del partito. Suo padre Christoph Blocher si è invece ritirato dai vertici dell’UDC.
La posizione di Blocher come stratega del partito e quindi responsabile della campagna per le elezioni federali del 2019 è stata assegnata al consigliere nazionale bernese Adrian Amstutz. La ginevrina Céline Amaudruz è stata confermata vicepresidente, carica alla quale accede oggi anche il ticinese Marco Chiesa, che sostituisce lo zughese Thomas Aeschi.
Nel suo discorso Rösti ha lanciato la campagna in vista delle elezioni federali accusando il Consiglio federale di “nascondere (…) un avvicinamento all’Ue” nel dibattito sull’accordo quadro istituzionale tra Confederazione e Unione europea. Qualsiasi intesa del genere è “inaccettabile”.
Anche Amstutz ha puntato il dito contro la maggioranza del Consiglio federale, e anche contro il Parlamento e il Tribunale federale, “che pongono il diritto internazionale al di sopra di quello elvetico”. Il bernese rimprovera ai tre poteri di non applicare le iniziative democentriste sull’immigrazione e sul rinvio dei criminali stranieri accolte in votazione da popolo e Cantoni.
Liberali puntano a superare i socialisti
Contenuto esterno
Nel 2019 i liberali vogliono proprio superare il PS e diventare il secondo partito svizzero dietro all’Unione democratica di centro.
Ma il congresso ha discusso anche di molto altro. Tra l’altro, è stato discusso il documento che si occupa della cybersicurezza. Il partito ha sottolineato che in Svizzera mancano le strutture adeguate e una strategia globale chiara in materia. Per il partito sarebbe necessario creare un centro federale di competenze e dotare l’esercito di una unità speciale.
Il terzo e ultimo punto del “radar sulla sicurezza” riguarda il terrorismo e l’estremismo jihadista. Malgrado gli strumenti di lotta contro questi fenomeni siano numerosi, il PLR vedrebbe di buon occhio la creazione di una norma penale in materia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nuova iniziativa UDC contro la libera circolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha confermato, dopo le anticipazioni degli scorsi mesi, il presidente del partito Albert Rösti venerdì sera alla trasmissione “10 vor 10” della tv svizzero tedesca SRF, precisando che la Cancelleria federale ha ritenuto valido il testo dell’iniziativa dei democentristi, elaborato assieme all’Azione per una Svizzera neutrale e indipendente (ASNI). L’iniziativa detta “di limitazione” prevede…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città più ricca e prima piazza finanziaria della Svizzera sarà governata anche nei prossimi anni da una maggioranza rosso-verde. Il partito di maggioranza relativa in Svizzera, l’Unione democratica di centro (UDC), ancora una volta non riesco a entrare nell’esecutivo cittadino. I Verdi conquistano un secondo mandato ai danni del Partito socialista (PS) – per latro dato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo deve esprimersi sul cosiddetto “miliardo di coesione”. È quanto ha dichiarato Albert Rösti, presidente dell’Unione democratica di centro UDC (destra) al giornale domenicale SonntagsBlick. Uno scenario che molti giudicano irrealistico. Un anno fa, il partito aveva rinunciato a lanciare un referendum contro la Legge sulla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’EstCollegamento esterno, da…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì il governo svizzero dovrebbe decidere come proseguire le trattative con l’UE sull’accordo quadro istituzionaleCollegamento esterno. L’obiettivo di questo accordo è di dare appunto un quadro istituzionale ai circa 20 accordi bilaterali principali e agli oltre 100 altri accordi che regolano le relazioni tra Berna e Bruxelles. In particolare, questo trattato dovrebbe disciplinare una questione…
Cassis insiste: l’accordo quadro con l’Ue è prioritario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Davanti a una platea di oltre 250 persone il neo ministro ticinese ha stilato un bilancio dei suoi primi cento giorni (in realtà sono 92) alla testa del Dipartimento degli affari esteri (DFAE) e in proposito si è concesso una battuta (“vivo a Berna ma non sono bernese e ho anticipata questa conferenza stampa di…
Democrazia elvetica, le iniziative popolari non piacciono più?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel recente passato ad esempio hanno avuto risonanza internazionale le votazioni che hanno vietato l’edificazione di minareti sul suolo della Confederazione o posto limiti, più o meno coercitivi, contro l’immigrazione anche europea (nonostante gli accordi firmati da Berna con l’Ue). Per questo motivo suscita una certa curiosità il fatto che quest’anno, per la prima volta…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.